Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Il corso mira a far svolgere agli studenti un’esperienza di progettazione che, pur nei limiti della simulazione didattica, si approssimi, quanto più è possibile, ad un lavoro professionale, sia dal punto di vista della concreta fattibilità dell’opera, che per l’aderenza alle previsioni degli strumenti urbanistici in vigore sul territorio in cui ricade l’area selezionata. Non è esclusa, a quest’ultimo proposito, una riflessione critica, eventualmente dialettica, con gli indirizzi contenuti nei piani vigenti, ma sempre nei termini della concretezza, ai fini di ridurre lo scarto fra la formazione universitaria ed il mondo del lavoro.
Il corso ha come obiettivo prevalente la formazione dell'Allievo Architetto ai temi che trattano il progetto architettonico nella sua specificità, ma anche come sistema facente parte del progetto urbano affinché lo studente impari a riconoscere, in modo critico e complesso, la città nella sua accezione di paesaggio urbano.
Lo studente deve aver seguito e sostenuto gli esami dei laboratori di progettazione degli anni precedenti.
La frequenza è obbligatoria e viene certificata dalla firma degli studenti.
La conoscenza dei fondamenti della disciplina si articolerà in due percorsi paralleli: uno teorico ed uno pratico, che si avvarrà dello studio analitico-critico di esempi contemporanei.
Il pensiero teorico e l’opera di alcuni “maestri” contemporanei introdurranno il tema dell’architettura come strumento interpretativo e risignificante dello spazio-ambiente; a ciò concorrerà la bibliografia selezionata, tenendo conto del tempo limitato di cui dispongono complessivamente gli studenti. A tal fine, alcune ore del laboratorio saranno dedicate alla lettura e commento dei testi in aula e all’elaborazione di eventuali esercizi di progetto.
I casi studio individuati costituiranno la base per confrontarsi e verificare le conoscenze tecniche e culturali acquisite, oltre che per misurarsi con temi progettuali dotati di una notevole complessità interna e di un fitto sistema di relazioni con i contesti di appartenenza da decifrare ed interpretare.
La struttura principale del corso sarà dunque articolata complessivamente in lezioni frontali, esercitazioni in aula, seminari, momenti di approfondimento tematico e di confronto, sperimentazioni dirette sull’area di progetto.
-Carlo Aymonino, Il significato delle città, Laterza, Bari 1975 (La formazione del concetto di tipologia edilizia)
- G. Caniggia, G.L. Maffei, Composizione architettonica e tipologia edilizia, Marsilio, Venezia 1979
- Diotallevi e Marescotti, Il problema sociale costruttivo ed economico dell’abitazione
- A. Monestiroli, La metopa e il triglifo. Nove lezioni di architettura, Laterza, Roma-Bari, 2002
- L. Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Edizioni Kappa, Roma 2001
- Aldo Rossi, L'architettura della città, CittàStudi Edizioni, Torino 1995 (Capitolo 1: Questioni tipologiche)
- Zumthor P., Pensare l’architettura, Electa, Milano, 2003;
- J.Panero, M. Zelnik, Spazi a misura d’uomo: manuale delle misure utili alla progettazione, BE-MA Milano 1996
- E. Neufert, Enciclopedia per progettare e costruire, Hoepli, Milano
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Morfologia e tipologia | ||
2 | Antropologia e antropometria | ||
3 | La città contemporanea | ||
4 | Relazione architettura - città | ||
5 | Il concetto di "ritaglio" |
L’esame consisterà nella presentazione, discussione e verifica degli elaborati grafici prodotti durante l’anno (sia singolarmente, che in gruppo) ed un colloquio sugli argomenti delle lezioni e delle letture suggerite durante il corso. Lo studente avrà così modo di dimostrare di avere acquisito le componenti teoriche e metodologiche della disciplina del Progetto nell’arco scalare contemplato nel laboratorio.
Significato di morfologia e tipologia
Cos'è una sezione urbana e un piano di città?
Cos'è il Terzo Paesaggio?