Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Il corso di Economia ed estimo ambientale ha come obiettivi convergenti la formazione personale e professionale dello studente di Architettura a partire dalla consapevolezza circa delle questioni teoriche, le strutture metodologiche e gli strumenti applicativi che presiedono agli aspetti del valore e delle valutazioni delle diverse forme del capitale sociale, a partire dai beni immobili privati e pubblici nei contesti territoriali di riferimento e in relazione alle diverse scale territoriali, dalla casa, alla città, al paesaggio. La dinamica del territorio sovraordinata alle valutazioni di questi beni è coinvolta nella dimension economica del progetto, l'investimento, la cui valutazione mette in relazione grandezze stock e grandezze flusso, con specifico riferimento alle variabili distributive che le trasformazioni impresse al sistema casa-città-territorio declinano nella questione della sostenibilità intesa come convergenza di solidarietà inter/intra-generazionale. Il corso fornisce le coordinate essenziali di teoria del valore, a partire da un approccio storico, analitico e critico delle elaborazioni realizzate dalle principali scuole del pensiero economico. A questi aspetti si collegano il metodo e i procedimenti di valutazione di beni e progetti privati e pubblici e del danno ambientale, con la relaziva questione della internalizzazione delle esternalità ambientali, con riferimento alle relative variabili qualitativo-monetarie, qualitativo-fisiche ed estetico-qualitative, quindi a strumenti di analisi mono e multicriteri. Particolare attenzione è in generale rivolta alla questione dei beni capitali alla luce del rapporto tra sistema e ambiente che i processi di trasformazione in generale modificano in direzioni delle quali la valutazione sottolinea il grado di fattibilità finanziaria, convenienza economica, equità sociale e sostenibilità eco-sistemica.
Il corso si svolge in 80 ore di lezioni frontali comprendenti esercitazioni ed esemplificazioni degli strumenti metodologici e applicativi che afferiscono agli aspetti teorici trattati. Gli argomenti affrontati afferiscono a quattro aree di conoscenza integrate e convergenti: a partire da un primo modulo di inquadramento e alfabetizzazione avente come obiettivo la formazione del lessico di base per la comprensione dei concetti e delle necessarie categorie economiche, il primo modulo si concentra sugli essenziali elementi di storia analisi e critica delle teorie economiche rivolte essenzialmente alla teoria del valore; il secondo all'estimo operativo nella sua estensione alla scienza delle valutazioni; la terza alla teoria del capitale e alla valutazione degli investimenti privati e pubblici; la quarta alle valutazioni complesse e agli strumenti in grado di affrontare questioni che coinvolgono aspetti e misure monetarie ed extra-monetarie. Un'esercitazione consentirà agli studenti di acquisire la sensibilità valutativa necessaria a collegare il piano dei valori qualitativi concreti e quello delle misure quantitative astratte (monetarie). L'esercitazione a scelta degli studenti potrà rigaurdare il mercato immobiliare e l'analisi economico-urbana di tessuti edilizi strutturati e stratificati. Due prove, una in itinere e una a fine corso, consentiranno agli studenti di manutenere il livello di comprensione degli argomenti affrontati a lezione e al docente di verificare l'adeguatezza dell'insegnamento rispetto al livello delle conoscenze di base degli studenti, e della loro evoluzione nel segno della comprensione della natura economica del fenomeno architettonico-urbano e territoriale-ambientale, attraverso l'approccio valutativo.
Il nuovo ordinamento prevede la sola propedeuticità del corso di Diritto dell'urbanistica e dell'edilizia. Nondimeno, dono richieste solide conoscenze di base in urbanistica, tecnologia dell'architettura, analisi matematica, algebra lineare.
La frequesza non è obbigatoria ma raccomandata. L'ampiezza e l'articolazione delle tematiche cui le questioni del valore e delle valutaizoni afferiscono, specie nella prospettiva della sostenibilità del modello di sviluppo cui la gestione del territorio partecipa, richiedono capacità di sintesi e di collegamento degli argomenti e dei materiali verso le quali il docente indirizza il suo impegno didattico con esemplificazioni ed applicazioni estemporanee anche riferite alla quotidianità e ai principali fenomeni sociali, politici ed economici dell'attualità.
Il corso si articola in quattro moduli integrati e quindi trattati parallelamente:
Esercitazione sul mercato immobiliare o sull'analisi economico-urbana dei tessuti edilizi storici.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | matematica finanziaria | manuali di estimo |
2 | paradigma serpieriano | manuali di estimo |
3 | categorie economiche | AA.VV. Enciclopedia Garzanti |
4 | teoria della produzione | Beggs et al., Economia |
5 | teoria del mercato | Beggs et al., Economia |
6 | teoria del consumo | Beggs et al., Economia |
7 | principali epistemi economiche | dispensa fornita dal docente |
8 | estimo immobiliare | manuali di estimo |
9 | elementi di nuova economia | Rizzo, Valore e valutazioni |
10 | analisi costi benefici | Rizzo, Economia del patrimonio architettonico-ambientale |
11 | analisi multicriteri | Rizzo, Economia del patrimonio architettonico-ambientale |
Orale, con verifica della esercitazione, prova pratica relativa allo svolgimento di un esercizio di matematica finanziara, e discussione di un agomento per ciascuna delle quattro parti del programma.
Definizioni delle principali categorie economiche
Funzioni di produzione
Forme di mercato
Equilibrio di mercato
Funzione di utilità
Forme e meccanismi di accumulazione del capitale
Il mercato immobiliare
La valutazione immobiliare
Procedimento sintetico e analitico
Stima mono e pluriparametrica
Il saggio di capitalizzazione
Circuito sano del mercantilismo
Principio della domanda effettiva
Leggi psicologiche di keynes
Circuito keynesiano completo
Paradigma serpieriano
Teoria del valore-terra
Fisiocrazia e il modello di Leontief
Valore di costo e computo metrico estimativo
Valore di trasformazione
Rendita differenziale; rendita fondiaria e urbana
Teoria del valore-lavoro in Ricardo e in Marx
Caduta tendenziale del saggio di profitto in Marx
Problema del consumatore
Teoria dell’impresa: problema tecnico, economico e della trasformazione
Ottimo paretiano
Economia ambientale
Esternalità
Tasse e sussidi
Standard ambientali
Permessi negoziabili
Stima dei diritti reali: diritto di superficie, Usufrutto uso e abitazione ,servitù prediali
Estimo legale: espropriazione per pubblica utilità
Analisi costi benefici
Classificazione dei benefici
Analisi economica e finanziaria
Disponibilità a pagare
Prezzi ombra
Criteri di scelta; VAN TIR TER PbP
Nuova economia: approccio semiotico-ermeneutico e bio-tecnologico
Nuova teoria del valore: il triangolo dei tre surplus
Semiotica economica estimativa
Sistema sociale e ambiente; sociologia economico-estimativa
Teoria del valore energia/neg-entropia
Teoria del valore informazione
Analisi multiciriteri: metodo di aggregazione in un unico criteri; modello Electre II; matrice interattiva
Valutaizone di impatto ambientale; fasi della VIA; matrice degli impatti; valori e pesi