Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Il rapporto tra città e contado - storicamente definito e distinto, cominciava l'uno dove terminava l'altro - ha subito profonde metamorfosi nella città contemporanea e i due palinsesti sono spesso sovrapposti e indistinti. L'obiettivo del corso è indagare questo intreccio per trarre nuove regole insediative per l'abitare dell'uomo.
Il modulo di progettazione del territorio vuole fornire agli studenti strumenti, metodi e nozioni nell’ambito della pianificazione/progettazione d’area vasta.
Aver frequentato e sostenuto l’esame del Laboratorio di Progetto 3
Aver frequentato e sostenuto il corso di Fondamenti di Urbanistica.
Aver frequentato e sostenuto l’esame del Laboratorio di Progetto 3
Aver frequentato il corso di Pianificazione Territoriale
Al fine dell’accesso all’esame finale del Laboratorio di Progettazione del Paesaggio corso M-Z è necessario acquisire la frequenza ad almeno il 70% delle lezioni dei singoli moduli.
Al fine dell’accesso all’esame finale del Laboratorio di Progettazione del Paesaggio corso M-Z è necessario acquisire la frequenza ad almeno il 70% delle lezioni dei singoli moduli.
Agli studenti viene fornito un quadro dell’evoluzione dei rapporti tra città e contado e degli strumenti di progettazione a questa scala intermedia. Il modulo sarà articolato in lezioni frontali, esercitazioni in aula, seminari, momenti di approfondimento tematico e di confronto, sperimentazioni dirette sull’area di progetto.
CITTÀ E PAESAGGIO. RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DI TESSUTI URBANI CONSOLIDATI.
Agli studenti viene fornito un quadro dell’evoluzione dei concetti di territorio e paesaggio e degli strumenti di pianificazione del paesaggio.
Il modulo sarà articolato in lezioni frontali, esercitazioni in aula, seminari, momenti di approfondimento tematico e di confronto, sperimentazioni dirette sull’area di progetto.
1. E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari 2010
2. L. Pellegrino, Dalla masseria alla villa. Trasformazioni territoriali nell'altipiano ragusano durante il secolo XIX, Lettera Ventidue, Siracusa 2008
Nella convinzione della necessità di superare il concetto di “libro di testo” e in considerazione dei temi trattati dal corso si indicano i seguenti testi quale orizzonte culturale di riferimento:
Bibliografia essenziale:
Bibliografia di approfondimento
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Mantegna, la pittura e la città di Mantova | A. De Nicolò Salmazo, Mantegna, Electa, Milano 1997 |
2 | * | Alberti, l’architettura e la città di Mantova | G. Grassi, Leon Battista Alberti e l'architettura romana, Franco Angeli, Milano, 2007 |
3 | * | Giulio Romano, la pittura l’architettura e la città di Mantova | G. Pasetti, Giulio Romano. Il genio e l'invenzione, Tre lune edizioni, Mantova, 2008 |
4 | * | Il progetto del paesaggio urbano | de Solà Morales, M. 1999. Progettare città. Milano: Electa |
PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Il concetto di Paesaggio | Convenzione europea del Paesaggio, Firenze 2000. |
2 | * | Storia del Paesaggio agrario | E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari 2010; |
3 | * | Progetti di Paesaggio | I. Cortesi, Il parco pubblico. Paesaggi, Federico Motta Editore, Milano 2000 |
4 | * | Paesaggio e Sviluppo locale | A. Magnaghi, Patrimonio territoriale, statuto dei luoghi e valorizzazione delle risorse, in F. Corrado (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze, 2005. |
5 | * | Campagne Urbane | M. Mininni, “Abitare il territorio e costruire i paesaggi”, prefazione a Pierre Donadieu, Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città, Donzelli, Roma, 2006. |
La prova d’esame è unica per l’intero Laboratorio e consiste nei seguenti punti:
1. Allestimento di una mostra con tutti i materiali elaborati durante il corso;
2. Illustrazione ad un visiting professor esterno degli elaborati grafici e delle tematiche generali affrontate durante l’anno: esercizi brevi individuali svolti in aula e progetto finale;
3. Prova orale sugli argomenti trattati nelle lezioni e i testi.
La prova d’esame è unica per l’intero Laboratorio e consiste nei seguenti punti:
1. Allestimento di una mostra con tutti i materiali elaborati durante il corso;
2. Illustrazione ad un visiting professor esterno degli elaborati grafici e delle tematiche generali affrontate durante l’anno: esercizi brevi individuali svolti in aula e progetto finale;
3. Prova orale sugli argomenti trattati nelle lezioni e i testi.
Le domande della prova orale verteranno sugli argomenti trattati durante il corso, sulla descrizione delle esercitazioni intermedie e sul progetto sviluppato.
Le domande della prova orale verteranno sugli argomenti trattati durante il corso, sulla descrizione delle esercitazioni intermedie e sul progetto urbano sviluppato.