Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Luigi Pellegrino, architetto e professore di "Progettazione architettonica" presso l’Università di Catania, Dip. DICAR, SDS Architettura, sede di Siracusa. PHD in Progettazione Architettonica presso l’Università degli Studi di Palermo. Nasce a Monte Sant’Angelo (FG) e studia alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, dove si laurea nel 1990 con Adolfo Natalini. È autore di numerosi studi e ricerche dove vengono sviluppati i temi che riguardano il rapporto tra architettura aulica e architettura vernacolare con particolare riferimento agli insediamenti rurali.
Luigi Pellegrino, architetto e professore di "Progettazione architettonica" presso l’Università di Catania, Dip. DICAR, SDS Architettura, sede di Siracusa.
PHD in Progettazione Architettonica presso l’Università degli Studi di Palermo.
Nasce a Monte Sant’Angelo (FG) e studia alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, dove si laurea nel 1990 con Adolfo Natalini.
È autore di numerosi studi e ricerche dove vengono sviluppati i temi che riguardano il rapporto tra architettura aulica e architettura vernacolare con particolare riferimento agli insediamenti rurali.
Ha tenuto lezioni, seminari, workshop e visiting critics in varie università e istituti di ricerca: Facoltà di Architettura di Firenze (1993, 1998), Facoltà di Architettura di Reggio Calabria (1997, 1998, 2000, 2001, 2018), Facultad de Arquitectura, Diseno y Urbanismo a Buenos Aires (2007), Facoltà di Architettura di Palermo (2010), Academia di Architettura di Mendrisio (2015), Università IUAV di Venezia (2015, 2016), Escuela Tècnica Superior d'Arquitectura a Siviglia (2016).
È stato docente all’International Master in Landscape Architecture UPC/ACMA Politecnico di Barcellona (Fondazione UPC) / ACMA Centro Italiano di Architettura (2010) e al Master “Forme dell’abitare contemporaneo”, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Catania (2016-2017).
I suoi lavori sono stati esposti in diverse mostre tra cui: “Ricerca Formazione Progetto di Architettura. Architetti italiani under 50” - La Triennale di Milano (2005), "Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana 2006" - La Triennale di Milano (2006), "La casa collettiva italiana. Opere realizzate 1995-2007", Palazzo Pretorio, Cittadella (PD).
I suoi scritti e progetti sono pubblicati in Italia e all'estero in periodici e volumi specializzati tra cui: Abitare, Arquitectura e vida, Casabella, C3, Controspazio, Giornale dell’Architettura, Hise, Ottagono, Paesaggio Urbano, Progetti, The Plan.
I suoi lavori hanno ottenuto diversi premi e riconoscimenti tra i quali:
Ha vinto diversi concorsi di progettazione:
I temi di ricerca riguardano prevalentemente il rapporto tra architettura aulica e architettura vernacolare con particolare riferimento agli insediamenti rurali.