Stefania DE MEDICI

Professoressa associata di TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA [CEAR-08/C]


 

Architetto (1995) e dottore di ricerca (2000) in Recupero Edilizio e Ambientale - XII ciclo. Professore associato di Tecnologia dell’Architettura (ICAR/12) dal 2015, presso l’Università di Catania, DICAR, SDS di Architettura di Siracusa, dove dal 2004 al 2015 è Ricercatore. Nel 2018 consegue l’ASN alle funzioni di professore di prima fascia, SC 08/C1.
Componente del Collegio Docenti, Dottorato di Ricerca in Valutazione e mitigazione dei rischi urbani e territoriali, Università di Catania.

Ammessa all’ICOMOS nel 2018, è componente dell’ISCEC e del Green Lines Institute for Sustainable Development (Portogallo) dal 2020.
Componente del Gruppo di Lavoro Riviste ANVUR Area 08 (dal 2020) e dell’Albo Esperti Disciplinari ANVUR per l’accreditamento universitario (dal 2019). Nel 2016 è revisore ANVUR per la VQR 2011-2014. Dal 2010 è nell'Albo MIUR Reprise-Cineca.

Coordinatore Scientifico della Collana editoriale “Recupero, Manutenzione and Innovazione per l’ambiente costruito”, Casa Editrice: La Scuola di Pitagora, Napoli, con comitato scientifico internazionale e double-blind peer review, dal 2017.

Componente del Comitato Editoriale Direttivo (Steering Editorial Committee) della Green Lines Bookseries on Heritage Studies, ISSN: 2184-8017, Green Lines Institute for Sustainable Development, Portugal, dal 2020.

Dal 2003 svolge attività didattica presso l’Università di Catania; tra il 2005 e il 2012 presso l’Università di Napoli “Federico II”. Ha svolto attività didattica e gestionale in Master, corsi di Alta Formazione, tutor per tirocinio post-laurea presso la Regione Sicilia.
Nel 2018 Visiting Scholar presso la School of Architecture, Design and Built Environment, Nottingham Trent University, UK; nel 2019 presso il Departamento de Construcciones Arquitectónicas, Universidad de Granada; Nel 2024 presso il Department of Mechanical Engineering, University of Bath (UK).
L’attività scientifica è orientata all’innovazione nel processo di recupero, valorizzazione e gestione dell’ambiente costruito. È autore di tre monografie e di oltre 140 saggi ed articoli scientifici. Partecipa a progetti di ricerca finanziati con bandi competitivi, è responsabile scientifico di ricerche in convenzione con enti pubblici ed è inventore del brevetto n. 0001395463, Classe G06Q sul tema della manutenzione, selezionato per InnovAgorà 2019. 

Nel 2021 vince il premio STEAMiamoci nell’ambito di ITWIIN 2021, iniziativa nazionale che premia i successi professionali di donne creative ed attive negli ambiti della ricerca, del trasferimento tecnologico e dell’impresa innovativa. Nel 2023 vince con menzione speciale il premio internazionale Global WIIN.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2024/2025


Anno accademico 2022/2023


Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

L’attività scientifica è sviluppata in coerenza con i contenuti scientifico-disciplinari della Progettazione Tecnologica dell’Architettura ed è orientata all’innovazione nel processo di valorizzazione e gestione dell’ambiente costruito.

Ambiti tematici:

1. il riuso edilizio come strategia di valorizzazione;

2. la qualità e l’efficienza nei processi di manutenzione e gestione edilizia e urbana;

3. innovazione di processo e di prodotto nel recupero edilizio.

18/03/2025
Variazione orario lezione 18/03/2025 - Building Rehabilitation Technologies - prof.ssa Stefania De Medici

Si comunica agli studenti interessati che la lezione del 18/03/2025 avrà inizio alle ore 15,30

12/03/2025
Tecnologie e Sistemi Costruttivi per l'Architettura (M-Z) a.a. 2024-25

Si avvisano gli studenti del corso di Tecnologie e Sistemi Costruttivi per l'Architettura (M-Z) a.a. 2024-25 che la lezione del 18/03/2025 non avrà luogo.

12/03/2025
Tecnologie e Sistemi Costruttivi per l'Architettura (M-Z) a.a. 2024-25. Creazione classe su MS Teams codice 792to1q

Si avvisano gli studenti del corso di Tecnologie e Sistemi Costruttivi per l'Architettura (M-Z) a.a. 2024-25 che è possibile accedere al Team del corso con il codice: 792to1q. Nella sezione Files saranno disponibili i pdf delle lezioni.