Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
lezioni sono frontali e sono previste esercitazioni pratiche
FISICA E ISTITUZIONI DI MATEMATICA
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, tuttavia è consigliata. La partecipazione attiva alle lezioni favorisce l’acquisizione delle specifiche competenze disciplinari e la capacità di integrazione delle conoscenze relative a tematiche nuove o non familiari, anche grazie alla possibilità di discussione critica degli argomenti trattati, e promuove la consapevolezza nei processi di apprendimento.
1. Termodinamica Applicata
Sistema termodinamico. Equazione generale dell’energia. Processi termodinamici. Equazioni del lavoro nei sistemi con e senza deflusso. Primo principio della Termodinamica. Entalpia nei sistemi. Secondo Principio della Termodinamica. Ciclo di Carnot ed Entropia. Diagrammi Termodinamici. Gas ideali. Gas Reali. Effetto Joules-Thomson. Diagramma di Mollier. Cenni sui cicli diretti ed indiretti. Energia nei sistemi.
2. Fluidodinamica
Moto dei fluidi comprimibili ed incomprimibili. Fattori di attrito. Perdite di pressione per attrito. Gas Dinamica. Moto dei fluidi in geometrie elementari. Moto dell’aria nelle canalizzazioni. Dimensionamento di condotti e apparecchiature pressorie.
3. Trasmissione del calore
Conduzione termica per geometria piana, cilindrica e sferica in regime stazionario. Convezione termica per geometria piana, cilindrica e sferica in regime stazionario. Radiazione termica per geometria piana, cilindrica e sferica in regime stazionario. Trasmissione globale del calore. Scambiatori di Calore.
4. Termodinamica dell’aria umida
Parametri caratterizzanti l’aria, diagrammi caratteristici, trasformazioni dell’aria umida, trattamenti dell’aria umida negli impianti HVAC. Uso del diagramma psicrometrico per la determinazione delle trasformazioni e calcoli relativi per le principali apparecchiature presenti negli impianti di climatizzazione.
5. Acustica Fisica e Fisiologica
Grandezze acustiche fondamentali. Nozioni di psicoacustica. La propagazione del suono all’aperto. La propagazione del suono in ambienti confinati. Proprietà acustiche dei materiali e degli edifici
6. Illuminotecnica
La percezione della luce, le grandezze fotometriche e la prestazione visiva. L’illuminazione naturale. Le sorgenti luminose artificiali. L’illuminazione artificiale.
7. Impianti di riscaldamento
Richiami sul benessere termoigrometrico , scambi di calore uomo-ambiente. Trasmissione di calore in regime permanente attraverso l’involucro edilizio per la determinazione dei carichi termici invernali necessari per il dimensionamento dell’impianto di riscaldamento. Normative relative ai fini del risparmio energetico. Impianti autonomi con caldaia murale adatta anche per la produzione di acqua calda sanitaria. Dimensionamento degli impianti di riscaldamento centralizzati, degli impianti a colonne montanti, a pavimento del tipo a collettori complanari, monotubo e a pannelli radianti. Calcolo della prevalenza della elettropompa di circolazione. Taratura degli impianti di riscaldamento. Calcolo del vaso di espansione di tipo aperto o chiuso e degli accessori di sicurezza. Centrali termiche.
8. Impianti di Climatizzazione
Calcolo della trasmissione di calore, in regime variabile e in presenza di irraggiamento solare , attraverso pareti opache e sistemi vetrati al fine della valutazione dei carichi termici estivi necessari per il dimensionamento degli impianti di climatizzazione. Classificazione, descrizione e dimensionamento di massima degli impianti di climatizzazione dal punto di vista energetico sia invernale che estivo.
9. Impianti Idrico-Sanitari
Dimensionamento delle reti di adduzione dell’acqua fredda e calda negli edifici . Dimensionamento delle reti fognanti interne
10.Impianti Antincendio
Cenni sulla normativa vigente. Calcolo della portata delle reti antincendio. Impianti di spegnimento a manichette ed a naspi. Impianti di spegnimento automatici a sprinkler Calcolo dei sistemi di pressurizzazione dell’acqua
11 Impianti Solari Termici
Calcolo energia solare captata. Calcolo fabbisogno energetico acqua calda sanitaria. Stima fabbisogno termico riscaldamento. Calcolo superficie captante e numero collettori. Verifica della distanza tra collettori. Stima volume d’accumulo.
12 Impianti Fotovoltaici
Valutazione dell’energia solare disponibile. Componenti dell’impianto fotovoltaico. Progettazione, installazione e manutenzione di un impianto fotovoltaico.
Cesini, Latini, Polonara : Fisica Tecnica, CiitaStudi Edizioni, 2017
Cengel Yunus A.,Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-hill
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e Illuminotecnica, McGraw-hill
Matteo Fiori - Fulvio Re Cecconi, Impianti di Raccolta e scarico acque, Maggioli
Cavallini A., Mattarolo L., “ Termodinamica Applicata”, CLEUP Padova
Bonacina A., Cavallini A., Mattarolo L., “Trasmissione del Calore”, CLEUP Padova
Bettanini Ernesto, Brunello P. Francesco, Lezioni di impianti tecnici vol.1 e vol.2, CLEUP
Pizzetti C., “Condizionamento dell’Aria e Refrigerazione”, Tamburini Editore
AAVV. Aria umida. Climatizzazione ed involucro edilizio. Teoria, applicazione e software, Liguori
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Termodinamica | Appunti Docente |
2 | Trasmissione del Calore | Appunti Docente |
3 | Acustica | Appunti Docente |
4 | Illuminotecnica | Appunti Docente |
5 | Impianti HVAC | Appunti Docente |
6 | Energie Rinnovabili | Appunti Docente |
L’esame consiste nella verifica della conoscenza teorica e pratica degli argomenti svolti durante il corso tramite una prova scritta e orale
Il calendario di esami è disponibile al seguente link:
http://www.architettura.unict.it/index.php?on=h&lang=it&on=d&content=3c
Le domande/esercizi frequenti sono reperibili su studium.unict.it