Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Questo corso persegue l'obiettivo di formare lo studente nell'acquisizione della capacità di visualizzare in forma analitica l'idea e il processo progettuale, nelle sue fasi ideative e realizzative: dalla scelta del campo progettuale, agli scenari comunicativi di riferimento, alla elaborazione del concept, fino ai livelli di simulazione ed espressione degli artefatti comunicativi.
Sono dunque fondamentali le conoscenze e le competenze relative ai linguaggi e alle culture visive e della rappresentazione che sono alla base della costruzione di adeguate modalità espressive.
A tal fine il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni teoriche e pratiche fondamentali per l'elaborazione e la comunicazione per immagini in maniera oggettiva.
Per la corretta fruizione del corso sono ritenute necessarie le conoscenze, le capacità e le abilità teoriche ed applicate relative agli insegnamenti di disegno e la conoscenza di base di software di grafica: Photoshop, InDesign, Illustrator, Autocad.
Il corso viene strutturato come un laboratorio con lezioni frontali ed esercitazioni in aula individuali e in gruppo. Si consiglia la frequ
Il corso introduce e sviluppa in modo approfondito l'uso dei linguaggi visivi e dei relativi strumenti e tecniche finalizzati alla rappresentazione morfologica, materica e funzionale del concept, attraverso lo sviluppo e l'interpretazione dei meccanismi percettivi e dei sistemi cromatici. Obiettivo precipuo è quello di integrare le abilità di comunicazione con la capacità di tradurre sul piano visivo elementi di analisi e di sintesi dell'iter conformativo.
Viene esplorato l'ambito delle culture visive e della rappresentazione approfondendo l'uso dei linguaggi e dei relativi strumenti e tecniche concernenti la rappresentazione morfologica dell'artefatto comunicativo (dal disegno manuale alla rappresentazione digitale, dalla fotografia alla produzione di modelli di simulazione e di prototipi).
Vengono, altresì, forniti gli strumenti metodologici di lettura e interpretazione dei linguaggi visivi, soffermandosi sulle tecniche di produzione e manipolazione delle immagini digitali e la conoscenza dei meccanismi percettivi.
Oltre al momento formativo teorico il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni di progettazione relative alla grafica edidoriale e alla grafica pubblicitaria.
D. Baroni, Il manuale del Designer Grafico,Longanesi, 2006
D. Dabner, S. Stewart, E. Zempol, Graphic Design, Hoepli,2015
G. Fioravanti, Il nuovo Manuale del Grafico, Zanichelli, 2002
A. Frutiger, Segni & Simboli, Stampa Alternativa, 2016
B. Munari, Design e comunicazione visiva, Editori Laterza, 2010.
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Metodi e processi impiegati per la progettazione visiva orientata alla grafica | D. Baroni, Il manuale del Designer Grafico,Longanesi, 2006 |
2 | * | Comunicazione visiva e codici visuali | B. Munari, Design e comunicazione visiva, Editori Laterza, 2010. |
3 | * | Riconoscimento e formazione dei segni: gli elementi di un segno, segni fondamentali, | A. Frutiger, Segni & Simboli, Stampa Alternativa, 2016 |
4 | * | Teoria dell'immagine e del testo | D. Dabner, S. Stewart, E. Zempol, Graphic Design, Hoepli,2015 |
5 | * | Seminario: Politiche di innovazione e nuove tendenze editoriali | |
6 | * | Strumenti e tecnologie: approfondimenti sui software di grafica Photoshop, InDesign, Illustrator | |
7 | * | Il colore come informazione: il linguaggio del colore | D. Dabner, S. Stewart, E. Zempol, Graphic Design, Hoepli,2015 |
8 | * | Seminario: Forme e grafiche possibili per un nuovo sistema comunicativo editoriale | |
9 | * | Progettazione di artefatti comunicativi interattivi, dei servizi e dei sistemi di comunicazione complessa,. | D. Dabner, S. Stewart, E. Zempol, Graphic Design, Hoepli,2015 |
10 | * | Geometrie e colore per l'espressività del segno. | A. Frutiger, Segni & Simboli, Stampa Alternativa, 2016 |
L’esame finale comprenderà un colloquio sugli argomenti trattati e la valutazione degli elaborati prodotti durante il corso.