Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Attraverso l’acquisizione di conoscenze e strumenti metodologici idonei, sollecitare una formazione critica riguardo ai cardini strutturali della storia dell'architettura per far sì, infine, che gli studenti di ciascuna opera architettonica sappiano cogliere l’appartenenza ad un preciso contesto storico-culturale, ambientale e paesaggistico e al pari riconoscerne specificità costruttive, funzionali, formali e tipologiche.
Conoscenza degli avvenimenti storici del periodo preso in esame durante le lezione del corso.
Non obbligatoria
Il corso traccia il percorso dell’architettura occidentale dall’età antica a quella medievale non escludendo al suo interno la specificità del territorio siciliano e dei suoi centri abitati. Nel palesare i passaggi delle varie epoche storiche ovvero, in grande sintesi, la struttura nodale della vicenda politica, economica, sociale che fa da sfondo a quella architettonica, la scelta ricade su opere che, per qualità della risposta progettuale, complessità degli intrecci tra strumenti linguistici, protagonisti, preesistenze, programma funzionale, sono esemplificative dei nessi che legano l’architettura al proprio ambito urbano, territoriale e ambientale
1) L. Mumford, The city in history, New York 1961; ed. ital., La città nella storia, Bompiani, Milano 1967
2) H. H. Kubach, Architettura romanica, Electa, Milano 1972
3) C. Manco, Architettura bizantina, Electa, Milano 1974
4) L. Grodecki, Architettura gotica, Electa, Milano 1976
5) J. W. Perkins, Architettura romana, Electa, Milano 1979
6) R. Martin, Architettura greca, Electa, Milano 1980
7) R. De Fusco, Mille anni d’architettura in Europa, Laterza, Bari 1993
8) P. Gros, Architettura romana. Dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’alto impero. I monumenti pubblici, Longanesi, Milano 2001
9) R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Storia dell’architettura medievale, Laterza Roma 2002
10) A. Grohmann, La città medievale, Laterza, Roma-Bari 2003
11) P. Morachiello, La città greca, Laterza, Roma-Bari 2003
12) P. Gros, La città romana, Laterza, Roma-Bari 2004
13) C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari 2006
14) E. Lippolis, M. Liviadotti, G. Rocco, Architettura greca : storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al 5. Secolo, Mondadori, Milano 2007
15) P. Morachiello, V. Fontana, L’architettura del mondo romano, Laterza, Roma-Bari 2009
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Indicazioni metodologiche e bibliografiche / Contemporaneo-antico / Periodizzazioni | |
2 | * | Lo sviluppo dell’architettura in Occidente: le civiltà Minoica e Micenea | E. Lippolis, M. Liviadotti, G. Rocco, Architettura greca : storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al 5. Secolo, Mondadori, Milano 2007 |
3 | * | La cultura architettonica nel mondo greco genesi e formazione: (periodo prearcaico XI-VIII sec. a.c.) Ordini architettonici e tipologia templare (periodo arcaico VII secolo-480 a.c.) L’età classica (480-323 a.c.) Ellenismo (323-31 a.c.) | C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari 2006 |
4 | La città greca | P. Morachiello, La città greca, Laterza, Roma-Bari 2003 | |
5 | * | La cultura architettonica nel mondo romano La costruzione: materiali e tecniche Dalla fondazione di Roma alla fine della repubblica L’architettura imperiale L’architettura del periodo tardo antico romano | C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari 2006; P. Morachiello, V. Fontana, L’architettura del mondo romano, Laterza, Roma-Bari 2009 |
6 | La città romana | P. Gros, La città romana, Laterza, Roma-Bari 2004 | |
7 | * | L’architettura paleocristiana Dalla basilica romana alla basilica cristiana Mausolei e battisteri | C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari 2006 |
8 | * | L’architettura bizantina | C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari 2006 |
9 | * | Tra VIII e XI secolo: architettura e nuovi imperi architettura nella penisola iberica, carolingia e ottoniana | R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Storia dell’architettura medievale, Laterza Roma 2002 |
10 | * | Formazione e diffusione del romanico Ideazione e aree geografiche Le chiese di pellegrinaggio Il ruolo degli ordini monastici | R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Storia dell’architettura medievale, Laterza Roma 2002 |
11 | * | L’età gotica e tardo-gotica Il cantiere gotico: committenze, architetti e maestranze Dal primo gotico al gotico maturo: declinazioni regionali Il gotico internazionale | R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Storia dell’architettura medievale, Laterza Roma 2002 |
12 | La città medievale | A. Grohmann, La città medievale, Laterza, Roma-Bari 2003 | |
13 | * | Il medioevo in Sicilia Architettura normanna e sveva | R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Storia dell’architettura medievale, Laterza Roma 2002 |
Tramite colloquio orale durante il quale gli esaminandi potranno servirsi di propri ausili iconografici organizzati secondo le modalità che verranno indicate in itinere durante il corso. L’esame si riterrà superato quando gli allievi dimostreranno di aver acquisito della storia dell’architettura non solo gli aspetti contenutistici fondamentali, ma soprattutto l’approccio problematico d’indagine sia a livello metodologico che formativo.
La periodizzazione dell'architettura greca: per ogni periodo indicare gli estremi cronologici e un esempio
Definizione di matroneo, campata, protiro.
Il Duomo di Pisa: caratteristiche e influenze del romanico pisano
I periodi dell’architettura romana; per ogni periodo: a) indicare gli estremi cronologici b) portare un esempio
L’architettura normanna in Sicilia: commentare di un’opera evidenziando gli elementi caratteristici
Le innovazione progettuali di una chiesa di pellegrinaggio
Le innovazione della cattedrale gotica. Evidenziare attraverso un esempio a scelta