Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Il corso si propone innanzitutto di stimolare gli studenti a rafforzare la loro competenza linguistica per valorizzare la loro professionalità e le capacità di comunicazione, interazione e negoziazione con gli interlocutori internazionali con cui si confronteranno nella loro carriera accademico-professionale. Partendo da livelli di competenza diversi, ci si propone di portare l'intero gruppo ad un livello minimo pari ad almeno B1 nell'ambito del Common European Framework of Reference for Languages, in riferimento a tutte le abilità previste. A partire da contenuti condivisi e commentati in classe, tratti da temi attuali e per quanto possibile attinenti ai loro studi, saranno riesaminate e potenziate le competenze in ambito sintattico-grammaticale, arricchendo da un lato il vocabolario, sia generale che specifico nel settore dell'architettura, e dall'altro le abilità comunicative, mediante attività ed esercizi ad hoc, quanto più partecipativi e pertinenti possibile, per stimolare discussioni, scambi di idee, argomentazioni, sviluppo ed espressione di spirito critico.
Conoscenza di base della lingua inglese, già di norma studiata alle scuole superiori.
Al fine di verificare il livello di partenza, agli studenti sarà richiesto di sostenere un test iniziale, su cui sarà calibrato il livello dell'intero corso.
Saranno raccomandati eventuali esercizi ed attività di potenziamento in caso di lacune che impediscano di seguire il corso ad un livello pari a quello medio del resto della classe.
Frequenza caldamente RACCOMANDATA, con cadenza bisettimanale.
Il formato e le modalità dell'esame finale saranno discussi in classe. Sarà incoraggiata anche la valutazione peer-to-peer e l'autovalutazione critica.
Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di contattare l'insegnante quanto prima per definire il materiale di studio e la prova finale.
Utilizzo di materiale vario, anche multimediale (articoli, libri, video, film, registrazioni audio, etc.), su cui lavorare a livello di rafforzamento sintattico-grammaticale, vocabolario, conversazione, argomentazione (sia scritta che orale), in modalità di studio e lavoro sia individuale, che di gruppo o a coppie.
Nessun testo specifico richiesto per gli studenti che frequentano. Sarà il docente a proporre di volta in volta materiale tratto da varie fonti.
Si raccomanda un ottimo testo con spiegazioni ed esercizi grammaticali (che saranno integrati da materiale fornito dall'insegnante).
A seconda delle attività svolte in classe, potrà essere richiesto agli studenti di reperire materiale letterario o audiovisivo, per il quale saranno fornite chiare indicazioni dal docente.
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Cfr. Common European Framework of Reference for Languages - Livello B1 |
E' prevista una prova di comprensione testuale scritta, con esercizi di grammatica, vocabolario e una breve composizione, seguita da una prova orale in piccoli gruppi, con discussione di un video precedentemente assegnato dall'insegnante.
Il testo della comprensione scritta verterà su argomenti relativi all'architettura, ma presupporrà una conoscenza della lingua pari a B1, da dimostrare anche nella breve composizione.
La prova orale verterà sulla discussione di un video il cui link sarà precedentemente comunicato dall'insegnante e consisterà in una discussione di gruppo in cui è chiesto allo studente di argomentare il proprio punto di vista.