Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Pensato come un laboratorio, il corso ha come obiettivo, la messa in atto di strutture e strumenti metodologici per la conoscenza, la descrizione e l’interpretazione dei luoghi. Oggetto di attenzione sono i territori della città contemporanea. Finalità del corso è l'uso e la conoscenza dei media visivi, in particolare della fotografia, intesi come strumenti di educazione alla visione e come esercizio di progetto. L'obiettivo non è la formazione di fotografi o esperti della comunicazione visiva ma una prima educazione dello sguardo di studenti architetti e un'attenzione ai modi di guardare il territorio e l'architettura.
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
consigliata
Attraverso un ciclo di lezioni e attraverso alcune “visioni di paesaggi”, il corso prova ad avviare un’educazione alla visione, cercando tracce utili al progetto di architettura. È una educazione alla visione che avviene nel confronto con altre e diverse visioni del paesaggio contemporaneo. È uno sguardo che sceglie cosa guardare e che utilizza il sistema interpretativo della descrizione come strumento per restituire l’esperienza della conoscenza. Un primo studio della storia e della tecnica della fotografia si realizza attraverso la visione e il racconto delle opere e delle poetiche di vari autori.
diego mormorio, un'altra lontananza, sellerio, 1997.
john berger, sul guardare, bruno mondadori, 2003.
luigi ghirri, lezioni di fotografia, quodlibet, 2010.
susan sontag, sulla fotografia, ed. einaudi, 1978.
robert adams, la bellezza in fotografia, b.boringhieri, 1995.
roland barthes, la camera chiara, ed. einaudi, 2003.
david bate, il primo libro di fotografia, ed. einaudi, 2011.
irene alison, irevolution, postcart, 2015.
augusto pieroni, portfolio, postcart, 2015.
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | raccontare architetture / mostra elaborati | diego mormorio, un'altra lontananza, sellerio, 1997. john berger, sul guardare, bruno mondadori, 2003. luigi ghirri, lezioni di fotografia, quodlibet, 2010. |
Valutazione degli elaborati
Le domande della prova orale vertono sugli argomenti trattati durante il corso.
Un quaderno formato A3 raccoglie gli esercizi svolti.
Una mostra fotografica completa l'esame.