Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
L'obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti alla scala della progattazione più difficile che è quella urbana. Il progetto urbano infatti può essere chiamato anche "progetto di architettura urbana" cioè di quella composizione, struttura, modo con cui sono congegnate e distribuite le varie parti che concorrono a creare una città o una sua parte, dando prevalente importanza allo spazio pubblico, alla sua interfaccia con lo spazio privato, al ruolo reciproco delle varie parti, a regole chiare e riconoscibili e che sia al tempo stesso una composizione aperta, in grado cioè di adattarsi a esigenze diverse che si possono succedere nel tempo senza perdere la corenza interna.
Si tratta dunque di un approccio che non è quello dell'architettura di edifici e neppure quello dell'urbanistica razional-comprensiva.
Si intende insegnare, perciò, un a modalità di affrontare un problema che, contrariamente all’architettura non possiede unità di concetto, di tempo e di luogo, ma è frutto di azione collettiva, di incontri/scontri e si sviluppa nella quarta dimensione, che si occupa delle relazioni e non degli oggetti.
Avere superato l'esame di Fondamenti di urbanistica e conoscere gli elementi fondamentali di normativa urbanistica e di analisi dei istemi urbani e della tipomorfologia
Le lezioni si sono tenute tutte le settimane di entrambi i semestri, concentrate in un'unica mezza giornata la settimana al fine di consentire agli allievi un proficuo lavoro in aula alla presenza del docente.
I contenuti del corso sono articolati in funzione degli obiettivi. In particolare nella prima parte del corso le lezioni frontali sono dedicate alla definzione concettuale del Progetto urbano facendo riferimento alla cultura dei principali paesi europei e, nello specifico, di Italia e Francia. Successivamente vengono studiato e analizzat alcuni casi esmeplari che mettono in evidenza le dinamiche di elaborazione, produzione e gestione del progetto urbano. L'esperienza progettuale viene svolta su un'area di adeguate dimensione e posizione all'interno del sistema urbano siracusano e conduce, nella prima fase, alla elaborazione dle progetto urbano e nella seconda, sotto la guida del colega di composizione, nell'elaborazione del prpogetto architettonico all'interno dello schema di PU.
Il corso, dal punto di vista teorico, si è configurato come un corso monografico sul pensiero di Bernardo Secchi (1934-1914) attarverso la lettura di tre suoi volumi che ha consentito la riflessione su tutti i temi legati alla condizione contemporanea dell'urbanistica, soprattutto alla scala del Progetto urbano:
1- Bernardo Secchi, Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari, 2000
2- Bernardo Secchi, La città del XX secolo, Laterza, Roma-Bari 2005
3- Bernardo Secchi, La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Roma-Bari 2013
PROGETTAZIONE URBANA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Città e territorio | ||
2 | Il tessuto urbano | ||
3 | Dallo spazio allo spazio abitabile | ||
4 | Come si fa l'analisi urbana | ||
5 | progetto urbano e piano | ||
6 | la città del XX sec. | ||
7 | Il consumo di suolo | ||
8 | ZAC e progetto urbano | ||
9 | Progetto urbano: esempi italiani |
L'esame consiste nella presentazione da parte dello studente all'interno del suo gruppo, del progetto urbano eleborato durante il laboratorio, mettendo in particolare in evidenza il sistema concettuale e di relazioni. Inoltre lo studente deve dimsotrare di avere studiato almeno uno dei testi suggeriti durante il corso.
Cosa significa "progetto urbano"?
Come si lega il progetto urbano alla pianificazione strategica?
Significato di "analisi urbana"
L'interpretazione dei fenomeni urbani contemporanei di Barnardo Secchi