PROGETTAZIONE ESECUTIVA M - Z
Anno accademico 2025/2026 - 4° annoCrediti: 10
SSD: ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 170 di studio individuale, 24 di lezione frontale, 56 di esercitazione
Semestre: 2°
Prerequisiti richiesti
I temi affrontati all'interno del corso richiedono la conoscenza delle caratteristiche generali dei sistemi costruttivi in muratura, c.c.a., acciaio, legno e più in generale del processo edilizio connesso alla programmazione, progettazione e realizzazione di un opera di architettura.
Frequenza lezioni
E' consigliata la frequenza delle lezioni al fine di poter partecipare alle attività di verifica sperimentale condotte in aula e mediante le ‘Lezioni in Cantiere’.
Contenuti del corso
La dimensione strategia del progetto di architettura, la gestione multidisciplinare e le ‘regie di processo’ sono lo sfondo culturale di riferimento.
La comprensione dei diversi modelli di gestione sarà sviluppata attraverso la comprensione di:
Aspetti Amministrativi. Il nuovo codice degli appalti pubblici
- Pianificazione, Programmazione e progettazioni
- Livelli della progettazione
- Procedura di approvazione dei progetti e validazione
- La progettazione strategica, il ‘quarto livello’ di progettazione
Aspetti Gestionali. La gestione manageriale
- Architettura come prodotto industriale
- Il Team work. Frammentazione e trasversalità delle competenze
- Le regie di processo
- Il Project Management
- Il Construction Management
Aspetti Esecutivi
- Progetto e costruzione
- Il contesto del progetto
- Le strutture produttive della complessità
- Le soglie dell’innovazione
Testi di riferimento
Nuovo Codice degli Appalti Pubblici
Luigi Alini, Le Strategie Esecutive, Liguori, Napoli
Adolfo Baratta, Materiali per l'Architettura, Clean, Napoli
Anna Mangiarotti, Lezioni di Progettazione Esecutiva, Maggioli, Milano
Elena Mussinelli, Laura Daglio, Maria Teresa Lucarelli, Progettare resiliente, Maggioli, Milano
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La
valutazione del livello di apprendimento e della conoscenza acquisita avverrà
mediate una verifica in aula alla fine di ciascun ‘modulo didattico’, nonché
attraverso la presentazione da parte degli studenti di un report sui contenuti
delle ‘Lezioni in Aula’ e delle ‘Lezioni in Cantiere’. A queste due verifiche
'intermedie' si aggiunge la valutazione della esercitazione progettuale
assegnata come ‘tema’ d’anno.