ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE

Anno accademico 2025/2026 - 5° anno
Docente: Maria Rosa TROVATO
Crediti: 10
SSD: ICAR/22 - ESTIMO
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 170 di studio individuale, 66 di lezione frontale, 14 di esercitazione
Semestre:

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base per la formulazione di giudizi di valore e di convenienza economica in ambito civile, territoriale e ambientale. Inoltre, darà gli elementi per la comprensione dei problemi micro e macroeconomici, considerando anche l'approccio dell'economia ambientale.

Si pone lo scopo di far acquisire principi e metodologie di estimo generale, legale e di valutazione economica dei beni ambientali. Verranno forniti elementi di conoscenza di matematica finanziaria e di valutazione di piani e di progetti di investimento, sia sotto l'aspetto economico-finanziario che sociale ed ambientale.

I contenuti del corso si pongono in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare dei Goals: 7 (Energia pulita ed accessibile), 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica), 9 (Imprese, innovazione e infrastrutture), 11 (Città e comunità sostenibili), 12 (Consumo e produzioni responsabili), 13 (Lotta contro il cambiamento climatico), 15 (Vita sulla Terra) e 17 (Partnership per obiettivi).

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali, esercitazioni e seminari.

Prerequisiti richiesti

Il regolamento didattico non prevede propedeuticità. Si richiedono conoscenze di base di analisi matematica, di tecnologia dell’architettura (materiali, tecniche costruttive, ecc.), di restauro e di urbanistica (es. strumenti di pianificazione a scala urbana, territoriale e ambientale).

Frequenza lezioni

La frequenza è fortemente raccomandata.

Contenuti del corso

PROGRAMMA DEL CORSO

Argomenti

Rif. Testo

PARTE I

1. PRINCIPI DI ECONOMIA

La scienza economica e l’economia*.

 

Testo 1: cap. 1

(Appunti lezione)

2. MICROECONOMIA*

Domanda e offerta: equilibrio di mercato. La teoria della domanda basata sull’utilità; la teoria del comportamento del consumatore e delle curve di indifferenza; elasticità della domanda e dell’offerta.

Testo 1: capp. 2, 3 e 4

(Appunti lezione)

 

3. MICROECONOMIA*

Teoria dell’impresa. La funzione di produzione. Costi di produzione nel breve e di lungo periodo. Economie e diseconomie di scala.

 

Testo 1: cap. 5 e 6

(Appunti lezione)

 

4. MICROECONOMIA*

Struttura di mercato e comportamento delle imprese (massimizzazione del profitto economico): caratteristiche fondamentali ed equilibrio di breve e lungo periodo nelle seguenti forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica.

Testo 1: capp. 7, 8 e 9

(Appunti lezione)

 

5. INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA*

Variabili macroeconomiche. Variabili monetarie. La politica economica. Politica fiscale. Politica monetaria.

Testo 1: cap. 11

(Appunti lezione)

 

 

PARTE II

6.LA TEORIA ESTIMATIVA (DEFINIZIONI E PRINCIPI) *

Cenni storiografici dell’estimo. I principi della teoria estimativa. I criteri di stima: Valore di mercato, di capitalizzazione, di costo, di trasformazione, complementare e di surrogazione.

Testo 2: cap. 1

(Appunti lezione)

 

7. ESTIMO IMMOBILIARE*

Mercato immobiliare. Beni immobili e suoli. Metodo e procedimenti di stima. Procedimenti di stima diretti e indiretti. Valore di Costo: stima sintetica, analitica e mista. Il Computo Metrico Estimativo.

Testo 2: cap. 2

(Appunti lezione e materiale didattico)

8. ESTIMO LEGALE*

Usufrutto, uso ed abitazione. Stime relative alle servitù prediali*. Esproprio per pubblica utilità*.

Testo 5: cap. 9, 10 e 11

(Appunti lezione e materiale didattico)

Parte III

9. ECONOMIA AMBIENTALE*

Economia e ambiente. L’approccio del bilancio dei materiali. Ambiente ed etica. Lo sviluppo sostenibile. Classificazione dei beni e delle risorse. Esternalità. Normative ambientali. Capitale naturale e servizi ecosistemici. Economia circolare.

Testo 3: capp. 1, 2 e 3

Testo 4: capp. 1

(Appunti lezione e materiale didattico)

10.VALUTAZIONE DEI BENI AMBIENTALI*

Il Valore Economico Totale. Procedure di stima dei beni ambientali. Saggio di sconto sociale.

Testo 4: capp. 2

(Appunti lezione e Materiale didattico)

 

Parte IV

11.VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI*

Elementi di matematica finanziaria.

Analisi Costi Benefici e Analisi Costi Ricavi.

Discounted Cash Flow e Life Cycle Costing.

Principali metodi di scelta degli investimenti: il Valore Attuale Netto (VAN); il Tasso di Rendimento Interno (TIR); Periodo medio di recupero scontato (DPP).

Testo 1: capp.  21, 22;

Testo 4: capp. 4

(Materiale didattico)

 

12. PROCESSI DECISIONALI E METODOLOGIE DI ANALISI MULTICRITERIALI  *

Processi decisionali.

Metodi di analisi multicriteriali: Analytic Hierarchy Process (AHP); Analytic network process (ANP), Multi-attribute utility (MAUT), Multi-attribute Value Theory (MAVT).

(Materiale didattico)

 

 

* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell’esame

 

Testi di riferimento

1.    1.  Trovato M.R. (a cura di) (2025), Economia Applicata all'Ingegneria. CREATE. McGraw-Hill, Milano + Connect, ISBN: 9798219039072.

De 2. Paola P. (2025). Elementi di estimo di estimo urbano e industriale. EGEA. ISBN:9788823823815.

     3.  Turner, R., Pearce D.W., Bateman I. (2003). Economia Ambientale. Il Mulino, Bologna.

      4. Tempesta T. (2018). Appunti di estimo Ambientale. CLEUP, Padova. ISBN:9788867879465.

      5.Tempesta T. (2018). Appunti di estimo rurale. CLEUP, Padova. ISBN:9788867878888.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1PRINCIPI DI ECONOMIA La scienza economica e l’economia*. Testo 1: cap. 1 (Appunti lezione)
2MICROECONOMIA* Domanda e offerta: equilibrio di mercato. La teoria della domanda basata sull’utilità; la teoria del comportamento del consumatore e delle curve di indifferenza; elasticità della domanda e dell’offerta.Testo 1: capp. 2, 3 e 4 (Appunti lezione)
3MICROECONOMIA* Teoria dell’impresa. La funzione di produzione. Costi di produzione nel breve e di lungo periodo. Economie e diseconomie di scala.Testo 1: cap. 5 e 6 (Appunti lezione)
4MICROECONOMIA* Struttura di mercato e comportamento delle imprese (massimizzazione del profitto economico): caratteristiche fondamentali ed equilibrio di breve e lungo periodo nelle seguenti forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica.Testo 1: capp. 7, 8 e 9 (Appunti lezione)
5INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA* Variabili macroeconomiche. Variabili monetarie. La politica economica. Politica fiscale. Politica monetaria. Testo 1: cap. 11 (Appunti lezione)
6LA TEORIA ESTIMATIVA (DEFINIZIONI E PRINCIPI) * Cenni storiografici dell’estimo. I principi della teoria estimativa. I criteri di stima: Valore di mercato, di capitalizzazione, di costo, di trasformazione, complementare e di surrogazione.Testo 2: cap. 1 (Appunti lezione)
7ESTIMO IMMOBILIARE* Mercato immobiliare. Beni immobili e suoli. Metodo e procedimenti di stima. Procedimenti di stima diretti e indiretti. Valore di Costo: stima sintetica, analitica e mista. Il Computo Metrico Estimativo.Testo 2: cap. 2 (Appunti lezione e materiale didattico)
8ESTIMO LEGALE* Usufrutto, uso ed abitazione. Stime relative alle servitù prediali*. Esproprio per pubblica utilità*.Testo 5: cap. 9, 10 e 11 (Appunti lezione e materiale didattico)
9ECONOMIA AMBIENTALE* Economia e ambiente. L’approccio del bilancio dei materiali. Ambiente ed etica. Lo sviluppo sostenibile. Classificazione dei beni e delle risorse. Esternalità. Normative ambientali. Capitale naturale e servizi ecosistemici. Economia circolare.Testo 3: capp. 1, 2 e 3 Testo 4: capp. 1 (Appunti lezione e materiale didattico)
10VALUTAZIONE DEI BENI AMBIENTALI* Il Valore Economico Totale. Procedure di stima dei beni ambientali. Saggio di sconto sociale.Testo 4: capp. 2 (Appunti lezione e Materiale didattico)
11VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI* Elementi di matematica finanziaria. Analisi Costi Benefici e Analisi Costi Ricavi. Discounted Cash Flow e Life Cycle Costing. Principali metodi di scelta degli investimenti: il Valore Attuale Netto (VAN); il Tasso di Rendimento Interno (TIR); Periodo medio di recupero scontato (DPP); Weighted Average Cost of Capital (WACC).Testo 1: capp.  21, 22; Testo 4: capp. 4 (Materiale didattico)
12PROCESSI DECISIONALI E METODOLOGIE DI ANALISI MULTICRITERIALI * Processi decisionali. Metodi di analisi multicriteriali: Analytic Hierarchy Process (AHP); Analytic network process (ANP), Multi-attribute utility (MAUT), Multi-attribute Value Theory (MAVT).(Materiale didattico)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previste due modalità di esame: a) e b)

 

a)       Prove d’esame completo

E’ prevista una prova d’esame orale e una scritta, previa consegna dell’esercitazione sul mercato immobiliare.

Date d’esame

Consultabili sul sito: www.ing.unict.it.

Modalità di prenotazione ad un appello d’esame

La prenotazione per l’appello d’esame è obbligatoria e dovrà essere eseguita esclusivamente via internet, attraverso il Portale Studenti, entro il periodo previsto.

 

b)       Prove in itinere (riservate solo agli studenti che frequentano il corso per almeno il 70% delle lezioni del Corso)

Le prove in itinere serviranno a valutare l’apprendimento sui i diversi argomenti del programma e riguarderanno domande teoriche ed esercizi. Esercitazione sul mercato immobiliare.

 

Modalità di prenotazione alle prove in itinere

La prenotazione per le prove in itinere è obbligatoria, e verrà rilevata a lezione.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Teoria della scelta del consumatore: soluzione grafica.

2 Problema tecnico del produttore: soluzione grafica.

3.Problema economico del produttore breve e lungo (mercato di concorrenza perfetta, di concorrenza monopolistica, monopolio ed oligopolio): soluzione grafica.

4.Costi d’impresa (breve e lungo periodo) e relazione tra curve dei costi.

5.Variabili macroeconomiche. Variabili monetarie.

6.Mercato immobiliare. Metodo e procedimenti di stima. Procedimenti di stima diretti e indiretti.

7. Valore di Costo: stima sintetica, analitica e mista. Il Computo Metrico Estimativo.

8.Usufrutto, uso ed abitazione. Stime relative alle servitù prediali. Esproprio per pubblica utilità.

9.Economia e ambiente. L’approccio del bilancio dei materiali.

10.Classificazione dei beni e delle risorse. Esternalità.

11.Capitale naturale e servizi ecosistemici.

12.Economia circolare.

13.Il Valore Economico Totale.

14.Procedure di stima dei beni ambientali.

15.Saggio di sconto sociale.

16.Analisi Costi Benefici e Analisi Costi Ricavi.

17.Discounted Cash Flow e Life Cycle Costing.

18.Valutazione degli investimenti: VAN, TIR, PBP e WACC.

19.Metodi di analisi multicriteriali: AHP, ANP, MAUT e MAVT.

20.Esercizio di matematica finanziaria.

21. Esercitazione sul mercato immobiliare.

22.Esercizio di valutazione degli investimenti.
ENGLISH VERSION