TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

Anno accademico 2025/2026 - 3° anno
Docente: Deborah SANZARO
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 13 di esercitazione
Semestre:

Risultati di apprendimento attesi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento prevede lo svolgimento di lezioni frontali, accompagnate da successivo dibattito in aula sui temi teorici emersi e sui casi di studio trattati.

Prerequisiti richiesti

Non sono previste propedeuticità da regolamento didattico.

Si ritiene comunque importante la conoscenza dei fondamenti di storia dell’architettura, delle tecnologie storiche, del comportamento statico degli edifici.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.

La partecipazione attiva alle lezioni favorisce l'acquisizione delle specifiche competenze disciplinari e la capacità di integrazione delle conoscenze relative a tematiche nuove, come quella del restauro, anche grazie alla possibilità di discussione critica in aula degli argomenti trattati.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati, le competenze terminologiche e disciplinari acquisite e la capacità di rielaborazione critica dei temi oggetto del corso. Per la valutazione della prova d’esame il docente terrà conto dei seguenti elementi: la pertinenza delle risposte, la capacità di collegamento con altri temi affrontati durante il corso, la capacità di riportare esempi, la proprietà̀ di linguaggio.
ENGLISH VERSION