Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
La dimensione strategica del progetto, le ‘regie di processo’, le connessioni tra tecnica, tecnologia e progetto, tra progetto, costruzione e produzione industriale con particolare attenzione agli aspetti ambientali e goals di Agenda 2030 sono gli obiettivi formativi del corso.
Gli obiettivi prefigurati saranno perseguiti attraverso la 'lettura' analitica di architetture (casi di studio), attraverso ‘Lezioni in Cantiere’, seminari svolti nei luoghi della produzione a contatto diretto con gli operatori della filiera edilizia, nonché mediante incontri tematici con tecnici della pubblica amministrative, del mondo della produzione industriale e delle imprese. Il corso prevede una esercitazione progettuale e lo sviluppo di grafici di progetto alle diverse scale fino a quella esecutiva.
Il corso prevede lezioni in aula, seminari tematici di approfondimento ed una prova finale a carattere teorico-progettuale.
I temi affrontati all'interno del corso richiedono la conoscenza delle caratteristiche generali dei sistemi costruttivi in muratura, c.c.a., acciaio, legno e più in generale del processo edilizio connesso alla programmazione, progettazione e realizzazione di un opera di architettura.
E' consigliata la frequenza delle lezioni
La dimensione strategia del progetto di architettura, la gestione multidisciplinare e le ‘regie di processo’ sono lo sfondo culturale di riferimento.
La comprensione dei diversi modelli di gestione sarà sviluppata attraverso la comprensione di:
Aspetti Amministrativi. Il nuovo codice degli appalti pubblici
- Pianificazione, Programmazione e progettazioni
- Livelli della progettazione
- Procedura di approvazione dei progetti e validazione
- La progettazione strategica, il ‘quarto livello’ di progettazione
P
Aspetti Gestionali. La gestione manageriale
- Architettura come prodotto industriale
- Il Team work. Frammentazione e trasversalità delle competenze
- Le regie di processo
- Il Project Management
- Il Construction Management
Aspetti Esecutivi
- Progetto e costruzione
- Il contesto del progetto
- Le strutture produttive della complessità
- Le soglie dell’innovazione
Pi Il Progetto Esecutivo
Organizzare il Cantiere: Pianificare e gestire la sicurezza in cantiere
I
Nuovo Codice degli Appalti Pubblici
Luigi Alini, Le Strategie Esecutive, Liguori, Napoli
Adolfo Baratta, Materiali per l'Architettura, Clean, Napoli
Anna Mangiarotti, Lezioni di Progettazione Esecutiva, Maggioli, Milano
Elena Mussinelli, Laura Daglio, Maria Teresa Lucarelli, Progettare resiliente, Maggioli, Milano
La
valutazione del livello di apprendimento e della conoscenza acquisita avverrà in aula attraverso la presentazione da parte degli studenti di report sugli avanzamenti dell'esercitazione progettuale assegnata e sui contenuti
delle lezioni e seminari. Queste verifiche saranno 'integrate' dall'esame finale, che precede una prova orale sui contenuti del corso e la illustrazione del progetto assegnato come tema d’anno.
Architettura come prodotto industriale
Le diverse fasi del 'processo edilizio'
Monitoraggio e coordinamento delle attività di progettazione. Il ruolo del Construction Manager
Le società d'ingegneria
Livelli di progettazione e codice degli appalti pubblici
La stazione Appaltante
Tecnica, Tecnologia e Progetto
Il Direttore dei lavori: ruolo e responsabilità
La programmazione delle fasi esecutive
La sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione