STORIA AMBIENTALE

Anno accademico 2024/2025 - 4° anno
Docenti: Salvatore ADORNO e Margherita BONOMO
Crediti: 6
SSD: M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base nelle scienze umane e sociali

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Il corso affronterà i seguenti temi:

1) La crescita economica e demografica, l’evoluzione dei regimi energetici in un’ottica di lungo periodo, con attenzione particolare alla svolta otto novecentesca.

2) Lo studio storico del rapporto tra l’uomo e le matrici ambientali: suolo, aria, acqua (desertificazione, erosione, salinizzazione, inquinamento, buco dell’ozono, cambiamento climatico, piogge acide, fiumi, mari laghi: impoverimenti, dighe, deviazioni)

3) Il rapporto tra l’uomo e le altre forme di vita del globo terrestre

 

4) Il ruolo delle città, dei combustibili, delle tecnologie, delle idee e della politica come motori del cambiamento ambientale.

I temi saranno affrontati in chiave eminentemente storica su scala globale, nazionale e locale.

 

Testi di riferimento

Per tutti

John R. MC Neil, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell’ambiente nel secolo XX, Torino, Einaudi, 2000, 470 pp.

S. Adorno, I limiti del pianeta. Note e appunti sull’Antropocene, in Scalisi e Sanchez, Fra le mura della modernità, Roma, Viella 2019, pp. 351-365

 

Uno a scelta tra i seguenti testi

Emilio Padoa Schioppa, Antropocene, Il Mulino 2021 (167 p.)

Christophe Bonneuil, Jean Baptiste Fressoz, La storia la terra e noi. L’evento Antropocene,, Treccani 2019, (365 p

J. R. McNeil Peter Engelke, La grande accelerazione, una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945, Einaudi 2018, (245 p.)

Wolfgang Behringer, Storia culturale del clima dall’era glaciale al riscaldamento globale, Torino, Bollati Boringhieri, 2010, (289 p.)

E. C. Ellis, Antropocene. Esiste un futuro per la terra dell’uomo? Firenze, Giunti, 2020, (220 p.)

S.L. Lewis M. Maslin, Il pianeta umano. Come abbiamo creato l’Antropocene, Torino, Einaudi, 2018 (356 p.)

M. Armerio, R. Biasillo, W. Graf von Hardenberg, La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Einaudi,2022 (142p.)

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

prove seminariale su un testo o parte di un testo e prova orale.
ENGLISH VERSION