Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
L’architettura in quanto atto necessario per l’uomo al fine di “abitare”.
Su questo assunto verrà proposta e sviluppata una continua riflessione sul concetto di “abitare” in relazione alle istanze contemporanee. Dalla semplice necessità di avere un riparo al progetto di un oggetto d’uso quotidiano l’agire dell’architetto, tramite il progetto, ha implicazioni su tutti gli aspetti della vita.
l'insegnamento si svolgerà con lezioni frontali ed esercitazioni progettuali programmate durante l'anno.
Lo studente deve aver seguito e sostenuto l’esame del laboratorio di progettazione del primo anno.
La frequenza è obbligatoria e viene certificata dalla firma degli studenti.
Il corso si articolerà in lezioni frontali dove verrà trattato il tema dell’abitare prendendo spunto dalla lettura di brani di testi selezionati ed esempi tratti dal lavoro di architetti contemporanei e non e dal lavoro di ricerca progettuale del docente.
L’ambito territoriale del “val di Noto” offre spunti preziosi per lo studio propostoci. Il funzionamento chiaro di una piccola città e la stretta relazione con i fattori geografici, la struttura territoriale costituita dal palinsesto naturale e artificiale, il clima così come le condizioni economiche e sociali, esprimono semplicemente e direttamente certi fenomeni basilari del processo insediativo generatosi nel territorio.
Le lezioni verranno intervallate da esercitazioni progettuali contestualizzate nel territorio ibleo. Queste verranno svolte sia individualmente che in gruppo.
Pierluigi Cerri e Pierluigi Nicolin (a cura di), Le Corbusier, verso una architettura, Longanesi, Milano 2003
Vittorio Pizzigoni (a cura di), Ludwig Mies van der Rohe, gli scritti e le parole, Einaudi, Torino, 2010
A. Rossi, L’architettura della città, clup, Milano, 1966
L. Benevolo, Storia della città, volumi I° - II° - III° - IV°, Laterza, Bari.
F. Borsi – G. Pampaloni (a cura di) Monumenti d’Italia le Piazze, Istituto Geografico De Agostani
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | la casa nel tessuto urbano | |
2 | insediamenti rurali negli Iblei | |
3 | la casa plurifamilire |
La prova d’esame sarà individuale e si articolerà in un colloquio sui temi del corso e in una discussione sulle esecitazioni progettuali svolte.
risoluzione di piccole esercitazioni progettuali