Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Il corso si propone di fornire i fondamenti tecnico-scientifici necessari alla progettazione sostenibile degli edifici e degli impianti termici a loro asserviti. Dopo aver richiamato le grandezze termiche fondamentali per comprendere il comportamento termo-igrometrico dell’involucro edilizio e l’efficienza energetica dei relativi impianti termici, si affronteranno le tematiche della Indoor Air Quality (IAQ) e del comfort termico. Saranno quindi trattate le principali tecniche e tecnologie per il riscaldamento ed il raffrescamento passivo degli edifici, e menzionate le principali soluzioni impiantistiche per il condizionamento dell’aria e per la produzione di energia rinnovabile da fonte solare (termico e fotovoltaico). L’approccio a queste tematiche sarà di tipo operativo, sia attraverso l’utilizzo di idonei software per la simulazione delle prestazioni energetiche degli edifici certificati dalle più recenti normative Italiane del settore, che tramite l’utilizzo di idonea strumentazione sperimentale.
La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali ed esercitazioni progettuali sui temi indicati nella scheda “Programmazione”.
Non è richiesta una conoscenza minima in quanto durante le lezioni frontali verranno richiamati i concetti Fisco-Tecnici di base necessari alla comprensione dello specifico argomento.
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma fortemente consigliata in quanto partecipare con continuità alle lezioni rende più fruttuoso e veloce il percorso di studi. Inoltre, la guida e il supporto del docente sono fondamentali per arricchire e completare l’apprendimento. Imparare non vuol dire studiare passivamente ma far emergere le potenzialità dello studente attraverso l’interazione con i colleghi di corso e il docente.
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazione progettuale riguardante il progetto di riqualificazione energetica di un edificio esistente a scelta degli studenti.
L’esercitazione progettuale sarà svolta in gruppi composti da 2-3 studenti ciascuno, e comprenderà le seguenti tematiche:
· Caratterizzazione geometrica e funzionale dell’immobile;
· Caratterizzazione delle proprietà termiche dell’involucro trasparente ed opaco, ivi inclusi i ponti termici;
· Caratterizzazione degli impianti termici ed idrico-sanitari presenti;
· Caratterizzazione di eventuali impianti di produzione di energia rinnovabile presenti.
L’esercitazione verrà condotta attraverso l’utilizzo di software gratuiti forniti da ACCA SOFTWARE, quali TERMUS-BIM (analisi termica ed energetica del sistema edificio-impianto, redazione Attestato di Prestazione Energetica e Legge 10), SOLARIUS-PV (progettazione impianto fotovoltaico) e SOLARIUS-T (progettazione impianto solare termico).
Il dettaglio delle attività è presentato nella sezione "Programmazione" della stessa pagina.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Involucro opaco – trasmissione del calore | N. Rossi, Manuale del termotecnico. Fondamenti. Riscaldamento. Condizionamento.Refrigerazione. Risorse energetiche. Hoepli, Milano, 2014 (IV edizione). E. Lucchi, Diagnosi energetica strumentale degli edifici. Flaccovio, Palermo, 2012 |
2 | Involucro opaco – termoigrometria | N. Rossi, Manuale del termotecnico. Fondamenti. Riscaldamento. Condizionamento.Refrigerazione. Risorse energetiche. Hoepli, Milano, 2014 (IV edizione). E. Lucchi, Diagnosi energetica strumentale degli edifici. Flaccovio, Palermo, 2012 |
3 | Ponti termici | N. Rossi, Manuale del termotecnico. Fondamenti. Riscaldamento. Condizionamento.Refrigerazione. Risorse energetiche. Hoepli, Milano, 2014 (IV edizione). E. Lucchi, Diagnosi energetica strumentale degli edifici. Flaccovio, Palermo, 2012 |
4 | Involucro trasparente e schermature solari | N. Rossi, Manuale del termotecnico. Fondamenti. Riscaldamento. Condizionamento.Refrigerazione. Risorse energetiche. Hoepli, Milano, 2014 (IV edizione). E. Lucchi, Diagnosi energetica strumentale degli edifici. Flaccovio, Palermo, 2012 |
5 | Comfort termico | M. Lavagna, M. Bonanomi, C. De Flumeri, Edifici a consumo energetico quasi zero. Orientamenti normativi, criteri progettuali ed esempi di Zero Energy e Zero Emission Buildings. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2012 |
6 | Indoor Air Quality (IAQ) e ventilazione | V. Bearzi, Impianti di riscaldamento. Guida alla progettazione del sistema edificio-impianto. Tecniche Nuove, Milano, 2012 |
7 | Bioclimatica e strategie di raffrescamento passivo | M. Lavagna, M. Bonanomi, C. De Flumeri, Edifici a consumo energetico quasi zero. Orientamenti normativi, criteri progettuali ed esempi di Zero Energy e Zero Emission Buildings. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2012 |
8 | Impianti di climatizzazione | V. Bearzi, Impianti di riscaldamento. Guida alla progettazione del sistema edificio-impianto. Tecniche Nuove, Milano, 2012 |
9 | Impianto fotovoltaico e solare termico | F. Groppi, C. Zuccaro, Impianti solari fotovoltaici a norme CEI. Guida per progettisti e installatori. Editoriale Delfino, Milano, 2011 |
10 | Verifiche di legge e redazione dell’APE | S. Cascio, Guida alla certificazione energetica degli edifici. Grafill, Palermo, 2016 |
11 | Utilizzo di software per l’analisi termoigrometrica e la certificazione energetica | S. Cascio, Guida alla certificazione energetica degli edifici. Grafill, Palermo, 2016 |
L’esame consisterà nella discussione di gruppo degli elaborati progettuali prodotti dagli studenti, e in un colloquio orale individuale sugli argomenti trattati durante il corso delle lezioni.