Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
La conoscenza dei sistemi costruttivi in muratura, con particolare riferimento ad archi volte e cupole costituisce l'obiettivo formativo del corso. I temi proposti saranno indagati sia attraverso una indagine conoscitiva condotta su opere di architettura esemplari in rapporto all'uso di sistemi voltati, sia attraverso attività sperimentali condotte in aula mediante la realizzazione di modelli in scala sottoposti a prove di carico al fine di verificarne la corrispondenza tra modello teorico e comportamento 'reale'. Le tecnologie costruttive, i materiali e le tecniche di costruzione saranno riferite alle diverse tipologie di sistemi voltati che caratterizzano la cultura materiale in area mediterranea.
Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base della meccanica delle strutture. Nel corso sono fornite competenze sull'analisi e il progetto esecutivo di strutture. In particolare verranno forniti i fondamenti normativi per la realizzazione di un progetto esecutivo secondo i criteri prestazionali recepiti dalle più recenti normative; inoltre la realizzazione di un elaborato di corso da portare a livello esecutivo richiederà l'acquisizione della capacità da parte degli studenti di conciliare gli aspetti architettonici estetici e funzionali con le esigenze prettamente strutturali di regolarità dimensionamento ed ottimizzazione.
Il corso prevede alcune esercitazioni intermedie, al fine di verificare lo stato di apprendimento, ed una prova finale a carattere teorico-progettuale.
A queste attività si aggiunge una 'verifica fattuale' in forma di 'cantiere didattico', finalizzata alla realizzazione di elementi, sistemi e componenti in scala 1:1
Lezioni frontali, revisioni dell'elaborato di corso e ricevimento studenti
I temi affrontati all'interno del corso richiedono la conoscenza delle caratteristiche generali dei sistemi costruttivi in muratura, temi che saranno poi ulteriormente approfonditi durante il corso.
Statica, Scienza delle Costruzioni
In particolare si richiede la conoscenza dei metodi di risoluzione di strutture isostatiche ed iperstatiche, della cinematica dei moti rigidi, della geometria delle aree.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria anche al fine di poter partecipare alle attività di verifica sperimentale condotte in aula e mediante le attività di "Cantiere Didattico Sperimentale" connesse alla costruzione di modelli in scala.
Le competenze acquisite nel corso di Meccanica delle Strutture sono tutte di natura fortemente applicativa. E' essenziale accompagnare lo studio con l'applicazione dei concetti presentati in aula nell'ambito dell'elaborato di corso. Pertanto la frequenza del corso e delle esercitazioni di aula e di gruppo è fortemente consigliata.
Archi volte e cupole in muratura sono il focus del corso. A partire da una disamina dei più diffusi sistemi presenti in area mediterranea se ne indagheranno le evoluzioni sia dal punto di vista tecnologico-costruttivo sia progettuale, fino ai più recenti esempi di superficie a sviluppo parametrico.
la statica di elementi bidimensionali, piastre e gusci.
Le strutture in muratura: archi e volte, tensioni principali, modellazione.
Utilizzo di codici di calcolo.
Luigi Alini, Cupole per abitare. Un omaggio a Fabrizio Caròla, Libellula, 2012
Luigi Alini. Fabrizio Caròla. Opere e progetti 1954 - 2016, Clean, 2016
Salvatore Di Pasquale, L'arte del costruire: tra conoscenza e scienza, Marsilio, 1996
Salvatore Di Pasquale, Brunelleschi: la costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore, Marsilio, 2002
Ochsendorf J, 2010, Gustavino Vaulting, New York: Priceton Architectural Press
John A. Loomis, Revolution of Forms - Cuba's Forgotten Art Schools, Princeton Architectural Press, New York, 1999
Michele Paradiso, a cura di, Las escuelas nacionales de arte de La Habana. Pasado, presente y futuro, DIDAPress, Firenze 2016
A. Giuffrè. La meccanica nell’architettura- La Statica
J. Heyman. The stone skeleton
M. Salvadori e R. Heller. Le strutture in Architettura
Norme tecniche per le costruzioni TU 2008
PROGETTAZIONE ESECUTIVA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | volte, cupole: sistemi e tecnologie costruttive | •Luigi Alini. Fabrizio Caròla. Opere e progetti 1954 - 2016, Clean, 2016 | |
MECCANICA DELLE STRUTTURE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | analisi statica delle volte | ||
2 | le volte in muratura ed in c.a. | ||
3 | sforzi tensionali nei gusci | ||
4 | il regime membranale |
L'esame prevede una esercitazione progettuale individuale ed una attività di gruppo, Cantiere Didattico, finalizzata alla realizzazione in scala 1:1 di un sistema costruttivo in laterizio.
L'esame prevede la illustrazione della prova progettuale, la verifica della conoscenza dei sistemi costruttivi voltati in laterizio (spetti tecnologici, costruttivi e strutturali)
L'esame si svolge con una prova orale e la discussione dell’esercitazione pratica
Archi volte e cupole. Aspetti tecnologi e costruttivi
Il c.c.a. Caratteristiche, modalità di produzione e messa in opera
Tecnica, Tecnologie e Progetto
Protocolli e Certificazione Ambientale
descrivere l'andamento degli sforzi su volte di varia tipologia
ipotesi comportamento membranale