Pier Paolo ROSSI

Professore associato di TECNICA DELLE COSTRUZIONI [CEAR-07/A]

Pier Paolo Rossi è professore associato dal 2011 presso l’Università degli Studi di Catania ed è in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale a professore di I fascia per il settore concorsuale 08/B3 Tecnica delle Costruzioni (bando d.d. 1532/2016) (2° quadrimestre 2017). Si è laureato in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (1993) e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Catania (1998). Prima di lavorare presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Catania ha lavorato alcuni anni (1993-94) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II. E’ membro di comitati editoriali di riviste internazionali e revisore di articoli pubblicati su diverse riviste internazionali. E’ autore o coautore di più di 170 pubblicazioni, tra articoli su rivista e articoli su atti di conferenze. Gli interessi della sua ricerca sono principalmente nell’area dell’ingegneria sismica applicata sia ad edifici che a ponti. E’ stato responsabile di unità di ricerca nell’ambito di programmi di ricerca nazionali ed è responsabile di convenzioni con istituti di ricerca ed enti di gestione di infrastrutture. E’ frequentemente relatore in seminari sul comportamento sismico delle strutture e sull’applicazione di normative nazionali ed europee.

 

(aggiornato al 09/01/2020)

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2024/2025
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI TENUTI IN ALTRI CORSI

Anno accademico 2023/2024
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI TENUTI IN ALTRI CORSI

Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI TENUTI IN ALTRI CORSI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016
  • Progettazione e valutazione della prestazione sismica di strutture tradizionali o innovative in acciaio o conglomerato cementizio armato.
  • Progettazione e valutazione della prestazione sismica di strutture asimmetriche.
  • Modellazione di membrature in accaio o conglomerato cementizio armato.
  • Verifica di resistenza di membrature in conglomerato cementizio armato soggette a sollecitazione composta di sforzo assiale, momento flettente e taglio.
  • Progetti di ponti