Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
CONTATTI
E-Mail: uplab@unict.it
Telefono: 0931489466
COMPONENTI
Prof. Luca BARBAROSSA
Prof. Vito MARTELLIANO
Prof. Fausto Carmelo NIGRELLI
Prof.ssa Laura SAIJA
DOTTORANDI
Arch. Carmelo ANTONUCCIO
Arch. Vanessa Giuseppa FINOCCHIARO
ASSEGNISTI
Arch. Elena BRUNO
Dott.ssa Caterina DE BENEDICTIS
Arch. Eliana FISCHER
BORSISTI
-
TIROCINANTI
Rocco CAMBARERI
Emanuele GAROFALO
Marco PIRRONITTO
Irene SPERANZA
HANNO COLLABORATO CON NOI:
DOTTORE DI RICERCA
Arch. Federica LEONE
BORSISTI
Arch. Simona ANZELMO
Arch. Federico FAZIO
Arch. Valentina FEDE
Arch. Vanessa Giuseppa FINOCCHIARO
TIROCINANTI
Gabriele AMAS
Nicoletta DENARO
Mariangela FERNICOLA
Cristopher MANTILLA GIL
Salvatore MEZZASALMA
Giuseppe MOTTA
Giovanni RACITI
Gianmarco ROSETTA
ATTIVITÀ DEL LABORATORIO
Opera nel campo della pianificazione di area vasta e nella pianificazione alla scala urbana generale e particolareggiata. In particolare utilizza applicazioni GIS, Cartografia digitale e app di nuova concezione per il trattamento dei Big Data, sia nel supporto alla didattica quanto nella ricerca scientifica e nelle attività in conto terzi, offrendo soluzioni, orientate all’innovazione tecnologica applicata alle Scienze del Territorio.
Gli studenti potranno utilizzare la strumentazione hardware e software per realizzare GIS personalizzati, modellizzazioni e analisi quantitative specialmente dedicate all’elaborazione dei modelli digitali del terreno (DEM) per studi applicati al territorio che riguardano anche gli aspetti geologici e ambientali.
Sono rese disponibili anche cartografe digitali relative alle province della Sicilia orientale e centrale.
ATTREZZATURE DISPONIBILI
Il Laboratorio dispone di adeguate attrezzature che permettono di realizzare un ciclo completo di produzione di studi urbani e territoriali, dall'introduzione dei dati alla elaborazione, fino alla condivisione, masterizzazione o pubblicazione dei dati. Fra i servizi forniti si segnalano: l'acquisizione e la georeferenziazione di dati territoriali in qualunque formato; la progettazione e realizzazione di banche dati GIS anche per la pubblicazione Web; l'analisi di banche dati cartografiche; produzione di script personalizzati su dati raster.
Il software utilizzato per le elaborazioni cartografiche è ArcGIS 10.4 e City Engine. Vengono anche utilizzati software cad e software open source come QGIS, GRASS, Geopaparazzi e SMASH.
Le attrezzature presenti all’interno del laboratorio sono:
Hardware e periferiche
n. 2 Apple iMac 27”;
n. 1 PC fisso Lenovo ThinkStation P500;
n. 1 PC portatile DELL WORKSTATION, Modello: Precision M3800;
n. 1 PC fisso (UNICT Amministrazione Centrale 42509);
n. 1 Western Digital Network Attached Storage, Modello: WDBBAZ0040JBK;
n. 1 Monitor LED Dell Ultrasharp U2412M;
n. 1 Monitor LED Dell Ultrasharp U2412M;
n. 1 Scanner 60” a colori Widetek;
n. 1 Plotter Canon TX-3100;
n. 1 Stampante 3D MODIX BIG-60 V3;
n. 1 stampante HP LaserJet Pro 200 color;
n. 1 stampante HP Color LaserJet CP5225; n. 1 drone Dji mini 2 combo.
Software
n. 3 ArcGIS Desktop Advanced (ArcInfo);
n. 2 ArcGIS for Desktop Standard;
n. 2 Esri CityEngine Advanced Concurrent Use for 64-Bit.
Licenza Campus Microsoft:
Licenza Campus ESRI ARCGIS:
Licenza Educational Autodesk:
Opensource:
ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE
Il Laboratorio svolge un’intensa attività ricerca e di terza missione nel campo dell'analisi e della gestione dei dati territoriali anche mediante l’uso innovativo dei Sistemi Informativi Territoriali. I campi di ricerca spaziano dalla pianificazione e tutela del paesaggio, ai progetti d'area vasta, alla pianificazione di scala urbana, al disegno urbano.
Fra le attività svoltesi segnalano l'analisi dei sistemi insediativi, la progettazione e pianificazione urbanistica, lo studio degli aspetti ambientali ed alle attività economiche insediate nel territorio. Le attività svolte comprendono non solo la raccolta ed elaborazione di dati socio-territoriali ma anche la realizzazione di studi ed analisi complesse, con particolare riguardo alla valutazione e alla tutela del paesaggio, alla tutela dei centri storici e alle trasformazioni urbane in generale.
L’attività di terza missione è svolta in sinergia con la sezione del laboratorio denominata LaPTA localizzata presso la sede di Catania del Dipartimento Dicar.
Fino alla istituzione di questo laboratorio, i docenti che ne fanno parte hanno svolto le loro attività di ricerca e terza missione all’interno del LaPTA che solo facendo riferimento a un periodo di poco superiore all’ultimo decennio, il LaPTA ha svolto nel suo complesso attività in convenzione conto terzi per un importo di circa 1.500.000 €.
Qui di seguito si riportano le principali attività svolte:
2004–2007 Consulenza scientifica per la redazione del Piano Paesaggistico Regionale, relativa agli ambiti ricadenti nel territorio delle Province di Siracusa Ambiti 14 e 17 (Responsabili Scientifici Prof: Giuseppe Dato e Paolo La Greca).
L'approfondimento analitico delle numerose componenti, naturali e antropiche, che strutturano il paesaggio degli ambiti analizzati, ha consentito di individuare le peculiarità dei contesti paesaggistici e strutturare un progetto di paesaggio basato sulla volontà di preservare e valorizzare le numerose valenze paesaggistiche, considerando altresì le condizioni di rischio per il paesaggio, per le quali sono state proposte azioni correttive finalizzate al mantenimento dei valori paesaggistici esistenti.
Importo: 276.000 €
2004–2007 Consulenza scientifica per la redazione del Piano Paesaggistico Regionale, relativa agli ambiti ricadenti nel territorio delle Province di Enna Ambiti 8, 10 e 12 (Responsabili Scientifici Prof: Giuseppe Dato e Paolo La Greca).
L'approfondimento analitico delle numerose componenti, naturali e antropiche, che strutturano il paesaggio degli ambiti analizzati, ha consentito di individuare le peculiarità dei contesti paesaggistici e strutturare un progetto di paesaggio basato sulla volontà di preservare e valorizzare le numerose valenze paesaggistiche, considerando altresì le condizioni di rischio per il paesaggio, per le quali sono state proposte azioni correttive finalizzate al mantenimento dei valori paesaggistici esistenti.
Importo: 276.000 €
2005–2011 Consulenza per la redazione del Piano Territoriale Provinciale di Siracusa. Responsabili Scientifici (Prof. Paolo La Greca e Francesco Martinico)
Nel quadro della convenzione sono state effettuate analisi dettagliate su tutto il territorio della provincia di Siracusa, con particolari approfondimenti sui sistemi urbani e sul territorio rurale. Il bagaglio conoscitivo maturato a seguito degli studi analitici, comprensivo di analisi di dettaglio anche alla scala urbana, ha consentito di strutturare un progetto territoriale con approfondimenti alla scala locale sui principali sistemi urbani della provincia, come Siracusa, Augusta, Lentini, Noto, Avola.
Importo: 180.000 €
2013–in corso. Consulenza per la redazione del Piano Regolatore Generale di Avola (SR). (Responsabile Scientifico Prof Francesco Martinico)
Nel dettaglio la convenzione ha riguardato la definizione di strategie per il nuovo strumento urbanistico comunale, con particolare riferimento ai temi della mobilità, della mitigazione e adattamento agli effetti del cambiamento climatico in ambito urbano, e della perequazione urbanistica per le aree di trasformazione del piano;
Importo: 90.000 €
2020–in corso. Protocollo d’intesa generale con il Comune di Troina che prevede, tra l’altro, la collaborazione per:
- studi preliminari e consulenze per la redazione o revisione degli strumenti urbanistici generali e attuativi;
- indagini preliminari e consulenze per la riqualificazione del centro storico e di altre parti del territorio urbanizzato e non;
- studi e consulenze per la fruizione dell’area archeologica della Catena e dell’Antiquarium archeologico;
- sistemazione degli spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana.
2020–in corso. Accordo di collaborazione scientifica per il recupero del patrimonio edilizio di base del centro storico del comune di Savoca, ai sensi della legge regionale n. 13/2015. (Responsabili Scientifici: Prof Vito Martelliano e Prof Bruno Messina).
Nel dettaglio dell’accordo si stanno definendo studi e ricerche per la redazioni degli strumenti urbanistici previsti dalla legge regionale n. 13/2015 e l’individuazione di strategie urbanistiche e paesaggistiche per il recupero del patrimonio edilizio del centro storico;
Importo: 18.000 €
2021–in corso. Protocollo d’intesa generale con il Comune di Sortino che prevede, tra l’altro, la collaborazione per:
- studi preliminari e consulenza per la revisione del P.R.G;
- studi preliminari e consulenza per la redazione di strumenti di pianificazione urbanistica finalizzati al recupero del patrimonio edilizio del centro storico;
- studi preliminari e consulenza per la redazione di strumenti urbanistici, territoriali, ambientali e paesaggistici generali e attuativi di qualunque scala e natura;
- studi e consulenze per la pianificazione e la progettazione dell'area archeologica di Pantalica e di Sortino diruta, attraverso anche la definizione di un percorso tematico ed ideazione di mappe, itinerari e segnaletica "ad hoc";
- studi e consulenze per la pianificazione e la progettazione di circuiti di viabilità lenta, green ways ed itinerari pedo-ciclabili realizzabili nell'ambito del territorio comunale e, più estensivamente, nell'ambito dell'areale Ibleo connesso con le valenze naturalistiche e storiche del Comune;
- ipotesi rigenerazione urbana;
- studio e consulenze per la redazione del Piano Particolareggiato del centro storico e la pianificazione dell’area di Pre riserva di Pantalica e della Valle dell'Anapo.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Tesi di Laurea svolte presso il laboratorio UPLab (già laboratorio Gis) nell’ultimo quinquennio
AA 2019/2020
AA 2018/2019
AA 2017/2018
AA 2016/2017
AA 2015/2016
AA 2014/2015
Attualmente presso il laboratorio GIS sono in fase di redazione 26 tesi di laurea (17 con relatore Nigrelli; 5 con relatore Martelliano; 4 con relatore Martinico)
ATTIVITÀ DI RICERCA
Supporto a progetti di ricerca
I Componenti del laboratorio GIS per le analisi urbane e territoriali utilizzano le dotazioni a supporto delle proprie attività di ricerca. In particolare nell’ultimo quinquennio sono state portate avanti le seguenti
2020
2019
2018
2017
2014 - oggi