Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Luca Barbarossa è Ricercatore t.d. B nel settore scientifico disciplinare “Urbanistica - CEAR-12/B” presso l’Università degli Studi di Catania, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Analisi, Pianificazione e Gestione integrate del Territorio” (IXX ciclo) nel marzo del 2007.
Dal 2009, è stato Assegnista di ricerca e dal 2018 Borsista di ricerca per il settore ICAR/20 (attuale CEAR-12/A) dal 2014 al 2020 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, dell’Università di Catania.
Dal 2004 è stato docente a contratto di discipline inerenti la pianificazione urbanistica e territoriale presso l’Università di Catania (corsi di laurea in Ingegneria Civile, Ingegneria Edile Architettura, Architettura) e Enna (corso di laurea in Architettura)
Nel 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a ruolo di professore di II fascia nel Settore Concorsuale 08/F1 “Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale”.
E’ componente dell’ Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) dal 2008, del direttivo regionale INU dal 2013, membro di UrbIng (Rete dei docenti di Tecnica e Pianificazione Urbanistica nei Corsi di Ingegneria) e componente del direttivo CePSU (Centro Provinciale di Studi Urbanistici) dal 2013.
Dal 2024 è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura, Arti e Pianificazione, attivo presso il Dipartimento di Architettura, Università di Palermo
E’ membro del Laboratorio per la Progettazione Territoriale ed Ambientale (LaPTA) presso il Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura dove dal 2007 si occupa, nell’ambito delle attività di terza missione, dello sviluppo di piani urbanistici di governo del territorio e progetti di ricerca nazionali ed europei.
E’ autore di una monografia, una curatela e oltre 70 fra capitoli di libro, atti di convegno e articoli su riviste scientifiche di rilevanza nazionale e internazionale.