STORIA AMBIENTALE

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Salvatore ADORNO
Crediti: 8
SSD: ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 120 di studio individuale, 80 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di base (linguaggi, competenze, saperi) per studiare il rapporto tra uomo e natura in una prospettiva storica. La cesura del Novecento è interpretata come un enorme salto di scala quantitativo nel processo di sfruttamento della natura che ha portato a un cambiamento qualitativo, determinando che fenomeni locali sono diventati progressivamente regionali e globali. Il corso toccherà i seguenti temi:

  1. La crescita economica e demografica, l’evoluzione dei regimi energetici in un’ottica di lungo periodo, con attenzione particolare alla svolta otto novecentesca.
  2. Lo studio storico del rapporto tra l’uomo e le matrici ambientali: suolo, aria, acqua (desertificazione, erosione, salinizzazione, inquinamento, buco dell’ozono, cambiamento climatico, piogge acide, fiumi, mari laghi: impoverimenti, dighe, deviazioni.
  3. Il rapporto tra l’uomo e le altre forme di vita del globo terrestre (deforestazione, migrazioni, biodiversità)
  4. Il ruolo delle città, dei combustibili, delle tecnologie, delle idee e della politica come motori del cambiamento ambientale.

I temi saranno affrontati in chiave eminentemente storica su scala globale, nazionale e locale.


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per seguire le attività laboratoriali finalizzate all’esame


Contenuti del corso

Il corso si svolgerà attraverso la lettura, l’analisi e il commento dei testi in bibliografia, alternando lezioni frontali (40% circa) con lavori seminariali e laboratori in aula (60% circa). La tempistica del corso seguirà la tripartizione della bibliografia con una prima parte relativa alla storia globale dell’ambiente, una seconda dedicata all’Italia e una terza sul caso dell’area industriale siracusana. A supporto dell’attività didattica è prevista la proiezione di film e documentari e l’intervento di altri docenti e di esperti della materia. Gli studenti dovranno produrre, relazioni, schede informative, power point, carte tematiche.


Testi di riferimento

Principali testi utilizzati nel corso:

  1. Storia globale
    John R. MC Neil, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell’ambiente nel secolo XX, Torino, Einaudi, 2000, 470 pp.
    Marco Armiero Stefania Barca, Storia dell’ambiente. Una introduzione, Roma, Carocci, 2004, 210, pp.
    Federico Paolini, Breve storia dell’ambiente nel Novecento, Roma, Carocci, 2009, 175 pp.
    Stephen Mosley, Storia globale dell’ambiente, Bologna, il Mulino, 2013, 194 pp.
  2. Storia italiana
    Gabriella Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015, 140 pp.
    Gabriella Corona e Paolo Malanima (a cura di), Economia e Ambiente in Italia dall’unità a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2012, 214, pp. 214
  3. Industria e ambiente
    Salvatore Adorno, Simone Neri Serneri ( a cura di), Industria, ambiente e territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, Bologna, il Mulino, 2009, 366 pp.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per chi avrà prodotto materiali di lavoro durante il corso l’esame consisterà nella presentazione e discussione dei materiali e nella conoscenza di uno dei testi o di parte di uno dei testi della bibliografia concordato col docente. Per chi invece non avrà prodotto materiali di lavoro, il testo base per l’esame sarà: John R. MC Neil, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell’ambiente nel secolo XX, Torino, Einaudi, 2000, oppure Gabriella Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015, insieme a Gabriella Corona e Paolo Malanima (a cura di), Economia e Ambiente in Italia dall’unità a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2012, 214.