TECNOLOGIA BIOCLIMATICA E SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO

Anno accademico 2023/2024 - 4° anno
Docente: Francesca CASTAGNETO
Crediti: 6
SSD: ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:

Risultati di apprendimento attesi

Gli obiettivi formativi intendono costruire specifiche competenze in linea con i contenuti dei Descrittori di Dublino e quindi:

  1. dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca;
  2. essere capaci di applicare le loro conoscenze,  capacità  di  comprensione  e  abilità  nel  risolvere problemi  a  tematiche  nuove  o  non  familiari,  inserite  in  contesti  più  ampi  (o  interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;
  3. acquisire la capacità di integrare le conoscenze e  gestire  la  complessità,  nonché  di  formulare  giudizi   sulla   base   di   informazioni   limitate  o   incomplete,   includendo   la   riflessione   sulle  responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi;
  4. saper comunicare in  modo  chiaro  e  privo  di  ambiguità  le  loro  conclusioni,  nonché  le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti; aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento viene proposto sotto la duplice forma di lezioni frontali ed esercitazioni progettuali che si svolgeranno in aula con la supervisione del docente

Prerequisiti richiesti

Il piano degli studi non prevede propedeuticità specifiche tuttavia la collocazione al IV o V anno di corso presuppone competenze acquisite attraverso gli insegnamenti dell'Area della Tecnologia dell'Architettura.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, tuttavia è consigliata. La partecipazione attiva alle lezioni favorisce l’acquisizione delle specifiche competenze disciplinari e la capacità di integrazione delle conoscenze relative a tematiche non familiari, anche grazie alla possibilità di discussione critica degli argomenti trattati, e promuove la consapevolezza nei processi di apprendimento.

Contenuti del corso


l corso sarà articolato attraverso momenti didattici di natura diversa: 

  • lezioni frontali riguardanti i temi caratterizzanti la disciplina:
    • la nozione di ambiente nella cultura contemporanea;
    • la nozione di sostenibilità;
    • le tecnologie bioclimatiche come parte della Progettazione Ambientale
    • progettare con le tecnologie bioclimatiche
    • metodologie e tecniche per la valutazione delle scelte progettuali
  • individuazione dei singoli temi e verifiche degli elaborati prodotti

 

 

Testi di riferimento

Bibliografia di approfondimento

Altri riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso, in relazione ai contenuti di lezioni di approfondimento sulle tematiche trattate.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste nel superamento dell'esame finale che comprenderà una discussione del progetto elaborato alla luce dei principi di compatibilità ambientale utilizzati.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Il calendario di esami è disponibile sul sito del Corso di Studi

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

In generale la verifica finale è finalizzata a mettere in luce le connesioni fra i principi teorici della disciplina e la loro applicazione al tema progettuale proposto.

Pertanto la discussione sul progetto verrà organizzata a partire datale riflessione e ad illustrare il metodo seguito e le tecniche mese in pratica.

ENGLISH VERSION