LABORATORIO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 A - L

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docente: Fabio GHERSI
Crediti: 12
SSD: ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 156 di studio individuale, 144 di laboratorio
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso è impostato su due obiettivi formativi principali: l’Architettura come rappresentazione e come costruzione logica dello spazio. I concetti saranno sviluppati affiancando alle lezioni frontali esercizi progettuali; un saggio finale di progettazione costituirà il momento di sintesi e verifica dell’insegnamento proposto.

Il progetto è di fatto il luogo di confluenza di tutte le diverse discipline – storico-critiche, estetiche, fisico-matematiche, tecnologiche – offerte dalla scuola d’architettura. La conoscenza dei fondamenti della disciplina architettonica – momento iniziale e imprescindibile nella formazione culturale e progettuale dell’allievo – costituisce l’obiettivo primario del corso, che si propone agli studenti attraverso due fasi: la prima costituita dallo studio di un’opera architettonica nota, una casa monofamiliare, la seconda costituita da esercitazioni di composizione.


Prerequisiti richiesti

Non è necessario alcun prerequisito particolare. Si ritiene sufficiente il livello culturale e le conoscenze storico-filosofiche, matematiche, di storia dell'arte e di disegno acquisite nella scuola dell'obbligo e nei successivi studi liceali.


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è obbligatoria.


Contenuti del corso

Il corso sarà introdotto da alcune comunicazioni sui sistemi di rappresentazione e sulle norme tecniche, costruttive e grafiche del progetto della residenza. Le esercitazioni proposte sono di due diversi ordini: esercitazioni di studio di un’opera architettonica nota, una casa monofamiliare, ed esercitazioni di composizione.


Testi di riferimento

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Vitruvio, De Architectura

Le Corbusier, Verso un’architettura

Robert Venturi, Complessità e contraddizioni nell’architettura

BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO

Bibliografie specifiche sono riportate nelle singole lezioni. I principali testi di riferimento sono:

Documenti

  1. Vitruvio, DE ARCHITECTURA, Roma 1990
  2. Leon Battista Alberti, L’ARCHITETTURA, Milano 1989
  3. Andrea Palladio, I QUATTRO LIBRI DELL’ARCHITETTURA, Milano 1979
  4. Marc Antoine Laugier, SAGGIO SULL’ARCHITETTURA, Palermo 1987
  5. Jean Nicolas Durand, LEZIONI DI ARCHITETTURA, Milano 1986
  6. Camillo Sitte, L’ARTE DI COSTRUIRE LA CITTÀ , Milano 1982
  7. Bruno Taut, LA CORONA DELLA CITTÀ, Milano 1973
  8. Le Corbusier, VERSO UNA ARCHITETTURA, Milano 1979
  9. Robert Venturi, COMPLESSITÀ E CONTRADDIZIONI NELL’ARCHITETTURA, Bari 1980

Arte, analogia e semiologia

  1. Giorgio Agamben, L’UOMO SENZA CONTENUTO, Macerata 1994
  2. Ernst Gombrich, ARTE E ILLUSIONE, Torino 1978
  3. Nelson Goodman, I LINGUAGGI DELL’ARTE, Milano 1976
  4. Enzo Melandri, LA LINEA E IL CIRCOLO. Studio logico-filosofico sull’analogia, Macerata 2004
  5. Umberto Eco, SEGNO, ISEDI - Milano 1978
  6. Roland Barthes, MITI D’OGGI, Torino 1978
  7. Gianni Rodari, GRAMMATICA DELLA FANTASIA, Torino 1973
  8. Bruno Munari, CODICE OVVIO, Torino 1971
  9. Raymond Queneau, ESERCIZI DI STILE, Einaudi - Torino

Testi storico-critici

  1. Wladyslaw Tatarkiewicz, STORIA DELL’ESTETICA - vol. 1 L’estetica antica, Torino 1979
  2. Rudolph Wittkower, PRINCIPI ARCHITETTONICI NELL’ETÀ DELL’UMANESIMO, Torino 1996
  3. Emil Kaufmann, TRE ARCHITETTI RIVOLUZIONARI, Milano 1979
  4. Emil Kaufmann, L’ARCHITETTURA DELL’ILLUMINISMO, Torino 1981
  5. Bruno Zevi, POETICA DELL’ARCHITETTURA NEOPLASTICA, Torino 1974
  6. Fabio Ghersi, EISENMAN 1960/1990 - DALL'ARCHITETTURA CONCETTUALE ALL'ARCHITETTURA TESTUALE, Palermo 2007
  7. Fabio Ghersi, SCRITTI SULLA MODERNITÀ, Reggio Calabria 2008
  8. Colin Rowe, THE MATHEMATICS OF THE IDEAL VILLA AND OTHER ESSAYS, Cambridge 1982
  9. Colin Rowe – Fred Koetter, COLLAGE CITY, Il saggiatore - Milano 1981
  10. Reyner Banham, LE TENTAZIONI DELL’ARCHITETTURA, Bari 1980


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Processi di scrittura, analogia e semiologia - definizioni / sintassi dell'architettura grecaGiorgio Agamben, L’UOMO SENZA CONTENUTO, Macerata 1994 
2Sintassi dell’architettura classica / Il trapasso dal codice classico e la sintassi modernaJean Nicolas Durand, LEZIONI DI ARCHITETTURA, Milano 1986 
3 Elementi della sintassi moderna - composizione per frammenti: scomposizione e composizione di piani (neoplasticismo), assemblaggio di volumi (razionalismo / costruttivismo), il concetto di pianta liberaLe Corbusier, VERSO UNA ARCHITETTURA, Milano 1979 
4 Lo spazio della città moderna: la strada e la piazza; space definer e space occupainer; la dilatazione dello spazio urbano dalla città ottocentesca alla modernità e le teorie urbane moderneCamillo Sitte, L’ARTE DI COSTRUIRE LA CITTÀ , Milano 1982 
5 Elementi della sintassi contemporanea: 1. la macchina e la fase post-fondativa della modernità negli anni ’60; 2. linguaggi in sottrazione - concetto di svuotamento semantico dell'oggetto (Eisenman); 3. linguaggi in addizione - dalla Pop Art al Postmodern (Venturi); 4. la sintesi di Louis Kahn; 5. decostruzione e transarchitetturaFabio Ghersi, SCRITTI SULLA MODERNITÀ, Reggio Calabria 2008 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste nella discussione del progetto richiesto, rappresentato secondo i contenuti e gli elaborati dettagliati nel programma d'esame che verrà fornito agli studenti. Tale discussione sarà riferita ai contenuti analizzati nel corso delle lezioni e delle esercitazioni sia per la composizione architettonica che per il disegno dell'architettura.
Gli studenti sono tenuti pertanto alla conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni e dettagliati nel programma d'esame e dovranno presentare all'esame tutti gli elaborati svolti per il disegno dell’architettura e per la composizione architettonica.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Domande su motivi e scelte per il progetto finale e sugli argomenti trattati dal corso:

a. Processi di scrittura, analogia e semiologia - definizioni / sintassi dell'architettura greca (lez. 1, 2).

b. Sintassi dell’architettura classica / Il trapasso dal codice classico e la sintassi moderna (lez. 3, 4)

c. Elementi della sintassi moderna - composizione per frammenti: scomposizione e composizione di piani (neoplasticismo), assemblaggio di volumi (razionalismo / costruttivismo), il concetto di pianta libera (lez. 5, 6, 7).

d. Lo spazio della città moderna: la strada e la piazza; space definer e space occupainer; la dilatazione dello spazio urbano dalla città ottocentesca alla modernità e le teorie urbane moderne (lez. 8).

e. Elementi della sintassi contemporanea: 1. la macchina e la fase post-fondativa della modernità negli anni ’60; 2. linguaggi in sottrazione - concetto di svuotamento semantico dell'oggetto (Eisenman); 3. linguaggi in addizione - dalla Pop Art al Postmodern (Venturi); 4. la sintesi di Louis Kahn; 5. decostruzione e transarchitettura (lez. 9, 10).