Emanuele GALLOTTA
Ricercatore di STORIA DELL'ARCHITETTURA [CEAR-11/A]
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2025/2026
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2° anno
STORIA DELL’ARCHITETTURA ANTICA E MEDIEVALE
Anno accademico 2024/2025
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2° anno
STORIA DELL’ARCHITETTURA ANTICA E MEDIEVALE
Anno accademico 2023/2024
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2° anno
STORIA DELL’ARCHITETTURA ANTICA E MEDIEVALE
Anno accademico 2022/2023
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2° anno
STORIA DELL’ARCHITETTURA ANTICA E MEDIEVALE - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
STORIA DEL PAESAGGIO
Anno accademico 2021/2022
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2° anno
STORIA DELL’ARCHITETTURA ANTICA E MEDIEVALE
Storia dell'architettura antica e medievale
Si ricorda alle studentesse e agli studenti iscritte/i al corso di portare alla lezione del 7 ottobre un computer (è sufficiente un pc ogni due studen*), fogli bianchi in formato A4, gomme e matite per l'esercitazione sugli ordini architettonici.
Storia dell'architettura antica e medievale
Si ricorda alle studentesse e agli studenti iscritte/i al corso di portare alla lezione del 7 ottobre un computer portatile (è sufficiente un pc ogni due student*), fogli bianchi (formato A4) e matite per l'esercitazione sugli ordini architettonici.
Storia dell'architettura antica e medievale - piattaforma Microsoft Teams
Le studentesse e gli studenti iscritte/i al corso in oggetto (a.a. 2025-26) sono invitate/i a iscriversi al Team predisposto, utilizzando il seguente codice: kuz1s3g.