MODELLI DI RINASCITA URBANA | architettura e società in Val di Noto tra vecchi siti e città nuove

In occasione del 23° Anniversario del Sito UNESCO “Le città tardobarocche del Val di Noto” il Centro Internazionale di Studi sul Barocco - che di quel riconoscimento nel 2002, insieme col Ministero per i Beni Culturali e la Soprintendenza BBCCAA di Siracusa, è stato uno dei protagonisti, avendo redatto il Dossier scientifico e le motivazioni per l’inserimento nel sito delle otto città candidate: Caltagirone, Catania, Noto, Militello Val di Catania, Modica, Palazzolo Acreide, Ragusa, Scicli – promuove, col patrocinio dell’Istituto Nazionale del Dramma antico, la Giornata di Studi MODELLI DI RINASCITA URBANA | architettura e società in Val di Noto tra vecchi siti e città nuove.

Nella Giornata, in cui parteciperanno alcuni tra i maggiori esperti della storia delle arti e delle città del barocco in Val di Noto, si farà il punto sui nuovi studi, le direttrici della ricerca, le iniziative future e un bilancio sui temi della conoscenza e della valorizzazione di uno dei più vasti siti UNESCO, eccellenza nel mondo del barocco, a ragione riconosciuto “Patrimonio dell’umanità”.

La Giornata di Studi si svolgerà il 14 novembre a Siracusa, in Palazzo Greco, Salone Amorelli (Corso Matteotti 29) dalle ore 10 alle 13,30. Dopo il saluto del Sovrintendente della Fondazione INDA e la Prolusione della Prorettrice dell’Università di Catania prof. Lina Scalisi, interverrano Lucia Trigilia, Giuseppe Barone, Lorenzo Guzzardi, Michele Luminati, Francesca Gringeri Pantano, Paolo Nifosì.

Nell’occasione sarà presentato il volume di Rosangela Lamagna Grammichele. L’antica Occhiolà e la rifondazione della città dopo il sisma del 1693 (De Luca Editori, 2025).

Sono invitati i sindaci delle otto città del sito UNESCO Val di Noto.


Data di pubblicazione: 11/11/2025