Chiusure programmate 2025
Si comunica che l’attività didattica e amministrativa della SDS sarà sospesa per la pausa estiva dall'11 al 22 agosto 2025.
Si comunica che l’attività didattica e amministrativa della SDS sarà sospesa per la pausa estiva dall'11 al 22 agosto 2025.
Apertura delle application alla Call di partecipazione dell’edizione 2025 del Campus di Progetto e Costruzione Istantanea Bosco Colto Campus “Arte di Sopravvivere” organizzato e prodotto da Makramè APS (makrame.org) e promosso e prodotto da Errare (Progetto di ricerca TERRE FRAGILI TERRE FERTILI piano PIACERI Dicar unict) TEArch. Verso un'architettura terrestre. Strategie di convivenza e di cura per i paesaggi a rischio dell’Italia meridionale (Unità di Ricerca Unict_PRIN PNRR) con la direzione scientifica di Marco Navarra (SDS architettura UniCT, Makramè) e Dario Felice (Analogique, Makramè).
Il Campus, arrivato alla sua quarta edizione, si svolgerà in Sicilia nel territorio del Bosco e Borgo di Santo Pietro a sud di Caltagirone, CT dal 31 Luglio al 10 Agosto 2025 ed accoglierà 60 partecipanti tra studenti universitari, laureandi e laureati in architettura, agraria, pedagogia, DAMS, design, accademie di belle arti e materie affini ai workshop.
Le iscrizioni sono aperte fino al 22 Aprile 2025 per la Call “Early” e successivamente fino al 30 maggio 2025 per la Call “Regular”, salvo esaurimento posti.
L’edizione 2025 del Bosco Colto Campus è dedicata all’Arte di Sopravvivere.
Il Campus continua a lavorare sui modi diversi di Imparare dalla selva tornando a scoprire e abitare le materie primarie della Terra e sperimentando alcuni strumenti di lavoro.
Per approfondire il tema del campus vi invitiamo a consultare il Booklet dell’edizione 2025 al link: boscocolto.org/booklet.
Il Campus promuove uno spazio di creatività trasversale dove si incontrano architettura, arte, fotografia, design, scrittura e comunicazione, sperimentando idee e materiali attraverso l’autocostruzione e il lavoro collettivo sul campo.
Il Campus costituisce un’offerta formativa originale e unica per i luoghi in cui si svolge e le metodologie adottate.
Le attività di costruzione sul campo sono organizzate in laboratori condotti da esperti provenienti da diversi campi della progettazione (architettura, arte, landscape, design, ecc). A questi si intrecciano i laboratori guidati da specialisti della scrittura, della grafica, del suono, della fotografia e dell’intelligenza artificiale. Le occasioni dei pasti saranno progettate e gestite dal laboratorio Nutrimenti di cucina conviviale. Alla fine del workshop un dialogo critico e un confronto tra diversi visitings apriranno nuove prospettive sui lavori realizzati.
I tutor di quest’edizione: Yoshiharu Tsukamoto (Atelier Bow-Wow, Tokyo), Beatrice Fontana e Antonio Scarponi (Institute for Spatial Thinking, Zurigo), Marco Terranova (Senzastudio, Catania), Alice Cecchini e Roman Joliy (Atelier Poem, Pesaro-Urbino) Nicolas Depoutot (Architetto, Nancy), Martina Distefano (Lettera Ventidue edizioni, Siracusa), Nicola Di Croce (Artista sonoro, Venezia), Jacopo Leveratto e Francesca Zanotto (AUID, PoliMI), Michele Russo (Permacultore, Azienda Agricola Caudarella), Domenico Mangano e Marieke van Rooy (Artisti, Amsterdam).