Newsletter 2021_16 del 23 dicembre 2021
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Il Presidente augura a tutti di trascorrere serene festività di fine anno.
Il Presidente comunica che è pervenuta da parte del Sindaco di Siracusa una lettera di apprezzamento per il lavoro che si sta svolgendo a sostegno della candidatura della città di Siracusa a Capitale Italiana della Cultura 2024. Il sindaco coglie l'occasione per augurare a tutta la nostra comunità buone feste.
Il Presidente comunica che in Sala Mostre e in Aula S sono in fase di allestimento delle postazioni multimediali per docente.
Il Presidente comunica che è arrivato, il 19 novembre 2021, il decreto di accreditamento periodo a firma della Ministra Messa, con il quale il nostro ateneo è stato dichiarato ufficialmente in fascia B, unico tra gli atenei siciliani. In fascia B si trovano, tragli altri, l'Alma Mater di Bologna, Pisa, Roma “La Sapienza”, Venezia “Ca’ Foscari”, Politecnico di Torino e Bocconi di Milano.
In particolare il Presidente sottolinea l'ottima performance del Corso di laurea in Architettura che si colloca al terzo posto assoluto tra i corsi di Unict con il punteggio di 7,14 dietro le lauree magistrali biennali di Scienze geofisiche (7,29) e Physics (7,21).
In particolare sono stati apprezzati i seguenti aspetti:
Organizzazione di percorsi flessibili e metodologie didattiche; Internazionalizzazione della Didattica e Contributo dei docenti e degli studenti.
Un successo di squadra, dunque.
In particolare il Presidente sottolinea l'ottima performance del Corso di laurea in Architettura che si colloca al terzo posto assoluto tra i corsi di Unict con il punteggio di 7,14 dietro le lauree magistrali biennali di Scienze geofisiche (7,29) e Physics (7,21).
In particolare sono stati apprezzati i seguenti aspetti:
Organizzazione di percorsi flessibili e metodologie didattiche; Internazionalizzazione della Didattica e Contributo dei docenti e degli studenti.
Un successo di squadra, dunque.
Il Presidente comunica che il Rettore ha proposto di proseguire in modalità mista per tutto il presente primo semestre (con: esami in presenza, lauree in presenza con 10 ospiti; etc.) aumentando la presenza in aula al 100%, sempre con prenotazione per mantenere la possibilità del tracciamento; se la condizione epidemiologica lo consentirà, dal secondo semestre si rientrerà completamente in presenza (con alcune eccezioni straordinarie, per esempio, studenti disabili che ne facciano richiesta, studenti carcerati, etc.).
Il Presidente comunica che si sono svolte le elezioni suppletive per i rappresentanti in Giunta della SDS degli ordinari e dei ricercatori. Sono risultati eletti il prof. Bruno Messina, quale rappresentante dei professori ordinari e i proff. Gianfranco Gianfriddo e Fabiola Cimbali quali rappresentanti dei ricercatori. A questo punto la Giunta è al completo e potrà iniziare la sua attività. Auguriamo buon lavoro agli eletti.
Il Presidente comunica che è pervenuto dall’ARU il decreto di nomina a professore di seconda fascia del Prof. Luigi Pellegrino per il settore concorsuale 08-D1 Progettazione architettonica, settore scientifico disciplinare ICAR/14 – Composizione architettonica e urbana, presso l’Università - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, per le esigenze prioritarie della Struttura Didattica Speciale di Architettura, con decorrenza giuridica 01-01-2022, cessando in pari data dall’Ufficio di ricercatore confermato, a condizione di effettiva assunzione in servizio.
Il Presidente comunica che è stato espletato il seguente bando per borsa di ricerca:
- D.R. n. 1568 dal titolo "Territori fragili e relitti di infrastrutture dismesse nella Sicilia sudorientale. Mappature e ridisegni critici dei relitti presenti nelle aree di ricerca (territorio calatino e ibleo, ex ferrovia) per nuovi scenari evolutivi", Responsabile Scientifico Prof. Marco Navarra, vincitrice la dott.ssa Giulia Laneri.
- D.R. n. 1568 dal titolo "Territori fragili e relitti di infrastrutture dismesse nella Sicilia sudorientale. Mappature e ridisegni critici dei relitti presenti nelle aree di ricerca (territorio calatino e ibleo, ex ferrovia) per nuovi scenari evolutivi", Responsabile Scientifico Prof. Marco Navarra, vincitrice la dott.ssa Giulia Laneri.
Il Presidente comunica che il dott. Riccardo Privitera, vincitore della borsa di ricerca dal titolo “La dimensione territoriale delle politiche per il Mezzogiorno e gli impatti sulla gerarchia dei territori: poli metropolitani e aree interne. Analisi e valutazione del patrimonio territoriale a servizio di nuovi modelli di progresso locale per le aree interne del Sud”, ha inviato lettera di rinuncia alla suddetta borsa perchè assunto come ricercatore T.D.B. presso il DICAR.
COMUNICAZIONI DALLA SDS
NUOVE ACCESSIONI - MONOGRAFIE E PERIODICI | OTTOBRE-DICEMBRE 2021
Si comunica che al seguente LINK è possibile consultare un file contenente le monografie ed i periodici catalogati presso la nostra biblioteca nel quarto trimestre 2021.
COMUNICAZIONI DAL DICAr
RINNOVO ACCORDO TRA L'ISTITUTO ALCIDE CERVI E L'UNIVERSITÀ DI CATANIA, TRAMITE IL DICAR
Si comunica che è stato rinnovato il protocollo d'intesa tra l'Istituto Alcide Cervi e l'Università di Catania, tramite il DICAR - Responsabile Scientifico Prof. F.C. Nigrelli.
COMUNICAZIONI DALL'ATENEO
NOMINA DIRETTORE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI
Si comunica che con D.R. 4122 del 12 novembre 2021 il Prof. Aurelio Mirone, Ordinario nel S.S.D. IUS/04 "Diritto commerciale" presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania, è confermato Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali fino alla data del 31 ottobre 2025.
PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTRO DELLA PUBBLICA AMMUNSTRAZIONE E LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA.
Si comunica che con prot. n.843617 del 10.11.2021 è stato assunto dall'Ateneo il protocollo d'intesa tra il Ministro della Pubblica Ammunstrazione e La Sapienza Università di Roma al fine di acquisire il parere preventivo delle strutture didattiche interessate. Il protocollo d'intesa è finalizzato a sostenere e rafforzare le conoscenze e le competenze del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni, anche attraverso la progettazione, il rilevamento e l'analisi del fabbisogno formativo.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA IN NUTRACEUTICA E PRODOTTI SALUTISTICI - CERNUT
Si comunica che, con nota del 26 ottobre 2021 assunta al Prot. n.857449 del 15 novembre 2021, è pervenuta la proposta di istituzione, presso l'Ateneo, di un centro di ricerca da denominarsi "Centro Interdipartimentale di Ricerca in Nutraceutica e Prodotti Salutistici - CERNUT". firmatari della summenzionata proposta sono docenti afferenti ai seguenti cinque Dipartimenti dell'Ateneo: Dipartimento d Scienze del Farmaco e della Salute (DSFS); Dipartimento di Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA); Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A); Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico-Chirurgiche (CHIRMED); Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (BIOMETEC).
NOTA RETTORALE AL PERSONALE DOCENTE SUGLI ESITI DELLA VERIFICA AMMINISTRATIVO-CONTABILE DEL SERVIZIO ISPETTIVO DEL MEF
Il Rettore con sua nota prot. 863588 del 18 novembre 2021 richiama nuovamente all'attenzione tutto il corpo docente sulle disposizioni contenute nel "Regolamento in materia di incompatibilità e di rilascio di autorizzazioni per l'assunzione da parte del personale docente di incarichi". In particolare sottolinea la necessità che la richiesta di autorizzazione allo svolgimento dell'attività extra istituzionale pervenga non solo preliminarmente all'accettazione dell'incarico, ma anche con congruo anticipo rispetto alla data prevista per l'inizio dell'attività così da consentire all' Amministrazione di pronunciarsi in ordine alla stessa nei termini previsti dal Regolamento.
NOMINA COMPONENTE DELLA COMMISSIONE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ATENEO
Si comunica che con D.R. 4202 del 18 novembre 2021 è stato nominato componente della Commissione per l'internazionalizzazione di Ateneo, in sostituzione della Prof.ssa Milena Rizzo, il Prof. Salvatore Guccione, afferente al Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute.
NOMINA DIRIGENTE RESPONSABILE AREA RISORSE UMANE
Si comunica che con D.R. ? del ? la dott.ssa Sara Licciardello è stata nominata Dirigente Responsabile a t.d. per l’Area Risorse Umane.
PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'OSSERVATORIO SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E L'UN VERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA.
Si comunica che è stato firmato un protocollo d'intesa tra l'Ateneo e l'Osservatorio sulle Pubbliche Amministrazioni con l'intento di attivare una collaborazione al fine di scambiare e valorizzare professionalità ed esperienze nell'ambito della formazione ed aggiornamento del personale di tutte le Pubbliche Amminístrazioni realizzando percorsi/eventi seminariali sinergici, anche nell'intento di razionalizzare le risorse.
NOMINA COMPONENTE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ATENEO
Si comunica che con D.R. 4401 del 26 novembre 2021 è stata nominata componente della Commissione per l'internazionalizzazione di Ateneo, in sostituzione della dott.ssa Vincenza Tutino, la dott.ssa Valentina Barbagallo.
NOMINA VICEDIRETTORE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Si comunica che con D.R. 4399 del 26 novembre 2021 il prof. Gianni PETINO - Associato nel settore scientifico disciplinare M-GGR/02 "Geografia economico-politica" - è nominato vicedirettore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali.
NOMINA PRESIDENTE DELLA SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA
Si comunica che con D.R. n. 4400 del 26 novembre 2021 Il Prof. Daniele Malfitana, Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania, settore scientifico disciplinare L-ANT/10 "Metodologie della ricerca archeologica", è nominato Presidente della Scuola Superiore di Catania, per una durata di tre anni.
NOMINA COMPONENTI PRESIDIO QUALITÀ
Si comunica che con D.R. 4341 del 25 novembre 2021 sono stati nominati i seguenti componenti del Presidio di qualità:
- Prof.ssa Adriana Garozzo, Dipartimento di Scienze Biomediche e biotecnologie;
- Prof. Antonino Gulino, Dipartimento di Scienze chimiche;
- Prof.ssa Stefania Panebianco, Dipartimento di Scienze politiche e sociali;
- Prof. Attilio Scuderi, Dipartimento di Scienze umanistiche;
- Sig. Andrea Giulla, rappresentante degli studenti, iscritto al corso di studio in Giurisprudenza.
- Prof.ssa Adriana Garozzo, Dipartimento di Scienze Biomediche e biotecnologie;
- Prof. Antonino Gulino, Dipartimento di Scienze chimiche;
- Prof.ssa Stefania Panebianco, Dipartimento di Scienze politiche e sociali;
- Prof. Attilio Scuderi, Dipartimento di Scienze umanistiche;
- Sig. Andrea Giulla, rappresentante degli studenti, iscritto al corso di studio in Giurisprudenza.
NOMINA COMPONENTI NUCLEO DI VALUTAZIONE
Si comunica che con D.R. 4448 del 30 novembre 2021, sono stati nominati i seguenti componenti del Nucleo di Valutazione:
- Prof. Salvatore Ingrassia (componente interno);
- Prof. Giacomo Cuttone (componente esterno);
- Prof.ssa Elisabetta Loffredo (componente esterno);
- Prof.ssa Piera Molinelli (componente esterno);
- Prof. Pierdomenico Perata (componente esterno);
- Dott. Valter Brancati (componente esterno).
- Prof. Salvatore Ingrassia (componente interno);
- Prof. Giacomo Cuttone (componente esterno);
- Prof.ssa Elisabetta Loffredo (componente esterno);
- Prof.ssa Piera Molinelli (componente esterno);
- Prof. Pierdomenico Perata (componente esterno);
- Dott. Valter Brancati (componente esterno).
MODIFICA REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA MULTIDISCIPLINARE IN TECNICHE E CHIRURGIE MINI-INVASIVE
Si comunica che con D.R. n. 4496 del 2 dicembre 2021 il regolamento del Centro di Ricerca Multidisciplinare in Tecniche e Chirurgie Mini-invasive è stato modificato negli art. 1,4,5 e 8. Il regolamento modificato è stato pubblicato sul sito di Ateneo.
NOMINA DELEGATO PRESIDENTE DEL PRESIDIO DI QUALITÀ
Si comunica che con D.R. 4500 del 2 dicembre 2021 il Prof. Giovanni Cascone, ordinario presso il dipartimento di Agricoltura, alimentazione e ambiente, settore scientifico disciplinare AGRI10 "Costruzioni rurali e territorio agroforestale", è stato delegato a svolgere le funzioni di Presidente del Presidio di Qualità.
PROROGA REGOLAMENTI DEI DIPARTIMENTI PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE PROCEDURE DI CHIAMATA DA BANDIRE.
Con nota Rettorale del 6 dicembre 2021 si comunica che il Consiglio di amministrazione ha deliberato la proroga per tutto il 2022 della validità dei Regolamenti dei Dipartimenti per la programmazione delle procedure di chiamata da bandire ai sensi dell'art. 18 e dell'art. 24 della legge 240/2010.
NOMINA DIRETTORE DEL CENTRO DI INFORMATICA UMANISTICA (CINUM)
Si comunica che con D.R. 4633 del 15 dicembre 2021 Il Prof. Antonio Di Silvestro - Associato nel settore scientifico-disciplinare L-FlL-LET/13 "Filologia della letteratura italiana" presso il Dipartimento di Scienze umanistiche - è stato nominato Direttore del Centro di Informatica Umanistica (CINUM)
PROCEDURA DI VALUTAZIONE PER I PROFESSORI E I RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO DELL'UNIVERSITÀ DI CATANIA
Si comunica che in data 15 dicembre 2021, sul sito dell'Ateneo, sezione "Bandi, gare e concorsi" alla voce "procedura attribuzione scatti biennali" (https://www.unict.it/bandi/personale-docente-e-ricercatori/scatti-biennali), è stato pubblicato l'avviso relativo alla procedura di valutazione, relativa al secondo semestre 2021, per i professori e i ricercatori a tempo indeterminato dell'Università di Catania.
NOMINA PRESIDENTE NUCLEO DI VALUTAZIONE
Si comunica che con D.R. 4681 del 17 dicembre 2021 è stato nominato presidente del Nucleo di valutazione il Prof. Salvatore Ingrassia, professore ordinario del settore scientifico-disciplinare SECS-S/01.
PNRR: RECLUTAMENTO PROFESSIONISTI, ESPERTI E PERSONALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE
Si comunica che in attuazione di quanto previsto dal decreto “Reclutamento” (D.L.n. 80/2021, convertito con modificazioni dalla Legge 113/2021), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 14 ottobre 2021 del Ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta, riguardante le “Modalità per l'istituzione degli elenchi dei professionisti e del personale in possesso di un'alta specializzazione per il Pnrr”.
Il decreto definisce le modalità di formazione degli elenchi dei professionisti ed esperti e del personale di alta specializzazione contenuti sul Portale del reclutamento inPa e individua per loro, due possibili modalità di accesso alla Pa:
- il conferimento di incarichi professionali per professionisti ed esperti;
- l’assunzione a tempo determinato per il personale di alta specializzazione.
Il decreto definisce le modalità di formazione degli elenchi dei professionisti ed esperti e del personale di alta specializzazione contenuti sul Portale del reclutamento inPa e individua per loro, due possibili modalità di accesso alla Pa:
- il conferimento di incarichi professionali per professionisti ed esperti;
- l’assunzione a tempo determinato per il personale di alta specializzazione.
Tutta la documentazione relativa alle comunicazioni è disponibile presso l'ufficio di Presidenza.
Chi volesse può richiederne copia scrivendo ad architettura@unict.it
Chi volesse può richiederne copia scrivendo ad architettura@unict.it