ALBERTO CAMPO BAEZA | Construir con la luz
Giovedì 4 Dicembre 2025, a partire dalle 16:30, all’interno della Pirrera Sant’Antonio, presso le cave di Melilli (SR), si terrà una lectio magistralis dell’architetto spagnolo Alberto Campo Baeza.
Alberto Campo Baeza è uno dei maggiori architetti del panorama internazionale.
Fra le sue opere principali le case: De Blas, Gaspar, Asencio, Guerrero e la Casa dell’Infinito; la Caja e il Museo della Memoria, entrambe a Granada; la Sede del Consiglio di Castiglia e León a Zamora e la piazza Entre Catedrales a Granada.
Accademico della Real Academia di Bellas Artes di San Fernando, docente emerito della ETSAM-UPM, già docente presso la: ETH di Zurigo, EPFL di Losanna, Penn University a Filadelfia, CUA di Washington o al NYIT. Il suo lavoro è stato esposto, fra gli altri, al Crown Hall di Chicago, alla basilica palladiana di Vicenza, nel Tempietto di San Pietro in Montorio, al MAXXI di Roma, alla American Academy of Arts and Letters a New York. Ha ricevuto numerosi premi, fra i quali: la Tessenow Gold Medal, l’Arnold W. Brunner Memorial Prize a New York e il Daylight Award.
Il suo testo principale, L’idea costruita, è stato pubblicato in più di trenta edizioni.
Finanziato e sostenuto dal Comune di Melilli, l’evento è stato organizzato dalla Struttura Didattica Speciale di Architettura e Patrimonio Culturale di Siracusa (Unict) nell’ambito del programma E(x)terna. L’evento è stato inoltre promosso in sinergia con la Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli, e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Siracusa.
La conferenza sarà preceduta dai saluti istituzionali di Enrico Foti, Rettore dell’Università di Catania, di Giuseppe Carta, Sindaco di Melilli, di Rosario Cutrona, Presidente della Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli, di Ester Sbona, referente per il Comune di Melilli del protocollo d’intesa con la S.D.S. e di Alessandro Brandino, presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Siracusa.
TERNA.jpg)