Newsletter 2022_03 del 4 aprile 2022

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Il Presidente comunica che è stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra la CUIA (Conferenza Universitaria Italiana di Architettura) e il CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori) con il quale ciascuna delle parti, nell'ambito delle proprie competenze, si rende disponibile ad attivare la più ampia collaborazione per sviluppare azioni comuni tese alla valorizzazione della figura dell'Architetto e a far sì che la formazione dell'Architetto, la formazione/accesso alla professione dei giovani laureati e dei professionisti abbia un ruolo primario negli obiettivi programmatici delle due istituzioni. L'accordo stabilisce inoltre regole comuni di riconoscimento reciproco dei crediti formativi professionali e universitari tra i consigli nazionali e le università.
Il Presidente comunica che è stata prorogata, per un ulteriore anno, l'assegnazione in posizione di comando del dott. Giancarlo Raciti.
Il Presidente comunica che sono stati pubblicati i seguenti bandi per borse di ricerca:
- Bando D.R. 926 del 24.03.2022, per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per titoli e colloquio della durata di mesi 8 e dell’importo di € 8.000,00 lordi, dal titolo “Strategie e strumenti per il riequilibrio territoriale sostenibile delle aree interne” - Responsabile Scientifico Prof. Vito Martelliano.
- Bando D.R. 761 del 09.03.2022, per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca dal titolo “Tra Turistification e Gentrification. Strumenti per la pianificazione urbanistica e architettonica dei piccoli borghi. Il caso del borgo antico di Savoca” - Responsabile Scientifico Prof. Bruno Salvatore Messina.
- Bando D.R. 661 del 03.03.2022 per il conferimento n. 3 borse di ricerca dal titolo “Archeoparco nell’area nord di Siracusa. Progettazione Ambientale e Strategie Bioclimatiche per la fruizione e valorizzazione di aree archeologiche minori” - Responsabile scientifico della borsa Prof. Luigi Alini.
Il Presidente comunica che sono stati pubblicati i seguenti bandi per assegni di ricerca di tipo B:
- D.R.696 del 07/03/2022, selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione alla ricerca, per il settore concorsuale 08/E1 "Disegno”, settore scientifico disciplinare ICAR 17 "Disegno”, Titolo della ricerca: "Percorsi interdisciplinari "indoor e outdoor" di acquisizione, ricostruzione e restituzione di Beni Culturali. Tecniche integrate di rilievo per la modellazione e la prototipazione rapida" da svolgere presso Struttura Didattica Speciale di Architettura (Sede di Siracusa) - per la durata di 2 anni (rinnovabile) - Responsabile Scientifico: Prof.ssa Rita Maria Francesca Valenti.
- D.R.694 del 07/03/2022, Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione alla ricerca, per il settore concorsuale 08/E2 “Restauro e Storia dell’Architettura”, settore scientifico disciplinare ICAR/18 “Storia dell’Architettura”, Titolo della ricerca: "L’altare barocco in Sicilia. Strutture permanenti e festive nello spazio della chiesa. Nuovi modelli di conoscenza e fruizione per la valorizzazione integrata dell’heritage culturale" da svolgere presso Struttura Didattica Speciale di Architettura (Sede di Siracusa) - per la durata di 2 anni (rinnovabile) - Responsabile Scientifico: Prof.ssa Lucia Trigilia.
Il Presidente comunica che è stato espletato il seguente bando per borsa di ricerca:
- D.R. n. 1568 dal titolo "Territori fragili e relitti di infrastrutture dismesse nella Sicilia sudorientale. Mappature e ridisegni critici dei relitti presenti nelle aree di ricerca (territorio calatino e ibleo, ex ferrovia) per nuovi scenari evolutivi" - Responsabile Scientifico Prof. Marco Navarra, conferita alla dott.ssa Minissale Anna, collocata nella successiva posizione utile della graduatoria relativa alla selezione medesima.
Il Presidente comunica che sia il Sindaco del Comune di Siracusa che il Sindaco del Comune di Caltagirone hanno firmato i rispettivi Protocolli d'intesa e quindi le convenzioni stipulate sono attive.
COMUNICAZIONI DALLA SDS
NUOVE ACCESSIONI - MONOGRAFIE E PERIODICI | GENNAIO-MARZO 2022
Si comunica che al seguente LINK è possibile consultare un file contenente le monografie ed i periodici catalogati presso la nostra biblioteca nel primo trimestre 2022.
COMUNICAZIONI DAL DICAr
GIUSTIFICATIVI DI SPESA DI MISSIONI AUTORIZZATE DAL DIRETTORE
Il Direttore ci comunica che ad integrazione della nota prot. 8718 del 13 gennaio 2022, con la quale sono state fornite indicazioni circa l'avvio del modulo web missioni, per quanto riguarda la conservazione dei documenti originali, laddove le spese delle missioni ricadano su progetti di ricerca soggetti a rendicontazione, i docenti, dopo aver completato l'inserimento dei giustificativi di spesa nel portale missioni, avranno l'obbligo di depositare gli originali presso l'Ufficio di progetto dipartimentale.
Per tale attività, a supporto dell'Ufficio di progetto, si assegna al Sig. Antonino Russo l'incarico di raccolta dei suddetti documenti.
PREZZARIO LABORATORIO DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICA ED IL CONTROLLO AMBIENTALE (SECA) - RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. F. NOCERA
Il Direttore ci comunica che nell'adunanza del Consiglio di Dipartimento del 10 marzo 2022 il Prof. Francesco Nocera, in qualità di responsabile scientifico del "Laboratorio di Sostenibilità Energetica e Controllo Ambientale" (SECA) presso la SDS di Architettura, ha avanzato la proposta di approvazione di un tariffario per prestazioni in conto terzi ed altre prestazioni esterne a pagamento. Il Consiglio, anche in considerazione del parere favorevole unanimemente espresso dal Consiglio della SDS di Architettura di Siracusa durante l'adunanza del 3 marzo u.s., approva all'unanimità il tariffario per le prestazioni in conto terzi ed altre prestazioni esterne a pagamento del Laboratorio (SECA) e dà mandato al Direttore di sottoporla all'approvazione del CdA.
FONDO DI RICERCA PER CARBONE E ACCIAIO (RCFS): BANDI PER PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E TRASFORMAZIONI
Il Direttore ci comunica che l'Area della Terza Missione ci informa della pubblicazione di due bandi aggiuntivi relativi al programma del Fondo di ricerca per carbone e acciaio (RCFS). I bandi finanzieranno progetti su larga scala ad alto livello tecnologico per sostenere il trasferimento delle tecnologie sul mercato e le trasformazioni per la riduzione delle emissioni industriali, la produzione di acciaio pulito e la riconversione del settore del carbone, in linea con la Transizione Giusta e con progetti già finanziati del Fondo.
COMUNICAZIONI DALL'ATENEO
NOMINA RAPPRESENTANTE DOCENTI IN SENO AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Si comunica che con D.R. 664 del 3 marzo 2022 il prof. Salvatore CAVALIERI - Ordinario nel settore scientifico-disciplinare ING-INF/05 "Sistemi di elaborazione delle informazioni" - è stato nominato rappresentante dei docenti in seno al Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi di Catania, per la durata di quattro anni.
NOMINA VICEDIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA
Si comunica che con D.R. 663 del 3 marzo 2022 il prof. Salvatore GRAZIANI - Ordinario nel settore scientifico disciplinare ING-1NF/07 "Misure elettriche ed elettroniche", è stato nominato vicedirettore del Dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica. Il prof. Salvatore GRAZIANI coadiuva e sostituisce, in tutte le sue funzioni, il Direttore del Dipartimento - prof. Giovanni Antonio MUSCATO - in caso di assenza o di impedimento.
NOMINA DIRETTORE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA IN NUTRACEUTICA E PRODOTTI SALUTISTICI - CERNUT
Si comunica che con D.R. 715 del 7 marzo 2022 il Prof. Luca Vanella - Ordinario nel settore scientifico-disciplinare BIO/10 "Biochimica" presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute, è stato nominato Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Nutraceutica e Prodotti Salutistici - CERNUT, per la durata di 4 anni.
NOMINA DIRIGENTE DELL'AREA DELLA PROGETTAZIONE, DELLO SVILUPPO EDILIZIO E DELLA MANUTENZIONE
Si comunica che con D.D. rep. n. 884 del 21 marzo 2022 il dott. Armando Conti cessa dall'incarico di dirigente dell'Area della centrale unica di committenza e gli è conferito l'incarico di dirigente dell'Area della progettazione, dello sviluppo edilizio e della manutenzione.
L'incarico di dirigente dell'Area della centrale unica di committenza è assunto ad interim dal prof. Giovanni La Via, Direttore Generale dell'Ateneo.
ACCORDO QUADRO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO BUS CON AUTISTA
Si comunica che La Centrale Unica di Committenza ha previsto di stipulare un accordo quadro finalizzato all'affidamento del servizio di noleggio bus con autista e trasporlo di persone a mezzo di auto pubbliche nell'Ateneo di Catania.
Tutta la documentazione relativa alle comunicazioni è disponibile presso l'ufficio di Presidenza.
Chi volesse può richiederne copia scrivendo ad architettura@unict.it