Newsletter 2022_02 del 2 marzo 2022

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Il Presidente comunica di aver nominato il Prof. Fabrizio Foti delegato della Presidenza con la responsabilità della Comunicazione e dell'alternanza scuola-lavoro.
Il Presidente comunica che è stato pubblicato il seguente bando per assegno di ricerca di tipo B:
- Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione alla ricerca, nell’ambito del Programma PRIN2017, dal titolo: “Censimento e georeferenziazione delle infrastrutture realizzate nel Mezzogiorno nelle diverse fasi delle politiche regionali di supporto allo sviluppo (1950-2020) e valutazione dei loro effetti sul territorio e i sistemi insediativi" - durata 1 anno rinnovabile - Responsabile scientifico: prof. Fausto Carmelo Nigrelli.
Il Presidente comunica che la convenzione in conto terzi tra Sicilife e la SDS di Architettura - responsabili scientifici il prof. E. Dotto e la Prof.ssa M.R.Vitale - è stata prorogata per ulteriori 12 mesi a partire dal 1.11.2021.
Il Presidente comunica che il Prof. Luigi Alini è stato selezionato dall'Agenzia Nazionale della Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca per essere inserito nell'Albo degli Esperti.
Il Presidente comunica che è stato espletato il seguente bando per borsa di ricerca:
- D.R. n. 3841 dal titolo "Tra spopolamento e rigenerazione territoriale. Strumenti e strategie per la pianificazione urbanistica dei comuni iblei. Il caso di Palazzolo Acreide" - Responsabile Scientifico Prof. Vito Martelliano, vincitrice la dott.ssa Anzelmo Simona.
Il Presidente comunica che Siracusa ha superato il primo step di selezione per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2024. Il lavoro svolto dalla commissione della SDS, coordinata dal Prof. Martelliano con la Prof.ssa Trigilia e il Prof. Fidone, ha offerto un supporto riconosciuto importante alla candidatura, per la quale bisognerà ancora lavorare a lungo con programmi e iniziative prossime alle quali ci stiamo preparando.
Il Presidente comunica che il Rettore ha firmato due Protocolli d'intesa, uno con il Comune di Siracusa e l'altro con il Comune di Caltagirone. Per entrambi i protocolli, proposti per il tramite della Struttura didattica Speciale di Architettura - Resp. Sc. Prof. F.Nigrelli, Coordinatore prof. V.Martelliano, si attende la firma degli Enti per accettazione.
COMUNICAZIONI DALLA SDS
DIALOGHI ATTORNO A LE CITTÀ INVISIBILI
Si comunica che tra marzo e maggio si svolgerà una manifestazione dedicata al capolavoro di Calvino dal titolo "Dialoghi attorno a Le Città Invisibili." Un ciclo in cui architetti, artisti, filosofi, letterati, urbanisti tornano a riflettere, insieme agli studenti di Architettura, su Le Città Invisibili.
TRE Dialoghi e UNA Mostra articoleranno il ciclo:
DIALOGO #1/10.03.2022_AD ALTA VOCE special edition, reading di Roberto Dainotto (DUKE University) e Fabrizio Foti (UNICT). Introduce Fausto Carmelo Nigrelli (UNICT), con la partecipazione dell’associazione studentesca SOS UNICT. Ore 18.00 Spazio Mostre SDS;
DIALOGO #2/28.03.2022 con Alberto Ferlenga (IUAV) e Mario Barenghi (UNIMIB). Introduce Bruno Messina. Ore 18.00 Spazio Mostre SDS;
DIALOGO #3/08.04.2022 con Alessandra Casu (UNISS) e Marco Didimo Marino (ilSaggiatore). Introduce Paola Barbera. Ore 18.00 Spazio Mostre SDS.
#EXIBITION/21.04-21.05/2022: Mostra Disegnare Le Città Invisibili, con i taccuini degli studenti della SDS di Architettura di Siracusa e le opere di Claudio Patanè e Sofia Franciosini. Inaugurazione 21.04.2022 ore 18.00 Co.Cafè della SDS di Architettura e premiazione dei 3 migliori taccuini degli studenti.
TIROCINIO INTERNO PRESSO I LABORATORI E L'ARCHIVIO
Si comunica che è possibile attivare tirocini interni presso i Laboratori e l'Archivio della SDS pertanto si invitano i responsabili scientifici a fornire un'accurata descrizione della possibile attività entro il 10 marzo. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla dott.ssa Iaia che ha già inviato una mail ad hoc contenente i dettagli della procedura.
COMUNICAZIONI DAL DICAr
MISSIONI SU FONDI PER MOBILITÀ INTERNAZIONALE
Il Direttore ci comunica che l'AFI ha definito un modello di autorizzazione specifico da utilizzare in caso di richieste di missione che gravino su fondi dell’amministrazione centrale dedicati alla Mobilità Internazionale di cui è responsabile il Direttore Generale. Tali missioni dovranno essere inserite sulla piattaforma web preposta all’inserimento delle richieste di missioni avendo cura di rispettare tutti i passaggi indicati.
COMUNICAZIONI DALL'ATENEO
ELEZIONI RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE (RSU)
Si comunica che sono state indette le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) che si svolgeranno nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2022.
ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI (CNSU)
Si comunica che con O.M. n.154 del 4 febbraio 2022 sono state indette le elezioni del rinnovo del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari. La votazioni si svolgeranno il 17, 18 e 19 maggio 2022.
PROTOCOLLO D'INTESA PER IL COORDINAMENTO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE IN SICILIA
Si comunica che l'Università di Catania ha sottoscritto con la Presidenza della Regione siciliana, le Università di Messina, di Palermo e l'Università "Kore" di Enna un protocollo d'intesa per il coordinamento per la ricerca e l'innovazione in Sicilia per promuovere una forma di collaborazione stabile ed organizzata fra i diversi attori della ricerca e l'innovazione operanti in Sicilia.
EMANATO IL REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO DALL'ESTERNO AI RUOLI DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA.
Si comunica che con D.R. 48495 del 04 febbraio 2022, ai sensi dell'art. 33 dello Statuto di Ateneo, è emanato il Regolamento in materia di accesso dall'esterno ai ruoli del personale tecnico-amministrativo dell'Università degli Studi di Catania, che sostituisce integralmente il Regolamento disciplinante i procedimenti di selezione per l'accesso al lavoro, con contratto di lavoro subordinato, del personale tecnico amministrativo dell'Università di Catania, emanato con D.R. n. 2139/TR del 22 dicembre 1997. Il regolamento è pubblicato sul sito di Ateneo.
NOMINA COMPONENTE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA
Si comunica che CON D.R. n. 297 del 4 febbraio 2022 la Prof.ssa Beatrice Fraboni, Direttrice del Collegio Superiore - Istituto di Studi Superiori dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Ordinario presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dello stesso Ateneo, S.S.D. FIS/03 "Fisica della Materia", è stata scelta quale componente di area scientifica del Comitato scientifico della Scuola Superiore di Catania.
PROTOCOLLO D'INTESA CON IL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI CATANIA
Si comunica che con nota prot. n. 54974 del 08 febbraio 2022 è stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra l'Università di Catania e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania relativo a rapporti di collaborazione.
MODIFICA REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO D3A.
Si comunica che con D.R. 359 del 10 febbraio 2022 il Regolamento del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente per la programmazione di procedure di chiamata da bandire ai sensi dell'art. 18 e dell'art. 24 della legge 240/2010, emanato con D.R. n. 1539 del 7 maggio 2021, è rettificato, all'art. 1, ultimo capoverso.
NOMINA DIRETTORE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE "NEUROHUMANITIES STUDIES"
Si comunica che con D.R. n. 408 del 14 febbraio 2022 la Prof.ssa Renata Giuseppa GAMBINO — Associato nel settore scientifico-disciplinare L-LIN/13 "Letteratura tedesca" presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche - è stata nominata Direttore del Centro interdipartimentale "Neurohumanities Studies (Studi Neurocognitivi e Umanistici)", in acronimo NEWHUMS, per la durata di quattro anni.
NOMINA DIRETTORE DEL CENTRO DI RICERCA SULLA GIUSTIZIA DEI MINORI E DELLA FAMIGLIA
Si comunica che con D.R. n. 409 del 14 febbraio 2022 la Prof.ssa Vania Patanè - Ordinario nel settore scientifico-disciplinare IUS/16 "Diritto processuale penale" presso il Dipartimento di Giurisprudenza - è stata confermata Direttore del Centro di ricerca sulla Giustizia dei minori e della famiglia", per la durata di quattro anni.
NOMINA RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
Si comunica che con D.R. 447 del 15 febbraio 2022 il prof. Giovanni La Via — Direttore Generale dell'Università degli studi di Catania — è stato nominato responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell'Ateneo. Non sono previsti compensi per lo svolgimento di tale incarico.
NOMINA RAPPRESENTANTI DEI RICERCATORI IN SENO AL SENATO ACCADEMICO
Si comunica che con D.R. 467 del 16 febbraio 2022 la prof.ssa Cristina Maria Belfiore - Ricercatore a tempo determinato nel settore scientifico-disciplinare GEO/09 "Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente ed i beni culturali" e il prof. Marco Sebastiano Bella - Ricercatore confermato nel settore scientifico-disciplinare AGR/19 "Zootecnia speciale, sono stati nominati rappresentanti dei Ricercatori in seno al Senato Accademico.
NOMINA RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL "MUSEO DEI SAPERI E DELLE MIRABILIA SICILIANE"
Si comunica che con nota Prot. n. 78534 del 21/02/2022 il Magnifico Rettore ha nominato la prof.ssa Germana Maria Barone, delegato al Sistema Museale di Ateneo, Responsabile Scientifico del "Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane".
NOMINA COMPONENTE DELLA COMMISSIONE PER LA RICERCA DELL'ATENEO
Si comunica che con D.R. n. 560 del 24 febbraio 2022 la Prof.ssa Adriana Ciancio - Ordinario nel settore scientifico-disciplinare IUS/08 (Diritto costituzionale) - afferente al Dipartimento di Giurisprudenza - è stata nominata componente della Commissione per la Ricerca di Ateneo in sostituzione della prof.ssa Elisa D'Alterio.
Tutta la documentazione relativa alle comunicazioni è disponibile presso l'ufficio di Presidenza.
Chi volesse può richiederne copia scrivendo ad architettura@unict.it