Newsletter 2021_14 del 18 ottobre 2021

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Il Presidente comunica che il Prof. Salvatore Giuffrida è stato nominato professore di seconda fascia nel settore scientifico disciplinare ICAR/22 con decorrenza 1.10.2021.
Ci complimentiamo con il Prof. Giuffrida, il quale svogerà, già dal prossimo Consiglio di Struttura, le funzioni di segretario.
Il Presidente comunica che il Rettore ha firmato il decreto di approvazione degli atti finali del concorso per professore di II fascia del ssd ICAR/14 che ha visto come vincitore il collega Luigi Pellegrino appena rientrato in servizio con la qualifica di ricercatore, dopo lunghe vicende a tutti note e un periodo di aspettativa.
A nome di tutti diamo il bentornato al prof. Pellegrino e gli auguriamo buon lavoro.
Il Presidente comunica che giorno 1 ottobre 2021 L'arch. fabrizio Foti ha preso servizio nel ruolo di ricercatore a tempo determinato di tipo b), S.S.D. ICAR/14.
Auguriamo al Prof. F. Foti buon lavoro.
Il Presidente comunica che sono stati nominati componenti della Giunta della Struttura Didattica Speciale di Architettura, sede decentrata di Siracusa, per il quadriennio 2021/2025, i docenti: Paola Barbera, Luigi Alini e Francesca Castagneto.
Auguriamo ai neoeletti buon lavoro.
Il Presidente comunica che sono stati espletati i seguenti bandi per borse di ricerca:
- D.R. n. 3036 del 10 settembre 2021 dal titolo “Territori, Città e Ambiente nelle politiche nazionali per lo sviluppo del Mezzogiorno nel secondo Novecento”, vincitore il dott. Salvatore Romeo;
- D.R. n. 528 del 16.02.2021 dal titolo "Supporto BIM per la gestione della manutenzione di patrimoni immobiliari. L’edificio 14 alla Cittadella Universitaria dell’Università di Catania", vincitrice la dott.ssa Chiara Valentino.
Il Presidente comunica che è stato pubblicato il seguente bando per borsa di ricerca:
- Bando D.R. 3211 del 22.09.2021 per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per soli titoli della durata di mesi 3 e dell’importo di € 6.000,00 lordi, dal titolo “L’informazione territoriale nel processo di riequilibrio socio-economico e architettonico-ambientale degli insediamenti urbani nelle aree interne”, da attivare presso il Struttura Didattica Speciale di Architettura di Siracusa (SDS) - DICAR, Responsabile Scientifico Prof. Salvatore Giuffrida. Scadenza ore 12:00 del 12.10.2021
Il Presidente comunica che è stata inviata una richiesta di autorizzazione per l'acquisto di 30 tavoli e 30 sedie per le aule della didattica.
COMUNICAZIONI DALLA SDS
NOMINA RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO IN SENO AL CONSIGLIO DELLA SDS.
Si comunica che con D.R. 3338 del 29 settembre 2021 sono stati nominati rappresentanti del personale tecnico-amministrativo in seno al Consiglio della Struttura Didattica Speciale di Architettura, sede decentrata di Siracusa, per lo scorcio del quadriennio 2018/2022, i signori:
- CUPANI Rosa Rita
- CARUSO Giuseppe
Auguriamo ai neoeletti buon lavoro.
NOMINA RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI IN SENO ALLA COMMISSIONE DIDATTICA DELLA SDS.
Si comunica che con D.R. 3302 del 27 settembre 2021 sono stati nominati rappresentanti degli Studenti in seno alla Commissione Didattica della Struttura Didattica Speciale di Architettura, sede decentrata di Siracusa, per lo scorcio dell'anno 2020/2021 e per il biennio 2021/2023, i signori:
- CREMENTI Giada
- LEONE Giuseppe
- CONSOLI Giovanni
Auguriamo agli studenti neoeletti buon lavoro.
PROF. LUCA FINOCCHIARO - VISITING PROFESSOR PRESSO LA SDS DI ARCHITETTURA SIRACUSA
Si comunica che a partire dal 26 settembre 2021 il prof. Luca Finocchiaro, docente presso la Norwegian University, svolgerà attività come Visiting Professor presso la nostra SDS. Il docente di riferimento è il prof. Luigi Alini.
PRECISAZIONI SU MOBILITÀ STUDENTI INTERNAZIONALI
Si comunica che La Cabina di regia dell’internazionalizzazione di Ateneo, con riferimento alla circolare n. prot. 715965 del 21 settembre 2021, riguardante le nuove misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica, ha voluto porre l'attenzione su alcuni punti di seguito elencati:
- gli spostamenti relativi ai programmi di mobilità internazionale incoming e outgoing saranno consentiti previa sottoscrizione di una opportuna liberatoria. E’ stato predisposto, pertanto, un modello di liberatoria per i movimenti outgoing in lingua italiana allegato alla presente email e pubblicato anche nelle pagine relative alla Mobilità Internazionale (https://www.unict.it/it/internazionale/mobilit%C3%A0-internazionale) e nella pagina del Programma di Ateneo per la Mobilità internazionale (https://www.unict.it/it/internazionale/programma-di-ateneo-la-mobilit%C3...). Inoltre, sarà a breve disponibile un modello in inglese per le mobilità incoming, che dovrà essere firmato dagli ospiti dei vostri dipartimenti. A questi ultimi bisogna anche ricordare l’obbligo del green pass al fine di accedere ai locali dell’Ateneo. Vi ricordiamo che il green pass dei cittadini dei paesi membri dell’UE è valido. Per i cittadini vaccinati in paesi terzi, fa fede la circolare del Ministero della Salute del 23/09/2021 sull’equivalenza dei vaccini. Al fine di avere chiara la situazione individuale, è opportuno che ad ogni ospite incoming proveniente da paesi terzi, non UE, sia chiesto preventivamente di inviarvi il Green pass per verificarne in anticipo la validità;
- fino al 31 dicembre 2021, gli studenti outgoing (che si trovano in mobilità all’estero) hanno la possibilità di sostenere, in modalità online, gli esami UNICT per i quali hanno maturato il diritto ad accedere agli appelli. A tale scopo, vi invitiamo ad informare e sensibilizzare i colleghi del vostro dipartimento;
- per quanto attiene le modalità di svolgimento della didattica e degli esami di profitto e di laurea, si chiarisce che, tra le ragioni di sicurezza che permettono lo svolgimento delle lezioni in modalità mista indicate dalla circolare del 21 Settembre 2021, sono compresi anche i casi dei corsi di laurea che hanno iscritti studenti stranieri che, per motivi di sicurezza sanitaria, non possono accedere al territorio italiano. Lo stesso principio vale per le modalità di svolgimento dell’esame di profitto: per gli studenti internazionali non presenti in Italia, che non possono rientrare per motivi legati all’emergenza sanitaria, saranno garantiti esami on line in linea con la circolare. Vi preghiamo di informare tutti i colleghi e tutte le colleghe di tali disposizioni al fine di permettere loro di organizzare le attività sulla base di queste indicazioni;
- per quanto riguarda la frequenza in aula degli studenti Erasmus, non sono previste riserve di posti in quanto a tali studenti verranno fornite le credenziali per l’eventuale prenotazione dei posti in aula dove sia necessario effettuarla.
PIATTAFORMA CASALINI-TORROSSA PER EBOOK
Si comunica che il Sistema Bibliotecario di Ateneo ha sottoscritto con l'editore Casalini Libri un accordo consortile tramite CRUI per la sottoscrizione delle collezioni di ebook denominate EIO Monographs Complete. Torrossa, è la piattaforma full-text di Casalini che rende accessibile le collezioni EIO – Editoria Italiana Online di cui fanno parte gli e-book (manuali, saggi e atti di convegni) editi da diverse case editrici italiane tra cui Carrocci, Città Nuova, CLUEB, Egea, Giunti, Hoepli, Longo, Quodlibet, Rubbettino, etc. Le collezioni EIO Monographs Complete (2018-) attualmente acquisite, includono l'accesso permanente ad alcune migliaia di libri elettronici di ambito filosofico, filologico-letterario, giuridico, linguistico e delle scienze pedagogiche, ma anche di altri ambiti inerenti le nostre discipline (Architettura, Urbanistica, Ingegneria) Le autorizzazioni sui contenuti sono le più ampie disponibili: utenti simultanei illimitati, download (con singola copia scaricata in locale valida per 14 giorni), stampa e copia/incolla. I file sono disponibili in formato PDF ricercabile e sono protetti da un DRM che richiede, per la corretta apertura, l’installazione del software gratuito Adobe Acrobat Reader sul computer o sul dispositivo mobile in uso. Per le modalità di accesso alla consultazione e le condizioni d’uso si rimanda al link presente sulla pagina web dell’Area dei Sistemi Informativi d’Ateneo di seguito riportato: http://www.sida.unict.it/content/eio-%E2%80%93-editoria-italiana-online Si riporta inoltre il link alla pagina della Biblioteca digitale on line di Torrossa per la ricerca dei volumi per argomento: https://access.torrossa.com/it/#browse-by-topic.
NUOVE ACCESSIONI - MONOGRAFIE E PERIODICI - LUGLIO-SETTEMBRE 2021
Si comunica che al seguente LINK è possibile consultare un file contenente le monografie ed i periodici catalogati presso la nostra biblioteca nel terzo trimestre 2021.
DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI PER IL PESONALE NON STRUTTURATO
Si comunica che ci è pervenuto, da parte dell'ufficio dei Servizi di Prevenzione e Protezione dei Rischi, il Documento di Valutazione dei Rischi Specifici per il personale non strutturato (tesisti, dottorandi, borsisti,etc.) operante all'interno della nostra SDS. Dal documento si evince che, per la maggior parte dei lavoratori, è stato rilevato un livello di rischio irrilevante e/o accettabile.
COMUNICAZIONI DALL'ATENEO
RIMODULAZIONE PIANO ORGANIZZATIVO ATTIVITÀ DIDATTICA
Si comunica che il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione si sono espressi favorevolmente all'inalzamento della capienza consentita per tutte le aule dell'Ateneo dal 50% al 75% nell'ottica di favorire sempre più la frequenza degli studenti in presenza. Inoltre, già a partire dal 18 ottobre vi sarà la possibilità di estendere da 5 a 10 il numero di esterni per ciascun candidato in occasione delle lauree.
NOMINA DIRETTORE DEL CENTRO DI RICERCA ILHM CENTRE - CENTRO STUDI AVANZATO IN INNOVAZIONE, LEADERSHIP AND HEALTH MANAGEMENT
Si comunica che con D.R. 3301 del 27 settembre 2021 Il Prof. Mario Zappia, Ordinario nel S.S.D. MED/26 "Neurologia" presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate "G.F. Ingrassia", è nominato Direttore del centro di ricerca "ILhM Centre - Centro Studi Avanzato in Innovazione, Leadership and Health Management", per una durata di quattro anni.
MACRO-ORGANIZZAZIONE - TRASMISSIONE D.D. DEL 30.09.2021
Si comunica che con D.D. del 30 settembre 2021 è stata attuata la nuova macro-organizzazione dell'Ateneo.
Il decreto è consultabile al seguente link.
INCARICHI DIRIGENZIALI - TRASMISSIONE D.D. 3477 DEL 08.10.2021
Si comunica che con D.D. 3477 del 8 ottobre 2021 sono stati trasmessi i nuovi incarichi dirigenziali di Ateneo.
Il decreto è consultabile al seguente link.
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI DI RICERCA DI CUI ALLA LEGGE 240/2010
Si comunica che con D.R. 3391 del 4 ottobre 2021 e stata emanata la modifica al Regolamento per il conferimento di assegni di ricerca di cui alla legge 240/2010. Il decreto è consultabile al seguente link.
INSERIMENTO DEL S.S.D. ICAR/21 AL DIPARTIMENTO Di3A.
Si comunica che con D.R. 3412 del 4 ottobre 2021 è stato modificato il decreto di costituzione del Dipartimento Di3A con l'inserimento del S.S.D. ICAR/21 "Urbanistica".
SOSTITUZIONE COMPONENTE COMMISSIONE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ATENEO
Si comunica che con D.R. 3517 del 11 ottobre 2021 è stato nominato componente della Commissione per l'internazionalizzazione di Ateneo, in sostituzione della Prof.ssa Cristina Satriano, il Prof. Giovanni Calogero Li Destri Nicosia, afferente al Dipartimento di Scienze chimiche.
SOSTITUZIONE COMPONENTE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DI ATENEO
Si comunica che con D.R. 3519 del 11 ottobre 2021 è stato nominato componente della Commissione per la didattica, in sostituzione del Prof. Guido De Guidi, il Prof. Alessandro D'Urso, afferente al Dipartimento di Scienze chimiche.
MODIFICA REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA
Si comunica che con D.R. n. 3521 del 11 Ottobre 2021 sono stati modificati gli artt. 3, 5, 8, 11, 16 e 19 del Regolamento didattico della Scuola Superiore di Catania.
CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DI CATANIA E LA SOCIETÀ STMICROELECTRONICS S.R.L.
Si comunica che è stata stipulata una convenzione tra l'Università degli Studi di Catania e la Società STMicroelectronics S.r.l. atta a contribuire allo svolgimento di studi e ricerche volti all'innovazione tecnologica.
ELEZIONI DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Si comunica che a decorrere dal 1 novembre 2021, la prof.ssa Maria Caterina PAINO - Ordinario nel settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/11 "Letteratura italiana contemporanea" è confermata Direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche per il quadriennio 2021/2025.
ELEZIONI DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Si comunica che a decorrere dal 1 novembre 2021, a prof.ssa Giuseppa DI GREGORIO, ordinario nel s.s.d. M-STO/04 "Storia contemporanea", è nominata Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali, per il quadriennio 2021/2025.
Tutta la documentazione relativa alle comunicazioni è disponibile presso l'ufficio di Presidenza.
Chi volesse può richiederne copia scrivendo ad architettura@unict.it
Ultima modifica: 
18/10/2021 - 12:41