Newsletter 2021_13 del 23 settembre 2021

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Il Presidente ci comunica che, in riferimento alla valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario per il SSD ICAR/14 bandita con D.R. n.133/03/Valcomp del 29.09.2013, con D.R.n. 3107 del 15 settembre 2021, a seguito di una nuova valutazione, sono stati approvati gli atti ed è stato confermato vincitore il dott. Luigi Pellegrino.
Il Presidente ci comunica di aver ricevuto dal Presidente della Scuola Superiore di Catania un vivo ringraziamento per la proficua collaborazione instaurata con la Scuola che ha consentito l'allestimento di parte del giardino attraverso il lavoro svolto dal Prof. Gianfriddo con il Laboratorio "Allestiamoci".bA tal proposito ci chiedono un'ulteriore collaborazione per completare il lavoro avviato progettando gli spazi non ancora allestiti.
COMUNICAZIONI DALLA SDS
LE VIE DEI TESORI - OTTOBRE 2021 - RICHIESTA STUDENTI PER ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Si comunica che il Rettore ha accolto la proposta della Fondazione “Le Vie dei Tesori” di partecipazione del nostro Ateneo alla XV Edizione del Festival che porta lo stesso nome e che si svolgerà a ottobre 2021. Per il racconto dei luoghi e dei siti aperti ci viene chiesto di coinvolgere gli studenti. Pertanto, gli studenti interessati all'attività di supporto alle visite possono contattare la segreteria di Persidenza della SDS entro il 30 settembre.
COMUNICAZIONI DAL DICAr
PROCEDURA DI CHIAMATA A PROFESSORE DI 2a FASCIA
Il Direttore ci comunica che nella seduta del Consiglio di Dipartimento del 20 settembre 2021 è stata approvata la richiesta di avviare la procedura di chiamata a professore di seconda fascia per il settore concorsuale 08/D1 - Progettazione Architettonica: SSD ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana.
PROGETTO LIVING LAB: IL PARTENARIATO COORDINATO DAL GAL TERRE DI ACI SI ARRICCHISCE DI MODELLI ED ELEMENTI INNOVATIVI
Il Direttore ci trasmette il comunicato stampa inerente al progetto "Progetto Living Lab: il partenariato coordinato dal GAL Terre di Aci si arricchisce di modelli ed elementi innovativi". Il comunicato è consultabile al seguente LINK.
COMUNICAZIONI DALL'ATENEO
CORONAVIRUS / Piano organizzativo delle attività didattiche e curriculari
Si comunica che con nota circolare del 21 settembre 2021 il Rettore e il Direttore Generale hanno emanato le "Misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica". Il testo è consultabile al seguente LINK.
OBBLIGO DI POSSESSO ED ESIBIZIONE DELLE CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19
Si comunica che con nota circolare emanata il 26 agosto 2021 dal Rettore e dal Direttore Generale si stabilisce l'obbligo di esibizione del certificato di avvenuta vaccinazione (Green Pass), per tutto il personale comunque e con qualunque ruolo dipendente e per gli studenti, per potere accedere agli edifici universitari A FAR DATA DALL'1 SETTEMBRE 2021 E FINO AL 31 DICEMBRE 2021.
NUOVA IDENTITÀ VISIVA / APPLICAZIONE SUI CANALI SOCIAL
Si comunica che a partire dal 1° ottobre 2021 verrà adottata la nuova identità visiva dell'Università di Catania pertanto i canali social d'Ateneo adotteranno il nuovo monogramma Unict.
Si vuole inoltre avviare un lavoro di armonizzazione dei canali di comunicazione dei vari dipartimenti/sds. Per questo motivo sono stati forniti elaborazioni grafiche del monogramma di ateneo (Unict), declinato con la sigla di ciascuna struttura, appositamente pensato per l'uso sui social.
Per quanto riguarda l'uso del Logo d'Ateneo per la stampa di materiali grafici e gadget, l'Ateneo ha predisposto un proprio progetto di merchandising, con brand depositato presso l'EUPIO (European Union Intellectual Property Office) ai fini dello sfruttamento del marchio sia in ambito istituzionale sia commerciale, al di fuori del quale non è consentita la riproduzione senza autorizzazione.
A tal proposito, tutti coloro che intendessero utilizzare il logo dell'Ateneo per promuovere a mezzo stampa, web e video iniziative quali congressi, convegni scientifici, conferenze, seminari, workshop e altre manifestazioni di carattere scientifico, culturale, sociale dovranno inviare via email apposita richiesta di patrocinio e/o di concessione del logo all'indirizzo rettorato@unict.it.
COMPONENTI DEL COMITATO DI GESTIONE DEL CENTRO TEATRALE UNIVERSITARIO MACHIAVELLI
Si comunica che con D.R. 3010 del 9 settembre 2021, per la durata di quattro anni, i Proff. Alessia Tricomi, Ordinario presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia "Ettore Majorana", S.S.D. FIS/01 "Fisica sperimentale", Maria Rosa De Luca, Associato presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, S.S.D. L-ART/07 "Musicologia e storia della musica", Rosario Castelli, Associato presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, S.S.D. L-FIL-LET/10 "Letteratura italiana", Stefania Rimini, Associato presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, S.S.D. L-ART/06 "Cinema, fotografia e televisione" e la Dott.ssa Laura Vagnoni, funzionario di categoria EP dell'Ateneo, sono nominati componenti del Comitato di Gestione del Centro Teatrale Universitario Machiavelli (Machiavelli — CUI).
DELEGATO AL COORDINAMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ
Si comunica che con D.R. 2921 del 3 settembre 2021 il Prof. Giuseppe Inturri, associato, afferente al Dipartimento di Ingegneria elettrica elettronica e informatica (Dieei), è delegato al coordinamento della Sostenibilità e mantiene la delega alla mobilità.
DELEGATO ALL'ECOLOGIA E ALL'EMERGENZA CLIMATICA
Si comunica che con D.R. 2919 del 3 settembre 2021 il Prof. Christian Mulder, associato, afferente al Dipartimento di Scienze biologiche, Geologiche e Ambientali, è delegato all'Ecologia e all 'Emergenza climatica.
NOMINA COMPONENTE DEL COMITATO DI GESTIONE DEL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA "COGNIZIONE, LINGUAGGIO E SORDITÀ"
Si comunica che con D.R. 2846 del 31 agosto la Prof.ssa Sabina Fontana, Associato nel SSD LLN/01 "Glottologia e Linguistica" presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, è nominata componente, in rappresentanza dell'Università degli Studi di Catania, del Comitato di Gestione del Centro Interuniversitario di Ricerca «Cognizione, Linguaggio e Sordità».
NUOVA SEDE DEL CENTRO DI RICERCA DI ATENEO "ILHM CENTRE - CENTRO STUDI AVANZATO IN INNOVAZIONE, LEADERSHIP AND HEALTH MANAGEMENT"
Si comunica che a modifica del D.R. n. 993 del 05 aprile 2019, la nuova sede del centro di ricerca di Ateneo "ILhM Centre - Centro Studi Avanzato in Innovazione, Leadership and Health Management", è presso il Dipartimento di Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate "G.F. Ingrassia", al quale è attribuita anche la gestione amministrativo-contabile del centro.
Tutta la documentazione relativa alle comunicazioni è disponibile presso l'ufficio di Presidenza.
Chi volesse può richiederne copia scrivendo ad architettura@unict.it