Newsletter 2021_10 del 10 giugno 2021
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Il Presidente comunica che Il 28 maggio 2021 è stato eletto il nuovo Comitato Tecnico Scientifico Organizzativo (CTSO) dell'Associazione nazionale Archivi Architettura contemporanea (AAA Italia) per il triennio 2021-2023. L’Archivio dei progetti della SDS di architettura, rappresentato da Maria Rosaria Vitale, ne farà parte insieme a:
Ordine Architetti Bologna - Daniele Vincenzi
Iuav Archivio Progetti - Riccardo Domenichini
Archivio di Stato di Firenze - Chiara Cappuccini
Sport e Salute - Gabriella Arena
Paola Pettenella Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Marco Del Francia - BACO Baratti Architettura e arte Contemporanea Archivio Vittorio Giorgini
Si tratta di un importante riconoscimento per l'Archivio Giuseppe Pagnano e per la SDS.
Esprimiamo le congratulazioni e auguriamo buon lavoro alla prof.ssa Maria Rosaria VItale.
Ordine Architetti Bologna - Daniele Vincenzi
Iuav Archivio Progetti - Riccardo Domenichini
Archivio di Stato di Firenze - Chiara Cappuccini
Sport e Salute - Gabriella Arena
Paola Pettenella Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Marco Del Francia - BACO Baratti Architettura e arte Contemporanea Archivio Vittorio Giorgini
Si tratta di un importante riconoscimento per l'Archivio Giuseppe Pagnano e per la SDS.
Esprimiamo le congratulazioni e auguriamo buon lavoro alla prof.ssa Maria Rosaria VItale.
Il Presidente comunica che a decorrere dall'8 giugno 2021 sono stati nominati i rappresentanti in seno al Consiglio della Struttura Didattica Speciale, per lo scorcio dell'anno 2020/2021 e per il biennio 2021/2023, di seguito riportati:
- BARBAGALLO Tatiana
- MOTTA Giuseppe
- SCOLLO Salvatore
- DISTEFANO Gaetano
- LEONE Giuseppe
- MELI Giulia
Il Presidente comunica che è stato rinnovato, per 6 mesi, l'assegno di ricerca di tipo A del quale è titolare la dott.ssa Pisano Rossella e responsabile scientifico il prof. Luigi Alini.
Il Presidente comunica che è stato pubblicato il seguente bando per borsa di ricerca:
- Bando di selezione D.R. 1887 del 08.06 .2021 per il conferimento presso la Struttura Didattica Speciale di Architettura di Siracusa (SDS) - DICAR, di n. 1 borsa di ricerca per titoli e colloquio della durata di mesi 3 e dell’importo di €.3.200,00 lordi, dal titolo “Costruire sul costruito”, Responsabile Scientifico Prof. Luigi Alini, Scadenza ore 12:00 del 28.06.2021
- Bando di selezione D.R. 1887 del 08.06 .2021 per il conferimento presso la Struttura Didattica Speciale di Architettura di Siracusa (SDS) - DICAR, di n. 1 borsa di ricerca per titoli e colloquio della durata di mesi 3 e dell’importo di €.3.200,00 lordi, dal titolo “Costruire sul costruito”, Responsabile Scientifico Prof. Luigi Alini, Scadenza ore 12:00 del 28.06.2021
Il Presidente comunica che l'Università di Catania, per il tramite della SDS di Architettura, ha espletato la disponibilità ad aderire al partenariato promosso dal CNA Associazione di Enna ai fini della Realizzazione di un "Rocca di Cerere Geopark LivingLab".
Il Presidente comunica che su 19.788 università analizzate dal Center for World University Rankings, l’ateneo catanese si è piazzato al 456° posto nel mondo davanti a Palermo (585) e a Messina (836). Anche a livello nazionale l’Università di Catania si piazzerebbe nella prima metà della classifica. Tra i 66 atenei italiani censiti, Catania è al 21° posto grazie alle “prestazioni” accademiche che, sulla base degli indicatori della classifica CWUR, hanno ottenuto un punteggio di 74.6.
COMUNICAZIONI DALLA SDS
APERTURA ISCRIZIONI CORSO: "LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CPDS)
Si comunica che la Fondazione CRUI ha organizzato un corso su “Le Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS)”, che si terrà il 7 luglio 2021, in modalità telematica. L’obiettivo del presente corso è quello di chiarire le funzioni e i compiti delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti nel sistema AVA, chiarendo il loro ruolo per l’AQ della Didattica e l’Accreditamento dei Corsi di Studio. Particolare attenzione sarà riservata a fornire indicazioni utili alla stesura della relazione annuale e per promuovere uno svolgimento efficacie delle attività.
SEZIONE BIBLIOTECHE E DOCUMENTAZIONE | NORME UNI
Il sig. Giuseppe Caruso ci comunica che è stato riattivato dall’Area dei sistemi informativi – Sez. Biblioteche e Documentazione l’abbonamento alla Banca dati contenente la raccolta completa delle norme dell'Ente Italiano di Unificazione (UNI). Le modalità di accesso sono consultabili al link http://serviziwebcea.unict.it/collezione-digitale/; trascrivere sulla stringa del titolo Norme UNI e cliccare su INFO.
SCUOLA DI PAESAGGIO “EMILIO SERENI” 2021 – XIII EDIZIONE
Si comunica che tra il 24 e il 28 agosto, presso l'Istituto Alcide Cervi, Gattatico (Reggio Emilia) si terrà la XIII edizione della Scuola di Paesaggio "Emilio Sereni" dal tema "Il paesaggio delle aree interne". Tutte le informazioni sono raggiungibili al seguente LINK.
PREMIO ENRICO GUIDONI
Si comunica che sul sito della SDS è stato pubblicato il bando di partecipazione al Premio Enrico Guidoni rivolto a laureandi e dottori di ricerca. Il premio è organizzato dall'Associazione Storia della Città e ha come obiettivi la promozione di ricerche originali in storia dell’urbanistica, storia dell’architettura e storia dell’arte, diffondere e approfondire metodologie e tematiche proposte da Enrico Guidoni, stimolare l’innovazione e le relazioni scientifiche interdisciplinari e internazionali.
COMUNICAZIONI DAL DICAr
INIZIATIVA PER LA PROMOZIONE DEI LIBRI DI TESTO PUBBLICATI DA DOCENTI DEL DICAR
Si comunica che il Prof. Leonardi ha inviato una mail per partecipare all'iniziativa di promuovere i libri di testo che hanno per autori/coautori docenti del DICAR. Di seguito la mail: Carissimi,
così come vi avevo preannunciato nel corso dell’adunanza del Consiglio di Dipartimento di giovedì scorso, si intende, nell’ambito delle iniziative per la didattica, promuovere i libri di testo che hanno per autori/coautori docenti del DICAR. Per tali libri, si prevede di predisporre un apposito spazio promozionale all’interno del sito web del DICAR e, inoltre, per quelli di pubblicazione più recente si sta pensando di organizzare un evento durante il quale gli autori avranno l'opportunità di presentare i propri volumi.
Oltre ad essere richiesta la presenza di un docente del DICAR tra gli autori, requisito fondamentale dei libri è quello di essere dei testi effettivamente destinati a supportare il materiale didattico di uno o più insegnamenti attivati presso i Corsi di Studio afferenti al DICAR e anche, eventualmente, in altri Corsi di Studio anche esterni al nostro Ateneo. Sono, ovviamente, esclusi dispense e appunti prodotti in proprio.
Vi invito, pertanto, a comunicarmi entro il prossimo 20 giugno, in risposta alla presente e-mail le seguenti informazioni: - titolo del libro
- autore/autori
- editore
- anno di pubblicazione
- disciplina (e relativo corso di studio) in cui il libro è stato adottato
In attesa di un vostro riscontro, rivolgo a tutti i voi i miei cari saluti.
S.L.
così come vi avevo preannunciato nel corso dell’adunanza del Consiglio di Dipartimento di giovedì scorso, si intende, nell’ambito delle iniziative per la didattica, promuovere i libri di testo che hanno per autori/coautori docenti del DICAR. Per tali libri, si prevede di predisporre un apposito spazio promozionale all’interno del sito web del DICAR e, inoltre, per quelli di pubblicazione più recente si sta pensando di organizzare un evento durante il quale gli autori avranno l'opportunità di presentare i propri volumi.
Oltre ad essere richiesta la presenza di un docente del DICAR tra gli autori, requisito fondamentale dei libri è quello di essere dei testi effettivamente destinati a supportare il materiale didattico di uno o più insegnamenti attivati presso i Corsi di Studio afferenti al DICAR e anche, eventualmente, in altri Corsi di Studio anche esterni al nostro Ateneo. Sono, ovviamente, esclusi dispense e appunti prodotti in proprio.
Vi invito, pertanto, a comunicarmi entro il prossimo 20 giugno, in risposta alla presente e-mail le seguenti informazioni: - titolo del libro
- autore/autori
- editore
- anno di pubblicazione
- disciplina (e relativo corso di studio) in cui il libro è stato adottato
In attesa di un vostro riscontro, rivolgo a tutti i voi i miei cari saluti.
S.L.
COMUNICAZIONI DALL'ATENEO
“CATANIA 2030” ed. 2021 Green Expo del Mediterraneo 14/16 luglio 2021
Si comunica che anche quest’anno il nostro Ateneo sarà presente e sempre più protagonista all’evento CATANIA 2030, il Green Expo del Mediterraneo che si terrà dal 14 al 16 luglio 2021, presso il centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania. La manifestazione rappresenta da diversi anni un momento di enorme impatto territoriale ed un formidabile catalizzatore per l’incontro tra e con le aziende attive in settori strategici inerenti la sostenibilità e la transizione ecologica, energetica e digitale, tra i quali primeggiano clima, energia e fonti rinnovabili, acqua, rifiuti, risorse ed economia circolare, bioarchitettura, rigenerazione, mobilità, agri-food e benessere ambientale; tutti temi che concorrono in modo strutturale ai Sustainable Development Goal promossi nell’Agenda 2030 dall’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
DIRETTORE DEL CENTRO DI RICERCA IN FARMACOLOGIA OCULARE - CERFO
Si comunica che con D.R. n. 1818 del 31/05/2021 è confermato Direttore del Centro di Ricerca in Farmacologia Oculare — CERFO il Prof. Claudio Bucolo, Associato nel SSD BIO/14 "Farmacologia" presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
NOMINA COMPONENTE DELLA COMMISSIONE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ATENEO
Si comunica che con D.R. n. 1798 del 28/05/2021 è nominato componente della Commissione per l'internazionalizzazione di Ateneo, in sostituzione del Prof. Riccardo Caponetto, il Prof. Mario Cacciato, afferente al Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica.
NOMINA DIRETTORE DEL CENTRO DI RICERCA MULTIDISCIPLINARE IN TECNICHE E CHIRURGIE MINI-INVASIVE - MITECSUR
Si comunica che con D.R. n. 1806 del 28/05/2021 è confermato Direttore del "Centro di Ricerca Multidisciplinare in Tecniche e Chirurgie Mini-invasive - MiTecSurg il Prof. Rosario Vecchio, Ordinario nel S.S.D. MED/18 "Chirurgia generale" presso il Dipartimento di Chirurgia generale e specialità medico-chirugiche.
OPPORTUNITÀ PER GLI STUDENTI CON POSSIBILE RICONOSCIMENTO CFU PER PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI TECNICO-SCIENTIFICI PRESSO L’EVENTO “CATANIA 2030” ED. 2021 GREEN EXPO DEL MEDITERRANEO 14/16 LUGLIO 2021 – CENTRO FIERISTICO “LE CIMINIERE”, CATANIA.
Si comunica che anche quest’anno il nostro Ateneo sarà presente e sempre più protagonista all’evento CATANIA 2030, il Green Expo del Mediterraneo che si terrà dal 14 al 16 luglio 2021, presso il centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania.
Si tratta di una manifestazione che rappresenta da diversi anni un momento di enorme impatto territoriale ed un formidabile catalizzatore per l’incontro tra e con le aziende attive in settori strategici inerenti la sostenibilità e la transizione ecologica, energetica e digitale. L’Ateneo di Catania sarà presente all’evento con l’Ufficio di Placement e con il Technology Transfer Office (TTO). Ulteriori informazioni al seguente link:
https://eco-med.it/villaggio-delluniversita-e-della-ricerca/
Si tratta di una manifestazione che rappresenta da diversi anni un momento di enorme impatto territoriale ed un formidabile catalizzatore per l’incontro tra e con le aziende attive in settori strategici inerenti la sostenibilità e la transizione ecologica, energetica e digitale. L’Ateneo di Catania sarà presente all’evento con l’Ufficio di Placement e con il Technology Transfer Office (TTO). Ulteriori informazioni al seguente link:
https://eco-med.it/villaggio-delluniversita-e-della-ricerca/
PROROGA COMPONENTI PRESIDIO DI QUALITÀ
Si comunica che con D.R. 1849 del 3 giugno 2021 viene prorogato il mandato dei seguenti componenti del Presidio di qualità:
- Prof.ssa Patrizia Daniele - Dipartimento di Matematica e Informatica (MAT/09);
- Prof.ssa Adriana Garozzo - Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (MED/07);
- Prof. Attilio Scuderi - Dipartimento di Scienze umanistiche (L-FIL-LET/14);
- Prof.ssa Venera Tomaselli - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (SECS-S/05).
La proroga sarà valida fino alla conclusione dell'anno accademico 2020/2021.
- Prof.ssa Patrizia Daniele - Dipartimento di Matematica e Informatica (MAT/09);
- Prof.ssa Adriana Garozzo - Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (MED/07);
- Prof. Attilio Scuderi - Dipartimento di Scienze umanistiche (L-FIL-LET/14);
- Prof.ssa Venera Tomaselli - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (SECS-S/05).
La proroga sarà valida fino alla conclusione dell'anno accademico 2020/2021.
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DI CATANIA E LA FONDAZIONE CENTRO SICILIANO DI FISICA NUCLEARE E DI STRUTTURA DELLA MATERIA"
Si comunica che L'Ateneo e la Fondazione "Centro Siciliano di Fisica Nucleare e di Struttura della Materia" hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per la realizzazione delle attività finalizzate a migliorare la fruizione e la valorizzazione della Città della Scienza e la diffusione e promozione della cultura scientifica e tecnologica.
DISATTIVAZIONE DELLA "GRANDE SENESCENZA"
Si comunica che con D.R. 1848 del 3 giugno 2021 il centro di ricerca di Ateneo "La Grande Senescenza" è stato disattivato.
Tutta la documentazione relativa alle comunicazioni è disponibile presso l'ufficio di Presidenza.
Chi volesse può richiederne copia scrivendo ad architettura@unict.it
Chi volesse può richiederne copia scrivendo ad architettura@unict.it
Ultima modifica:
10/06/2021 - 13:21