Newsletter 2021_05 del 9 marzo 2021
COMUNICAZIONI DALLA SDS
RICHIESTA PROROGA COMANDO PRESSO ARPA LAZIO - DOTT. GIANCARLO RACITI
Si comunica che è stato concesso il nulla osta per la richiesta di proroga comando del dott. Raciti presso l'Arpa Lazio.
CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SIRACUSA E LA SDS DI ARCHITETTURA - RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. LUIGI ALINI
Si comunica che in data 25 febbraio 2021 è stata firmata una convenzione tra il Comune di Siracusa e la SDS di Architettura (responsabile scientifico: Prof. Luigi Alini), finalizzata ad individuare ambiti di intervento sui quali prefigurare strategie di intervento - Nature Based Solutions - ecosostenibili, finalizzate alla realizzazione di “infrastrutture verdi“.
USCITA DEL LIBRO "CARMINE MARINGOLA, SCENOGRAFO/ATTORE" DI VITTORIO FIORE
Si comunica che è uscito il nuovo libro del Prof. Vittorio Fiore dal titolo: "Carmine Maringola, scenografo/attore - La scena recitante per Emma Dante", edito da LetteraVentidue.
POSTICIPO DATA ULTIMA SESSIONE DI LAUREA ANNO 2020/21
Si comunica che l'ultima sessione delle prove finali per il conseguimento del titolo di studio relative all'a.a. 2020/21 deve concludersi entro e non oltre il 15 giugno 2021.
BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO A FAVORE DI STUDENTI
Si comunica che sul sito della SDS è stato pubblicato il Bando di Concorso per il conferimento di borse di studio (o attività benefiche) a favore di studenti e/o gruppi di studenti che svolgano lavori originali sull’inclusione Sociale per la Prevenzione Incendi e per il Soccorso Tecnico, coinvolti o interessati a approfondire i temi della Sicurezza e a valorizzare il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
COMUNICAZIONI DAL DICAr
INIZIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE | LETTERA DEL DIRETTORE E. FOTI
Carissimi, lunedì 8 marzo p.v. torneremo in aula per iniziare il 2° semestre delle lezioni in modalità duale/mista, secondo quanto previsto dall'ultima circolare del M.R. (prot. 14352 del 9 febbraio 2021) sulle misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica, che vi allego alla presente per comodità di lettura.
Questo è certamente un momento molto importante per noi docenti e per i nostri studenti, perché abbiamo l'opportunità di una nuova ripartenza, sostenuti dalla consapevolezza che molti passi in avanti sono stati fatti da tutta la nostra comunità in quest'ultimo, difficile anno. Tra l'altro, la gran parte dei docenti entrerà in aula avendo già ricevuto la prima dose di vaccino.
Per questo voglio cogliere l'occasione per augurare a tutti Voi un sereno rientro in aula. Perché tutto proceda in ragionevoli condizioni di sicurezza è necessario che ci atteniamo scrupolosamente alle indicazioni che ci vengono fornite dall'Ateneo nello svolgimento delle nostre attività, e che sono del tutto analoghe alle modalità di svolgimento delle lezioni del 1° semestre (e.g. prenotazione del posto in aula da parte degli studenti, tracciamento delle presenze da parte del docente, uso di mascherine, distanziamento, dispenser per sanificazione, etc.). In particolare, ricordo a tutti che nella modalità mista il docente deve essere sempre presente in aula, in quanto per la durata della lezione, svolge anche funzioni di preposto alla sicurezza. Pertanto, tranne nel caso previsto di "docenti fragili", non è possibile autorizzare lo svolgimento di lezioni a distanza di alcuni insegnamenti (neanche occasionale) in quanto, come comprenderete bene, ciò avrebbe un pesante impatto su tutta l'organizzazione della didattica.
Eventuali situazioni di emergenza (e.g. positività, quarantena di un docente) dovranno essere comunicate tempestivamente a me, in quanto Direttore, o al Delegato alla Didattica, prof. Leonardi, o ancora al Presidente del CdS di riferimento, perché possano essere gestite adeguatamente sia dal punto di vista sanitario che organizzativo trasformando, per esempio, a distanza tutta la classe per tutti gli insegnamenti. In tutti gli altri casi, nell'impossibilità di tenere la lezione in presenza, il docente è tenuto a non svolgere la lezione e a darne preventivamente e tempestivamente notizia agli studenti e al presidente di CdS interessato.
Naturalmente, il quadro pandemico è ancora molto incerto ed in evoluzione, per cui sarà mia cura monitorare costantemente la situazione, al fine di consentire aggiustamenti in corsa, se necessari.
Prego i presidenti dei CdS di inoltrare questa mia nota a tutti i docenti che non fanno parte del DICAr.
Buon lavoro e buone lezioni a tutti.
Con vive cordialità,
Enrico Foti | Direttore DICAr
Questo è certamente un momento molto importante per noi docenti e per i nostri studenti, perché abbiamo l'opportunità di una nuova ripartenza, sostenuti dalla consapevolezza che molti passi in avanti sono stati fatti da tutta la nostra comunità in quest'ultimo, difficile anno. Tra l'altro, la gran parte dei docenti entrerà in aula avendo già ricevuto la prima dose di vaccino.
Per questo voglio cogliere l'occasione per augurare a tutti Voi un sereno rientro in aula. Perché tutto proceda in ragionevoli condizioni di sicurezza è necessario che ci atteniamo scrupolosamente alle indicazioni che ci vengono fornite dall'Ateneo nello svolgimento delle nostre attività, e che sono del tutto analoghe alle modalità di svolgimento delle lezioni del 1° semestre (e.g. prenotazione del posto in aula da parte degli studenti, tracciamento delle presenze da parte del docente, uso di mascherine, distanziamento, dispenser per sanificazione, etc.). In particolare, ricordo a tutti che nella modalità mista il docente deve essere sempre presente in aula, in quanto per la durata della lezione, svolge anche funzioni di preposto alla sicurezza. Pertanto, tranne nel caso previsto di "docenti fragili", non è possibile autorizzare lo svolgimento di lezioni a distanza di alcuni insegnamenti (neanche occasionale) in quanto, come comprenderete bene, ciò avrebbe un pesante impatto su tutta l'organizzazione della didattica.
Eventuali situazioni di emergenza (e.g. positività, quarantena di un docente) dovranno essere comunicate tempestivamente a me, in quanto Direttore, o al Delegato alla Didattica, prof. Leonardi, o ancora al Presidente del CdS di riferimento, perché possano essere gestite adeguatamente sia dal punto di vista sanitario che organizzativo trasformando, per esempio, a distanza tutta la classe per tutti gli insegnamenti. In tutti gli altri casi, nell'impossibilità di tenere la lezione in presenza, il docente è tenuto a non svolgere la lezione e a darne preventivamente e tempestivamente notizia agli studenti e al presidente di CdS interessato.
Naturalmente, il quadro pandemico è ancora molto incerto ed in evoluzione, per cui sarà mia cura monitorare costantemente la situazione, al fine di consentire aggiustamenti in corsa, se necessari.
Prego i presidenti dei CdS di inoltrare questa mia nota a tutti i docenti che non fanno parte del DICAr.
Buon lavoro e buone lezioni a tutti.
Con vive cordialità,
Enrico Foti | Direttore DICAr
COMUNICAZIONI DALL'ATENEO
RIMBORSO PAGAMENTI CON CARTA DI CREDITO
Si comunica che in riferimento al rimborso delle spese effettuate dal personale docente, il Collegio dei Revisori dei Conti ha ribadito la propria contrarietà in ordine alla possibilità di procedere al rimborso di spese sostenute direttamente, in quanto i docenti non sono autorizzati a compiere atti negozionali. Tale principio è esteso ai dirigenti e al personale tecnico-amministrativo.
PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSESSORATO REGIONALE DEL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE E L'ASSOCIAZIONE "POOL ANTI VIOLENZA E PER LA LEGALITÀ"
Si comunica che in data 17 febbraio 2021 l'Assessorato Regionale dell'istruzione e della formazione Professionale e l'Associazione "Pool Anti Violenza e per la Legalità" hanno sottoscritto un protocollo d'intesa che mira a realizzare presso le scuole e le università attività di divulgazione, informazione e formazione inerenti i temi della cultura e della legalità, della non violenza e della tutela delle fasce sociali "deboli" .
ACCORDO QUADRO PER L'ISTITUZIONE DEI POLI UNIVERSITARI PENITENZIARI IN SICILIA.
L'Ateneo di Catania ha aderito all'accordo quadro di collaborazione tra le università siciliane e la Regione sicilia per la realizzazione di Poli Universitari Penitenziari in Sicilia.
Tutta la documentazione relativa alle comunicazioni è disponibile presso l'ufficio di Presidenza.
Chi volesse può richiederne copia scrivendo ad architettura@unict.it
Chi volesse può richiederne copia scrivendo ad architettura@unict.it
Ultima modifica:
03/06/2021 - 13:39