Newsletter 2020_02 del 9 dicembre 2020

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Il Presidente comunica di avere provveduto a nominare i delegati e i referenti della SDS.

Delegato all'Orientamento | Prof. Luigi ALINI
Referente Erasmus e Internazionalizzazione | Prof.ssa Caterina CAROCCI
Docente Referente CInAP, per i servizi dedicati a studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) | Prof.ssa Francesca CASTAGNETO
Rappresentante della Struttura in seno al Comitato Pari Opportunità | Prof. Fabiola CIMBALI
Delegato al Monitoraggio e gestione performance | Prof.ssa Stefania DE MEDICI
Delegato al coordinamento dei laboratori | Prof. Nicola IMPOLLONIA
Delegato ai Rapporti con il Territorio e Terza missione | Prof. Francesco MARTINICO
Responsabile Scientifico della Biblioteca | Prof. Edoardo DOTTO
Responsabile Archivio dei Progetti | Maria Rosaria VITALE


COMUNICAZIONI DALLA SDS

CHIUSURA DELLA SDS PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE
Si comunica che gli uffici e i laboratori della SDS rimarranno chiusi al pubblico dal 21 dicembre 2020 al 5 gennaio 2021, ad eccezione della biblioteca che resterà aperta fino al 23 dicembre 2020.


EMERGENZA COVID - VALIDAZIONE STRAORDINARIA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
L'INAIL ci comunica che sono state validate le Visiere, modello: TiViU prodotte dalla nostra SDS in quanto rispondenti alle norme vigenti.


TEST NAZIONALE DI ARCHITETTURA: VALUTAZIONE DELL’EROGAZIONE 2020 E PROSPETTIVE FUTURE
La Presidente della Conferenza Universitaria Italiana di Architettura(CUIA) ha inviato una lettera al Ministro dell'Università e della Ricerca in merito alle procedure di ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrali c.u. finalizzati alla formazione di Architetto. Nella lettera si propone al MIUR di concordare un percorso che porti a svincolare l’ammissione ai corsi finalizzati alla professione di Architetto dalla lista dei corsi programmati a livello nazionale di cui all’art.1, comma a) della legge 264/99.


COMUNICAZIONI DAL DICAR

REVOCA DELIBERA SU PROROGA ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B
Si comunica che il Consiglio di Dipartimento ha revocato, in via cautelativa, una delibera del 23 ottobre con la quale si prorogava l'assegno di ricerca dal Titolo "Rigenerazione urbana. Siracusa: ipotesi per una città solidale e sostenibile", di cui è responsabile scientifico il prof. Alini.


APPROVATO PROTOCOLLO D'INTESA TRA VARI DIPARTIMENTI D'ITALIA PER ATTIVITÀ DI RICERCA
Si comunica che il Consiglio di Dipartimento ha approvato un protocollo d'intesa tra i dipartimenti DiARCH (NA), DAD (TO), DAD (GE), DDA (CH), D'ARCH (PA), DADI (CE) e il DICAR per il tramite della SDS di Architettura (SR) per interessamento della Prof.ssa De Medici, finalizzato a sviluppare attività di ricerca comuni con l'idea di partecipare a bandi, sviluppare relazioni nazionali ed internazionali, organizzare meeting e svolgere attività di disseminazione dei risultati.


COMUNICAZIONI DALL'ATENEO

PROROGA MANDATO RAPPRESENTANTI STUDENTI IN SENO AGLI ORGANI COLLEGIALI DI ATENEO - CONSIGLIO SDS ARCHITETTURA
L'Ateneo ci comunica che nelle more dello svolgimento delle prossime elezioni relative al rinnovo delle rappresentanze studentesche in seno a tutti gli Organi Collegiali, gli attuali rappresentanti degli studenti, in seno ai medesimi organi, resteranno in carica in regime di prorogatio fino alla nomina dei nuovi rappresentanti.


COMMISSIONE PER LE BIBLIOTECHE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - NOMINA COMPONENTI
Ad integrazione del D.R. n. 3293 del 10/11/2020, sono stati nominati i seguenti componenti della Commissione di Ateneo per le biblioteche:
- Prof. Edoardo Dotto, ordinario, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, referente per la biblioteca della Struttura Didattica Speciale di Architettura di Siracusa;
- Prof. Giuseppe Traina, associato, afferente al Dipartimento si Scienze Umanistiche, referente per la biblioteca della Struttura Didattica Speciale di Lingue di Ragusa;
- Prof. Giuseppe Angilella, associato, afferente al Dipartimento di Fisica e Astronomia, referente per la biblioteca della Scuola Superiore di Catania.


REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE AI PROFESSORI E AI RICERCATORI DEI COMPITI DIDATTICI E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI - MODIFICHE
Con D.R. 3578 del 01.12.2020 sono emanate le modifiche al Regolamento per l'assegnazione ai professori e ai ricercatori dei compiti didattici e di servizio agli studenti. Clicca qui per consultare il regolamento.


PUBBLICAZIONE PROCEDURA DI VALUTAZIONE, RELATIVA ALL’ANNO 2020, PER I PROFESSORI E I RICERCATORI FINALIZZATA ALL’ATTRIBUZIONE DEGLI SCATTI BIENNALI
Si comunica che in data 03 dicembre 2020 è stata pubblicata la procedura di valutazione, relativa all'anno 2020, per i professori e i ricercatori a tempo indeterminato dell'Università di Catania, finalizzata all'attribuzione degli scatti biennali, come previsto dal "Regolamento di ateneo relativo all'attribuzione degli scatti biennali dei professori e dei ricercatori a tempo indeterminato.
Clicca qui per consultare il relativo avviso.


LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE DELLE COMMISSIONI PER CHIAMATA DI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA E PER L’ASSUNZIONE DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL’ART. 24 DELLA LEGGE 240/2010.
Si comunica che al seguente link è possibile consultare le linee guida che disciplinano le modalità di formazione delle Commissioni di cui al Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e di seconda fascia (artt. 18 e 24 della legge 240/2010), e di cui al Regolamento per l’assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010.


PROCEDURE DI CHIAMATA A POSTI DI PROFESSORE DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA - SORTEGGIO COMMISSARI
Si comunica che in data 17 dicembre 2020 alle ore 9.15 presso la sala Ex-Consiglio del Rettorato si procederà con le operazioni di sorteggio per individuare i nominativi dei docenti per la composizione delle commissioni di concorso per posti di professore di prima e di seconda fascia ai sensi dell’art. 18 co. 1 e dell’art. 24 co. 5 e 6 della legge 30/12/2010 n. 240.


COURSERA FOR CAMPUS 2020-2021
L’Università di Catania aderisce a Coursera for Campus. Si tratta di una delle più grandi piattaforme al mondo per l’alta formazione online che ha avviato, durante il periodo di lockdown, un progetto dedicato agli atenei per ridurre al minimo l'impatto dell'epidemia da coronavirus e permettere a tutti i ragazzi di integrare la propria formazione accademica con un catalogo ricchissimo di corsi.


Tutta la documentazione relativa alle comunicazioni è disponibile presso l'ufficio di Presidenza.
Chi volesse può richiederne copia scrivendo ad architettura@unict.it

Ultima modifica: 
09/12/2020 - 12:55