MANURBA | Laboratorio per il Recupero e la Manutenzione edilizia e Urbana
Piazza Federico di Svevia, Siracusa
Responsabile scientifico: Prof.ssa Francesca Castagneto
CONTATTI
E-Mail:
Telefono:
ORARIO
Dal al
COMPONENTI
Prof.ssa Fernanda cantone
Prof.ssa Stefania De Medici
DOTTORANDI
Arch.
BORSISTI
Arch.
ATTIVITÀ DEL LABORATORIO
Il Laboratorio di ricerca per il Recupero e la Manutenzione edilizia e Urbana - ManUrba del DICAR –SDS Architettura opera dal 2007 nel settore del recupero offrendo consulenza scientifica per la programmazione e la gestione della manutenzione del patrimonio costruito, pubblico e privato. I risultati delle ricerche condotte testimoniano un Know-how acquisito idoneo a fornire il supporto tecnologico nella pianificazione e gestione manutentiva dei patrimoni immobiliari; attività da condursi con la conoscenza dele normative UNI in coerenza co le politiche di recupero degli Enti Pubblici e nel rispetto dei requisiti del Sistema Qualità ISO 9000. Trova nella didattica e nel tutoraggio delle tesi di laurea un fertile e cospicuo campo di sperimentazione e verifica, soffermandosi sull’arricchimento del lessico caratteristico alle pratiche del Recupero, attraverso le nuove parole: rigenerazione, valorizzazione e retrofit. Queste affiancate da altre discipline quali la sociologia, l’economia, le scienze antropologiche spingono nella convinzione che il progetto multidisciplinare non debba esprimere livelli di appropriatezza solo tecnologica, ma di soddisfacimento sociale nella prospettiva della sostenibilità. Recuperare diviene la via da percorrere per contrastare l’abbandono fisico di parti della città storica, per restituire ai cittadini la proprietà intellettuale del passato della comunità, nella convinzione che solo coinvolgimento e partecipazione dal basso possano contribuire ad un esito efficace della strategia.
ATTREZZATURE DISPONIBILI
Il Laboratorio non possiede attrezzature tranne i PC individuali acquistati a spese proprie o con i fondi di ricerca.
ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE
- Convenzione con il Comune di Monterosso Almo per la redazione di Linee guida relative al progetto di riqualificazione del quartiere Matrice e la sua valorizzazione come borgo. Firmata da Rettore il 21/02/2020. € 6.000.
- Convenzione con il Comune di Avola per il finanziamento di un'attività di ricerca sul tema: Ipotesi per la riqualificazione dell'ex Cinema Cappello di Avola. Firmata dal Rettore 27/05/2020 € 5.000.
- Convenzione con l'Associazione culturale Città di Ebla Forlì. Architettura e Tecnologie ambientali per le arti performative. 2020-2023
- Protocollo di Intesa con il Comune di Gagliano Castelferrato (EN) finalizzato allo svolgimento di studi e ricerche nel settore del recupero edilizio e urbano. Responsabile scientifico: arch. Stefania De Medici.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Tesi di Laurea
- xx
Tirocini Curriculari
- xx
Workshop e Mostre
- xx
ATTIVITÀ DI RICERCA
Nell’ultimo quadriennio sono state condotte attività di ricerca riguardanti:
- tracciati ferroviari dismessi della Sicilia sud-orientale
- accessibilità dei Centri Storici
- tecnologia BIM per la gestione della Manutenzione di edifici pubblici
- FIR 2014, coordinato dal Prof. Marco Navarra, dal titolo “La rigenerazione sostenibile dei territori urbano-industriali: conoscenza, strategie e pratiche. Il dipolo Siracusa-Augusta -Sustainable Regeneration of Urban-Industrial Areas: Knowledge, Strategies and Practices. The Syracuse-Augusta Dipole” (Codice 49831F)(durata 24 mesi). S. De Medici V. Fiore
- Siracusa e le dimore storiche: Villa Reimann
- tecnologie innovative per la riqualificazione e il riuso per le arti performative di edifici del razionalismo italiano.
- Riqualificazione urbana per la mitigazione degli effetti delle Isole di Calore Urbano (Progetto PIACERI)
Pubblicazioni
- Castagneto F.,(2016) Social inclusion in the regeneration processes of historic centres in Vitruvio, Universitat Politècnica de ValènciaISSN 2444-9091
- Castagneto F.,(2018) School Buildings Recovery, in Proceedings of the Seismic and energy renovation for sustainable cities, Edicom, Monfalcone, ISBN 978-88-96386-56-9
- Castagneto F.,De Medici S.,(2018)Abandoned Railways and Cultural Heritage. Networks for spread Regeneration in Le Vie dei Mercanti: XVI International Forum, Gangemi Editore International, Roma, ISBN978-88-492-3633-0
- Castagneto F.,De Medici S., (2018)Railway reuse and cultural heritage enhancement in Abitare la Terra, Gangemi, Roma ISSN 1592-8608
- Castagneto F., (2019) Design for All: a strategy for cultural heritage enjoiment, in Abitare la Terra, Gangemi, Roma ISSN 1592-8608
- Castagneto F., (2019) Inclusive design in cultural heritage enjoiment. An experimental project in Ragusa Ibla in XVII International Forum Le vie dei Mercanti, Gangemi Editore International, Roma, ISBN978-88-492-3752-8
- De Medici S.,Fiore V., Senia C. (2018), Modelli produttivi innovativi e rigenerazione di aree compromesse: bio-compositi per un sistema di copertura sperimentale, in: Navarra M. (a cura di). IN METAMORFOSI. Architettura e territori tardo-industriali. Il dipolo Siracusa-Augusta, LetteraVentidue Edizioni, Siracusa (ISBN: 978-88-6242-255-0), pp. 191-209.
- Fiore V., De Medici S.,Senia C. (2018), Processi virtuosi: sistemi di copertura in bio-composito per la rigenerazione del territorio. Virtuous processes: biocomposite roofing systems for territorial re-generation. Techne (ISSN: 2240-7391; ISSN on line:2239-0243,doi: 10.13128/Techne-23025), 16: 196-206.
- De Medici S.,Senia C. (2019),Università di Catania: la gestione dei servizi manutentivi, FACILITY MANAGEMENT ITALIA, vol. 37 (ISSN: 1973-5340); pp. 29-34.Senia C., Piani di manutenzione dedicati: utenza_attività_prestazione, La Scuola di Pitagora, Napoli (ISBN: 978-88-6542-618-0).
- Pinto M.R., Bosia D., Viola S., De Medici S.,Fabbricatti K., Savio L. (2019), Laboratori di “Collaborative Knowledge”: sperimentazioni itineranti per il recupero e la manutenzione dell’ambiente costruito, in: Fiore P., D’Andria E., I centri minori... da problema a risorsa. Strategie sostenibili per la valorizzazione del patrimonio edilizio, paesaggistico e culturale nelle aree interne. Small towns... from problem to resource. Sustainable strategies for the valorization of building, landscape and cultural heritage in inland areas, FrancoAngeli, Milano (ISBN: 978-88-9179-842-8), pp. 451-458.
Inoltre, presso la casa editrice LetteraVentidue è attiva una collana editoriale Manurba con i seguenti volumi pubblicati:
- Vittorio Fiore(a cura di (2007) La cultura della manutenzione nel progetto edilizio e urbano. Convegno nazionale, Siracusa 24-25 maggio 2007 (isbn - 9788862420006)
- Vittorio Fiore( acura di) (2008) Manutenzione-Costruire le regole di un processovirtuoso (isbn - 9788862420082)
- Patrizia Carnazzo (2014) Invarianza e significativitàMetodologie per il recupero dei centri storici minori iblei. Il caso Lentini (isbn - 9788862421126)
- Vittorio Fiore e Francesca Castagneto (a cura di) (2013) Recupero, Valorizzazione, Manutenzione nei Centri Storici - Un tavolo di confronto interdisciplinare (isbn - 9788862420846)
- Francesca Castagneto (2013) Rigenerare le città del Mediterraneo (isbn - 9788862420853)
- Francesca Castagneto, Antonio Casciaro (2013). Processi inclusivi per la riqualificazione urbana (isbn - 9788862421065)
- Fernanda Cantone, Francesca Castagneto BIM e riqualificazione edilizia. Sostenibilità e retrofit energetico.2020, (isbn - 978-886242-470-7) (in corso di stampa)
Mostre
- L’Università e le ferrovie storiche, Noto 18-24 marzo 2017–Melilli 1-9 aprile 2017 curatori: F.Castagneto, V.Fiore,S.De Medici, F.Foti
- Christiane Reimann, La Villa e la Città: letture orientate per la conoscenza ed il recupero, Villa Reimann Siracusa dicembre 2016-SDS Architettura gennaio 2017 curatori: V.Fiore, L. Trigilia.
- Eblae Urbis Forum. Spazi, geometrie, visioni per il centro festival di Ipercorpo. EXATR ed EXGIL, Forlì, EX ATR 25 settembre –4 ottobre 2020 curatore F. Castagneto.