LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO M - Z

Anno accademico 2018/2019 - 4° anno
Docenti Crediti: 10
SSD: ICAR/21 - URBANISTICA
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 150 di studio individuale, 100 di laboratorio
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    La finalità del laboratorio è quella di guidare lo studente alla comprensione a alla pratica del progetto di paesaggio. L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una metodologia operativa per affrontare il progetto di paesaggio.
    Obiettivo dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano un metodo di progetto capace di affrontare questioni e temi di carattere differente.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    Il modulo di progettazione del territorio vuole fornire agli studenti strumenti, metodi e nozioni nell’ambito della pianificazione/progettazione d’area vasta.

    L’obiettivo del Laboratorio è di far comprendere il carattere relazionale del progetto di paesaggio: decifrare le relazioni di ogni ordine tra la natura organizzata nello spazio e le società insediate. Progettare il paesaggio è dunque osservare, interpretare, cucire e ricucire, instaurare dialoghi, con la libertà di compiere continui passaggi di scala, favorendo l’integrazione tra le riflessioni maturate alle diverse distanze di osservazione.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    L’insegnamento si svolgere con lezioni ex cathedra e con lo sviluppo di un progetto applicativo su un’area studio.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    L'insegnamento si svolge con lezioni frontali e lezioni laboratoriali.


Prerequisiti richiesti

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    Conoscenza base delle metodologie di progetto architettonico e urbano.

    Conoscenza della storia dei giardini e del paesaggio.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    Conoscenza degli elementi fondamentali di normativa urbanistica e di pianificazione territoriale e di analisi dei sistemi territoriali.

    Aver frequentato e sostenuto il corso di Fondamenti di Urbanistica.

    Aver frequentato e sostenuto l’esame del Laboratorio di Progetto 3

    Aver frequentato il corso di Pianificazione Territoriale


Frequenza lezioni

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    La frequenza alle lezioni è obbligatoria.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    Al fine dell’accesso all’esame finale del Laboratorio di Progettazione del Paesaggio corso M-Z è necessario acquisire la frequenza ad almeno il 70% delle lezioni dei singoli moduli.


Contenuti del corso

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    Nel primo mese si procederà ad una preparazione di base sui fondamenti del progetto di paesaggio attraverso lezioni ed esercizi elementari. Nei mesi succesivi si elaborerà un progetto finale che, a partire dalle ipotesi prima illustrate, proponga una strategia, definisca alcuni scenari, e gli elementi di una concettualizzazione coerente sviluppando azioni progettuali misurate e tecnicamente controllate. Per strategia si intende la predisposizione di alcune mosse tra di loro interrelate anche appartenenti a piani di riflessione differenti; per scenario si intende la formulazione di ipotesi sulle trasformazioni future e sulle loro possibili conseguenze; per concettualizzazione si intende uno sforzo di astrazione che uscendo da una logica di problem solving valuti le implicazioni generali delle questioni affrontate; per azioni progettuali si intende la rappresentazione in scala adeguata di interventi che modificano lo stato fisico dei luoghi. Strategia, scenari concettualizzazioni e azioni non sono da intendersi come operazioni allineate entro un processo deduttivo: anche se può essere utile interrogarsi su alcuni possibili scenari prima di progettare azioni specifiche, le diverse operazioni mantengono una notevole indipendenza, pur valutando le relazioni che si stabiliscono tra le diverse operazioni ed ipotesi; ciascuna di esse richiede di scegliere entro tipi diversi di descrizioni e di ricognizioni, entro differenti forme di rappresentazione e l’utilizzo di scale differenti: nel loro insieme queste operazioni costituiscono il progetto di paesaggio.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    Il contenuto principale del modulo di pianificazione del territorio riguarda l’integrazione delle riflessioni, dei metodi e degli strumenti nell’ambito della pianificazione d’area vasta, con riferimento sia alle aree periurbane che alle “aree interne”, cioè a quelle “aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (di istruzione, salute e mobilità), ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e a seguito di secolari processi di antropizzazione”.
    Agli studenti viene fornito un quadro dell’evoluzione dei concetti di territorio e paesaggio e della strumentazione relativa alla pianificazione del paesaggio con riferimenti ai nuovi paradigmi e al quadro internazionale.
    Con l'intento di sperimentare un approccio progettuale teso al controllo e alla gestione dello sviluppo compatibile e integrato del territorio, tenendo a mente le indicazioni della Convenzione Europea del Paesaggio, obiettivo finale sarà quello di acquisire le seguenti competenze: capacità di lettura e comprensione del sistema paesaggio; capacità di coordinamento tra i vari elementi del progetto alle diverse scale; capacità di conduzione di un iter progettuale di spazi aperti, giardini e parchi; capacità di integrazione delle questioni relative al paesaggio all’interno del progetto di architettura.
    Si prevede la lettura di un ambito territoriale disaggregato in sistema naturale e sistema antropico, l’elaborazione di un quadro valutativo di sintesi, la elaborazione delle schede di un Osservatorio Virtuale del Paesaggio secondo lo standard internazionale fissato dal relativo programma di ricerca europeo.


Testi di riferimento

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
    • M. Lupano, L. Emanueli , M. Navarra, Lo-Fi - Architecture as curatorial practice, Marsilio, Venezia 2010;
    • Sereni Emilio, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari 2010;

    • R. Koolhaas, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet, Macerata 1999.

    • M. Navarra, In WalkaboutCITY. Il paesaggio riscritto. Un parco lineare tra Caltagirone e Piazza Armerina, Villa S. Giovanni, Biblioteca del Cenide, 2002.

    • M. Navarra, Repairingcities. La riparazione come strategia di “sopravvivenza”, Siracusa, Lettera Ventidue 2008.

    • J. Till , Architecture depends, The MIT Press, Cambridge, Massachusetts London, England 2009
    • G.P. Nimis, Terre mobili. Dal Belice al Friuli dall’Umbria all’Abruzzo, Donzelli Roma 2009
    • P. Nicolin, Dopo il terremoto, Quaderni di Lotus n.2, Electa Milano 1983
    • H. Küster, Piccola storia del paesaggio, Donzelli Roma 2010
    • A. Roger, Breve trattato sul paesaggio, Sellerio Palermo 2009
    • P. Nicolin, F. Repishti, Dizionario dei nuovi paesaggisti, Skira Milano 2003
  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    Nella convinzione della necessità di superare il concetto di “libro di testo” e in considerazione dei temi trattati dal corso si indicano i seguenti testi quale orizzonte culturale di riferimento:

    Bibliografia essenziale:

    1. Convenzione europea del Paesaggio, Firenze 2000
    2. A. Capuano (a cura di) Paesaggi di rovine e paesaggi rovinati, Quodlibet, Macerata, 2014
    3. F. Corrado, “Il concetto di risorsa territoriale”, in F. Corrado (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze, 2005.
    4. I. Cortesi, Il parco pubblico. Paesaggi, Federico Motta Editore, Milano 2000
    5. I. Cortesi, Il progetto del vuoto. Public Space in Motion, Alinea, Firenze 2004
    6. G. Dato (a cura di), Da Beirut a Noto. Patrimonio archeologico e pianificazione urbanistica. Studi e ricerche nei paesi del Mediterraneo, Biblioteca del Cenide, Cannitello (RC), 2005
    7. R. Gambino, "Il ruolo del patrimonio nei processi di sviluppo", in F. Corrado (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze, 2005.
    8. R. Gambino, “Il ruolo della pianificazione territoriale nell’attuazione della convenzione”, in G.F.Cartei (a cura di), Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio, Il Mulino, Bologna, 2007
    9. M. Jakob, Il paesaggio, il Mulino, Bologna, 2009
    10. P. La Greca e F. Martinico, “Strategie per il Val di Noto”, in F. Corrado (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze, 2005.
    11. A. Magnaghi, "Patrimonio territoriale, statuto dei luoghi e valorizzazione delle risorse", in F. Corrado (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze, 2005.
    12. M. Mininni, “Abitare il territorio e costruire i paesaggi”, prefazione a Pierre Donadieu, Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città, Donzelli, Roma, 2006.
    13. M. Mininni, Approssimazioni alla città, Donzelli, Roma, 2012.
    14. M. Navarra, Abiura dal paesaggio. Architettura come trasposizione, Genova, Il Melangolo, 2012.
    15. E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari 2010;
    16. D. Sorace, "Paesaggio e paesaggi della Convenzione europea", in G.F. Cartei (a cura di), Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio, Il Mulino, Bologna, 2007
    17. Observatorio virtual del paisaje urbano mediterraneo
    18. Regione Basilicata, Osservatorio virtuale del paesaggio

    Bibliografia di approfondimento

    1. A. Cauquelin, L’invention du paysage, Presse Universitaire de France, Parigi, 2000
    2. H. Küster, Piccola storia del paesaggio, Donzelli Roma 2010
    3. A. Roger, Breve trattato sul paesaggio, Sellerio Palermo 2009
    4. P. Nicolin, F. Repishti, Dizionario dei nuovi paesaggisti, Skira Milano 2003

    Ulteriori testi attinenti al tema e ai luoghi di progetto sarà indicato durante le lezioni.


Programmazione del corso

PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO
 ArgomentiRiferimenti testi
1La definizione di Territorio3, 11 
2La definizione di Paesaggio1, 9, 16, A, B, C 
3Storia del Paesaggio agrario15 
4Paesaggio: dall'estetica all'etica12, 13 
5L'Osservatorio Virtuale del Paesaggio Europeo17, 18 
6Strategie e progetti nel paesaggio2, 6, 7 
7Pianificare il Paesaggio1, 8, 10, 16 
8Progetti di paesaggio4, 5, 14, D 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    La prova d’esame è unica per l’intero Laboratorio e consiste nei seguenti punti:

    1. Consegna elaborati di Progetto svolti sul tema proposto dal corso;

    2. Allestimento di una mostra con tutti i materiali elaborati durante il corso;

    3. Illustrazione ad un visiting professor esterno degli elaborati grafici e delle tematiche generali affrontate durante l’anno: esercizi brevi individuali svolti in aula e progetto finale;

    4. Prova orale sugli argomenti trattati nelle lezioni e i testi.

    Dovranno essere dimostrate: padronanza degli argomenti trattati durante le lezioni, qualità delle proposte progettuali e il contributo personale al lavoro di gruppo.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    Le domande della prova orale verteranno sugli argomenti trattati durante il corso, sulla descrizione delle esercitazioni intermedie e sul progetto urbano sviluppato.

     

    In particolare potranno essere posti i seguenti quesiti:

    • Spieghi come si è evoluto il concetto di territorio.
    • Spieghi come si è evoluto il concetto di paesaggio.
    • Cosa è una risorsa territoriale?
    • Come cambia il concetto di paesaggio con la convenzione europea?