LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO A - L

Anno accademico 2018/2019 - 4° anno
Docenti Crediti: 10
SSD: ICAR/21 - URBANISTICA
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 150 di studio individuale, 100 di laboratorio
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    Il corso mira a far svolgere agli studenti un’esperienza di progettazione che, pur nei limiti della simulazione didattica, si approssimi, quanto più è possibile, ad un lavoro professionale, sia dal punto di vista della concreta fattibilità dell’opera, che per l’aderenza alle previsioni degli strumenti urbanistici in vigore sul territorio in cui ricade l’area selezionata. Non è esclusa, a quest’ultimo proposito, una riflessione critica, eventualmente dialettica, con gli indirizzi contenuti nei piani vigenti, ma sempre nei termini della concretezza, ai fini di ridurre lo scarto fra la formazione universitaria ed il mondo del lavoro.

    Il corso ha come obiettivo prevalente la formazione dell'Allievo Architetto ai temi che trattano il progetto del paesaggio fornendo sia gli strumenti tecnici e metodologici inerenti la progettazione sia quei supporti teorici che preparano l’allievo ad orientarsi fra le categorie del sapere sul piano della conoscenza (episteme).

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    L’obiettivo del Laboratorio è di far comprendere il carattere relazionale del progetto di paesaggio: decifrare le relazioni di ogni ordine tra la natura organizzata nello spazio e le società insediate. Progettare il paesaggio è dunque osservare, interpretare, cucire e ricucire, instaurare dialoghi, con la libertà di compiere continui passaggi di scala, favorendo l’integrazione tra le riflessioni maturate alle diverse distanze di osservazione.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    L'insegnamento si svolge con lezioni frontali e lezioni laboratoriali con elaborazione delle schede dell'OVPE.


Prerequisiti richiesti

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    Lo studente deve aver seguito e sostenuto gli esami dei laboratori di progettazione degli anni precedenti.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    Conoscenza degli elementi fondamentali di normativa urbanistica e di pianificazione territoriale e di analisi dei sistemi territoriali


Frequenza lezioni

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    La frequenza è obbligatoria e viene certificata dalla firma degli studenti.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    Le lezioni si svolgono nel secondo semestre concentrate in una mezza giornata la settimana per consentire il lavoro laboratoriale alla presenza del docente.


Contenuti del corso

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    La conoscenza dei fondamenti della disciplina si articolerà in due percorsi paralleli: uno teorico ed uno pratico, che si avvarrà dello studio analitico-critico di esempi contemporanei.

    Il pensiero teorico e l’opera di alcuni “maestri” contemporanei introdurranno il tema dell’architettura come strumento interpretativo e risignificante dello spazio-ambiente; a ciò concorrerà la bibliografia selezionata, tenendo conto del tempo limitato di cui dispongono complessivamente gli studenti. A tal fine, alcune ore del laboratorio saranno dedicate alla lettura e commento dei testi in aula e all’elaborazione di eventuali esercizi di progetto.

    I casi studio individuati costituiranno la base per confrontarsi e verificare le conoscenze tecniche e culturali acquisite, oltre che per misurarsi con temi progettuali dotati di una notevole complessità interna e di un fitto sistema di relazioni con i contesti di appartenenza da decifrare ed interpretare.
    La struttura principale del corso sarà dunque articolata complessivamente in lezioni frontali, esercitazioni in aula, seminari, momenti di approfondimento tematico e di confronto, sperimentazioni dirette sull’area di progetto.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    Il contenuto principale del modulo di pianificazione del territorio riguarda l’integrazione delle riflessioni, dei metodi e degli strumenti nell’ambito della pianificazione d’area vasta, con riferimento sia alle aree periurbane che alle “aree interne”, cioè a quelle “aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (di istruzione, salute e mobilità), ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e a seguito di secolari processi di antropizzazione”.

    Agli studenti viene fornito un quadro dell’evoluzione dei concetti di territorio e paesaggio e della strumentazione relativa alla pianificazione del paesaggio con riferimenti ai nuovi paradigmi e al quadro internazionale.

    Con l'intento di sperimentare un approccio progettuale teso al controllo e alla gestione dello sviluppo compatibile e integrato del territorio, tenendo a mente le indicazioni della Convenzione Europea del Paesaggio, obiettivo finale sarà quello di acquisire le seguenti competenze:

    - capacità di lettura e comprensione del sistema paesaggio; capacità di coordinamento tra i vari elementi del progetto alle diverse scale; capacità di conduzione di un iter progettuale di spazi aperti, giardini e parchi; capacità di integrazione delle questioni relative al paesaggio all’interno del progetto di architettura.

    Si prevede la lettura di un ambito territoriale disaggregato in sistema naturale e sistema antropico, l’elaborazione di un quadro valutativo di sintesi, la elaborazione delle schede di un Osservatorio Virtuale del Paesaggio secondo lo standard internazionale fissato dal relativo programma di ricerca europeo.


Testi di riferimento

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
    1. Clément G., Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet editore, 2005
    2. Assunto R., Il paesaggio e l’estetica, Novecento editore,2006
    3. Priore R., Convenzione Europea del Paesaggio, Centro stampa d’Ateneo edizioni, Reggio Calabria 2006
    4. Simmel G., Saggi sul paesaggio, Armando Editore, Roma 2006
    5. Donadieu P., Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città, Donzelli Editore, Roma 2013
    6. Quaroni L., Progettare un edificio “Otto lezioni di architettura”, Gangemi Editore, Roma, 1977
    7. Monestiroli A., La metopa e il triglifo, Laterza editore, 2002
    8. De Fusco R., Storia dell’Architettura Contemporanea, (IX capitolo: Il codice dei limiti - La linea), La Terza Editore, Roma – Bari, 2000 e successive
    9. Sbacchi M., Traslazioni dalla teoria al progetto, Ila Palma Editore, Palermo 2005
    10. Franceschini A., Percezione e spazio urbano, Quaderni del dipartimento URB materiali e ricerche 2, Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Trento 2004
  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

     

     

     



    1-Convenzione europea del Paesaggio, Firenze 2000.

    2- Alessandra Capuano (a cura di) Paesaggi di rovine e paesaggi rovinati, Quodlibet, Macerata, 2014

    3- Michael Jakob, Il paesaggio, il Mulino, Bologna, 2009

    4-Federica Corrado, “Il concetto di risorsa territoriale”, in F. Corrado (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze, 2005.

    5-Roberto Gambino, Il ruolo del patrimonio nei processi di sviluppo, in F. Corrado (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze, 2005.

    6-Roberto Gambino, “Il ruolo della pianificazione territoriale nell’attuazione della convenzione”, in G.F.Cartei (a cura di), Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio, Il Mulino, Bologna, 2007

    7-Paolo La Greca e Francesco Martinico, “Strategie per il Val di Noto”, in F. Corrado (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze, 2005.

    8-Alberto Magnaghi, Patrimonio territoriale, statuto dei luoghi e valorizzazione delle risorse, in F. Corrado (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze, 2005.

    9-Mariavaleria Mininni, “Abitare il territorio e costruire i paesaggi”, prefazione a Pierre Donadieu, Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città, Donzelli, Roma, 2006.

    10 -Domenico Sorace, Paesaggio e paesaggi della Convenzione europea, in G.F. Cartei (a cura di), Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio, Il Mulino, Bologna, 2007

    11 - Observatorio virtual del paisaje urbano mediterraneo

    12 - Regione Bssilicata, Osservayorio virtuale del paesaggio

     


Programmazione del corso

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
 ArgomentiRiferimenti testi
1Il paesaggio nella storia 
2Relazione paesaggio - architettura 
3Il Genius Loci 
4Il territorio come palinsesto 
PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO
 ArgomentiRiferimenti testi
1La definizione di Territorio4-8 
2La definizione di Paesaggio1-3-10 
3L'Osservatorio Virtuale del Paesaggio Europeo11-12 
4Pianificare il paesaggio1-6-7-10 
5Strategie e progetti nel paesaggio2-5 
6Paesaggio: dall'estetica all'etica

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    L’esame consisterà nella presentazione, discussione e verifica degli elaborati grafici prodotti durante l’anno (sia singolarmente, che in gruppo) ed un colloquio sugli argomenti delle lezioni e delle letture suggerite durante il corso. Lo studente avrà così modo di dimostrare di avere acquisito le componenti teoriche e metodologiche della disciplina del Progetto nell’arco scalare contemplato nel laboratorio.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    La prova d’esame prevede una discussione sull'elaborato di corso costituito da elaborati di analisi del sistema naturale e del sistema antropico e elaborazione delle schede secondo lo standard dell'Osservatorio virtuale del paesaggio. Oggetto dello studio saranno aree esterne ai sistemi metropolitani. Dovranno essere dimostrate: padronanza degli argomenti trattati durante le lezioni e il contibuto personale al lavoro di gruppo.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    Cos'è un "ritaglio"?

    Cos'è il Terzo Paesaggio?

    Cosa si intende per sezione territoriale ed urbana?

    Cos'è il Genius Loci?

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    Spieghi come si è evoluto il concetto di territorio;

    Spieghi come si è evoluto il concetto di paesaggio;

    Cosa è una risorsa territoriale;

    Come cambia il concetto di paesaggio con la convenzione europea