LABORATORIO DI PROGETTO 3 A - L

Anno accademico 2017/2018 - 3° anno
Docenti Crediti: 18
SSD
  • ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
  • ICAR/21 - URBANISTICA
Organizzazione didattica: 450 ore d'impegno totale, 270 di studio individuale, 180 di laboratorio
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

    Il corso mira a far svolgere agli studenti un’esperienza di progettazione che, pur nei limiti della simulazione didattica, si approssimi, quanto più è possibile, ad un lavoro professionale, sia dal punto di vista della concreta fattibilità dell’opera, che per l’aderenza alle previsioni degli strumenti urbanistici in vigore sul territorio in cui ricade l’area selezionata. Non è esclusa, a quest’ultimo proposito, una riflessione critica, eventualmente dialettica, con gli indirizzi contenuti nei piani vigenti, ma sempre nei termini della concretezza, ai fini di ridurre lo scarto fra la formazione universitaria ed il mondo del lavoro.

    Il corso ha come obiettivo prevalente la formazione dell'Allievo Architetto ai temi che trattano il progetto architettonico nella sua specificità, ma anche come sistema facente parte del progetto urbano affinché lo studente impari a riconoscere, in modo critico e complesso, la città nella sua accezione di paesaggio urbano.

  • PROGETTAZIONE URBANA

    L'obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti alla scala della progattazione più difficile che è quella urbana. Il progetto urbano infatti può essere chiamato anche "progetto di architettura urbana" cioè di quella composizione, struttura, modo con cui sono congegnate e distribuite le varie parti che concorrono a creare una città o una sua parte, dando prevalente importanza allo spazio pubblico, alla sua interfaccia con lo spazio privato, al ruolo reciproco delle varie parti, a regole chiare e riconoscibili e che sia al tempo stesso una composizione aperta, in grado cioè di adattarsi a esigenze diverse che si possono succedere nel tempo senza perdere la corenza interna.

    Si tratta dunque di un approccio che non è quello dell'architettura di edifici e neppure quello dell'urbanistica razional-comprensiva.

    Si intende insegnare, perciò, un a modalità di affrontare un problema che, contrariamente all’architettura non possiede unità di concetto, di tempo e di luogo, ma è frutto di azione collettiva, di incontri/scontri e si sviluppa nella quarta dimensione, che si occupa delle relazioni e non degli oggetti.


Prerequisiti richiesti

  • COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

    Lo studente deve aver seguito e sostenuto gli esami dei laboratori di progettazione degli anni precedenti.

  • PROGETTAZIONE URBANA

    Avere superato l'esame di Fondamenti di urbanistica e conoscere gli elementi fondamentali di normativa urbanistica e di analisi dei sistemi urbani e della tipomorfologia


Frequenza lezioni

  • COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

    La frequenza è obbligatoria e viene certificata dalla firma degli studenti.

  • PROGETTAZIONE URBANA

    Le lezioni si sono tenute tutte le settimane e concentrate quasi per intero nel primo semestre (48 ore su 60), concentrate in un'unica mezza giornata la settimana al fine di consentire agli allievi un proficuo lavoro in aula alla presenza del docente. La frequenza è obbligatoria e viene certificata dalal firma degli studenti.


Contenuti del corso

  • COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

    La conoscenza dei fondamenti della disciplina si articolerà in due percorsi paralleli: uno teorico ed uno pratico, che si avvarrà dello studio analitico-critico di esempi contemporanei.

    Il pensiero teorico e l’opera di alcuni “maestri” contemporanei introdurranno il tema dell’architettura come strumento interpretativo e risignificante dello spazio-ambiente; a ciò concorrerà la bibliografia selezionata, tenendo conto del tempo limitato di cui dispongono complessivamente gli studenti. A tal fine, alcune ore del laboratorio saranno dedicate alla lettura e commento dei testi in aula e all’elaborazione di eventuali esercizi di progetto.

    I casi studio individuati costituiranno la base per confrontarsi e verificare le conoscenze tecniche e culturali acquisite, oltre che per misurarsi con temi progettuali dotati di una notevole complessità interna e di un fitto sistema di relazioni con i contesti di appartenenza da decifrare ed interpretare.
    La struttura principale del corso sarà dunque articolata complessivamente in lezioni frontali, esercitazioni in aula, seminari, momenti di approfondimento tematico e di confronto, sperimentazioni dirette sull’area di progetto.

  • PROGETTAZIONE URBANA

    I contenuti del corso sono articolati in funzione degli obiettivi. In particolare nella prima parte del corso le lezioni frontali sono dedicate alla definzione concettuale del Progetto urbano facendo riferimento alla cultura dei principali paesi europei e, nello specifico, di Italia e Francia. Successivamente vengono studiato e analizzati alcuni casi esmeplari che mettono in evidenza le dinamiche di elaborazione, produzione e gestione del progetto urbano. L'esperienza progettuale viene svolta su un'area di adeguate dimensione e posizione all'interno del sistema urbano siracusano e conduce, nella prima fase, alla elaborazione dello schema di massima di progetto urbano che potrà essere utilizzato come base per il lavoro seguito dal collega di composizione per l'elaborazione del progetto architettonico.


Testi di riferimento

  • COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

    -Carlo Aymonino, Il significato delle città, Laterza, Bari 1975 (La formazione del concetto di tipologia edilizia)

    - G. Caniggia, G.L. Maffei, Composizione architettonica e tipologia edilizia, Marsilio, Venezia 1979

    - Diotallevi e Marescotti, Il problema sociale costruttivo ed economico dell’abitazione

    - A. Monestiroli, La metopa e il triglifo. Nove lezioni di architettura, Laterza, Roma-Bari, 2002

    - L. Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Edizioni Kappa, Roma 2001

    - Aldo Rossi, L'architettura della città, CittàStudi Edizioni, Torino 1995 (Capitolo 1: Questioni tipologiche)

    - Zumthor P., Pensare l’architettura, Electa, Milano, 2003;

    - J.Panero, M. Zelnik, Spazi a misura d’uomo: manuale delle misure utili alla progettazione, BE-MA Milano 1996

    - E. Neufert, Enciclopedia per progettare e costruire, Hoepli, Milano

  • PROGETTAZIONE URBANA

    Viene suggerita la lettura dei due testi seguenti, cui verranno aggiunti singoli capitoli di altre opere, saggi o articoli, che verranno indicati alla fine di ciascuna lezione

    1- Fausto Carmelo NIgrelli, Percorsi del progetto urbano in Francia e in Italia, Officina, Roma, 1999

    2- Paolo Colarossi e Antonio P. Latini (a cura di), La progettazione urbana, il sole24ore, Milano, 2008

    3- Francesco Indovina, Anna fregolent, Michelangelo savino (a cura di), L' esplosione della città, Comnpositore editori, Bologna, 2005

    4- Maurizio Carta, Reimagining Urbanism: Vision, Paradigms, Challenges and Actions for Better Future, Paperback, 2015


Programmazione del corso

COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Morfologia e tipologia 
2Antropologia e antropometria 
3La città contemporanea 
4Relazione architettura - città 
5Il concetto di "ritaglio" 
PROGETTAZIONE URBANA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Città e territorio: la grande dimensione3- 4- 
2Governare la grande dimensione3- 4- 
3Pianificazione strategica e progetto urbano1- 2- 
4Dal territorio alla città: pianificazione strategica a Siracusa 
5territorio, città e turismo 
6ZAC e progetto urbano1- 2- 
7Progetto urbano: esempi europei 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

    L’esame consisterà nella presentazione, discussione e verifica degli elaborati grafici prodotti durante l’anno (sia singolarmente, che in gruppo) ed un colloquio sugli argomenti delle lezioni e delle letture suggerite durante il corso. Lo studente avrà così modo di dimostrare di avere acquisito le componenti teoriche e metodologiche della disciplina del Progetto nell’arco scalare contemplato nel laboratorio.

  • PROGETTAZIONE URBANA

    La valutazione delle conoscenze e delle competenze avcquisite durante le ore di Progettazione urbanistica viene effettuata attraverso un esame intermedio che si terrà alla fine del semestre e consiste in un esame orale o scritto sui temi di carattere teorico e sulla valutazione di non più di 5 elaborati relativi alla redazione dello schema di massima di progetto urbano nel quale dovrà essere messo in particolare in evidenza il sistema concettuale e di relazioni.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

    Significato di morfologia e tipologia

    Cos'è una sezione urbana e un piano di città?

    Cos'è il Terzo Paesaggio?

  • PROGETTAZIONE URBANA

    Cosa significa "progetto urbano"?

    Come si lega il progetto urbano alla pianificazione strategica?

    Significato di "analisi urbana"