ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE

Anno accademico 2015/2016 - 5° anno
Docente: Salvatore GIUFFRIDA
Crediti: 8
SSD: ICAR/22 - ESTIMO
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 120 di studio individuale, 80 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Contenuti del corso

1. Introduzione: fini, metodi, strumenti

1.1 Definizioni: scienza del valore e scienza delle valutazioni

1.3 Aspetti generali della questione ambientale: approccio macrosistemico

1.4 Attività economica: produzione, scambio, uso/consumo e accumulazione della ricchezza.

1.5 Ricchezza e valore: definizioni e classificazione dei beni economici, degli investimenti, dei valori: tipi di valore e piani dell’economia

1.6 Dalla teoria economica alla pratica estimativa: l’epistemologia economico-estimativa ed il paradigma o la matrice (inter)disciplinaria

1.7 Principi dell’estimo; estimo e scienza delle valutazioni: analogie e differenze; distinzioni e unità;

1.8 Metodo e procedimenti di valutazione: procedimento sintetico (mono e pluri-parametrico) e analitico o per capitalizzazione del reddito

2. La questione del valore nell'analisi economica: scuole economiche e teorie del valore

2.1 Episteme della somiglianza e della rappresentazione: Mercantilisti, Malthus e Keynes; teoria della ricchezza-moneta;

2.2 Episteme della produzione e del lavoro: Fisiocrazia e valore-terra, analisi intersettoriale e modello input-output di Leontief, economia classico-marxiana e teoria del valore lavoro; teoria del capitale, Fisher e Hicks, teoria del capitale e forma temporale degli investimenti, economia neoclassica e teoria del valore utilità/produttività marginale; problemi: del consumatore, del produttore (tecnico o del minimax, commerciale in concorrenza perfetta e in monopolio, tecnico-commerciale o della produzione congiunta), ottimo paretiano; applicazioni all’economia dell’ambiente: tasse e sussidi pigouviani, standard e permessi negoziabili;

2.3 Episteme semiotico-ermeneutica e bio-tecnologica: Popper e i tre mondi, Bugliarello e il bio-so-ma, Rizzo e il triangolo dei tre surplus, nuova economia, nuova teoria del valore-energia/informazione, nuova teoria del capitale e forma monetaria degli investimenti. Energia ed informazione, entropia/neg-entropia, informazione matematica e semantica. L’economia come attività linguistica e comunicativa, la valutazione come processo di significazione, informazione e comunicazione e come attività semiotico-ermeneutica.

3. Valori e valutazioni: classificazioni, metodi, procedimenti e calcoli

3.1 Classificazioni dei metodi e procedimenti di stima (o di valutazione)

3.1.1 Il processo di significazione. Confronti tra cose simili e dissimili, stima sintetica e analitica

3.1.2 Il paradigma serpieriano: valori di mercato, di capitalizzazione, di trasformazione, di surrogazione, di costo, complementare.

3.1.3 Analisi monocriteriali.

3.1.4 Analisi multicriteriali.

3.1.5 Coefficienti di preferenza intertemporale o di matematica finanziaria.

4 Valutazioni territoriali private e pubbliche

4.1 Estimo urbano micro-stime

4.1.1 Il mercato immobiliare;

4.1.2 Stima degli immobili urbani, e delle aree edificabili;

4.1.3 Stima dei costi: il computo metrico estimativo.

4.2 Stime legali

4.2.1 Espropriazioni per causa di pubblica utilità;

4.2.2 Servitù prediali coattive e servitù militari;

4.2.3 Usufrutto, uso, abitazione, vitalizio, diritto di superficie;

4.2.4 Stima dei danni.

4.2.5 Il tecnico nel processo: l’arbitrato e la consulenza tecnica d’ufficio e di parte:

4.3 Estimo catastale

4.3.1 Catasto Terreni;

4.3.2 Catasto Fabbricati.

4.4 Estimo territoriale-urbano: macro-stime

4.4.1 La valutazione dei piani e dei progetti e valutazioni ambientali; perequazione urbanistica e ambientale;

4.4.2 La valutazione del patrimonio culturale-ambientale: economia e politica archeologica; beni e bacini archeologici.

4.4.3 Determinazione del valore d’uso sociale dei beni culturali: beni monumentali, contesti urbani storici;

4.4.4 La valutazione del danno ambientale

4.4.5 Valutazioni monetarie, Analisi Costi-Efficacia, Analisi costi-Ricavi, Analisi Costi-Benefici;

4.4.6 Valutazioni non monetarie: Multi-Criteria Decision Making (MCDM) procedimenti additivi, interattivi e di surclassamento; Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA), Territoriale (VIT) e Urbano (VIU), Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

6 Esercitazioni

6.1 Il mercato immobiliare

6.1.1 Indagini ed interpretazione del mercato immobiliare locale: Siracusa e Ortigia.

6.1.2 La valutazione di immobili urbani: applicazione del procedimento analitico e sintetico.

6.2 Analisi economica del progetto architettonico: il computo metrico estimativo;

6.3 La valutazione del progetto di rigenerazione urbana: perequazione e compensazione


Testi di riferimento

1) RIZZO F., Economia del patrimonio architettonico ambientale, Franco Angeli, Milano 1989.

Introduzione; cap. 1, parr. 1, 2 (lettura), 3 (lettura), 4, 5, 7; cap. 2, parr. 2, 3 (fino pag. 141), 4, appendice pagg 177-188; cap. 3, par 2; cap. 4, parr. 1 (lettura), 2 (pagg. 243-256, pagg. 267-273; pagg. 294-303); cap. 5, pagg. 307-310 (escluso punto 4), pagg. 319-322, 327-337.

2) RIZZO F., Valore e valutazioni. La scienza dell’economia o l’economia della scienza, Franco Angeli, Milano 1999.

Cap. 1; cap. 5, par. 3; cap. 11, pagg. 231-232; cap. 13, par. 2.6 ; cap. 14, parr. 12, 13 ; cap. 15, parr. 1, 2, 3, 5, 6, 10; cap. 16 lettura parr. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8; cap, 17, par. 15; cap. 18; cap. 19 , lettura dei parr. 2, 3, 4; cap. 20, lettura parr. 1, 2; cap. 25, parr. 1, 2, 3, 4 (lettura), 5 (lettura); cap. 26, par. 1, 2, 3; cap. 27 lettura; cap. 30, par. 3, cap. 31, par. 3; cap. 32, parr. 1, 2, 3.

3) Un testo di estimo a scelta per l’estimo operativo relativamente a: metodo e procedimenti di stima (sintetici e analitico), paradigma serpieriano (valore di costo, di trasformazione, di surrogazione e complementare), i coefficienti di matematica finanziaria, stima dei diritti reali (usufrutto, diritto di superficie), servitù prediali, stime legali; suggerito: GRILLENZONI M., GRITTANI G., Estimo, teoria, procedure di valutazione e casi applicativi, Edagricole, Bologna, 1990.

4) Per le principali categorie economiche quali costo/ricavo, entrata/uscita, beneficio, capitale/profitto, lavoro/salario, terra/rendita, mercato (forme e articolazioni), utilità/produttività, interdipendenze settoriali, razionalità di comportamento individuale, equilibrio, etc., suggerito: AA.VV. ENCICLOPEDIA DELL’ECONOMIA GARZANTI, Garzanti, 1995, oppure un manuale di economia politica a scelta.

5) Fotocopie e dispense fornite durante il corso:

estratto da Forte C., Elementi di estimo urbano, Etas Kompass, Milano, 1968;

estratti da Gallino L., Dizionario di sociologia alle voci “Valore sociale” e “Globalizzazione”;

estratto da Floch J. M., Semiotica marketing e comunicazione (presente in biblioteca)

estratti da Bresso M., Per un’economia ecologica, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1993, pp. 75-88 (lettura); pp. 203-205; 210-215 (concetti principali); pp. 229-233 (lettura); 303-324 (lettura);

estratti da Bresso M., Russo R. Zeppetella A., Analisi dei progetti e valutazione d’impatto ambientale, Franco Angeli, Milano 1990.

6) Files presenti sul sito del corso di Estimo ed esercizio professionale

Altri riferimenti bibliografici generali

RIZZO F., Un’economia della speranza per la città multietnica. Economia della contemplazione o contemplazione dell’economia, Franco Angeli, Milano, 2007.

RIZZO F., Etica dei valori economici o economia dei valori etici, Franco Angeli, Milano, 2004.

RIZZO F., Il capitale sociale della città, Franco Angeli, Milano, 2003.