STORIA DEL PAESAGGIO

Anno accademico 2021/2022 - 4° anno
Docente: Paola BARBERA
Crediti: 6
SSD: M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti iscritti al quarto e al quinto anno del corso di laurea un approfondimento specialistico su temi di storia del paesaggio. Dopo aver completato il percorso dei primi tre anni, con corsi di storia dell'architettura che coprono l'arco cronologico che va dall'antichità al mondo contemporaneo, il corso offre agli studenti interessati alle discipline storiche la possibilità di un approfondimento tematico e metodologico, a una scala che è quella del paesaggio. Obiettivo del corso è inoltre quello di avvicinare gli studenti a temi, strumenti e metodi della ricerca storica attraverso alcuni casi studio.

A conclusione del percorso didattico gli studenti

- avranno raggiunto un'adeguata conoscenza dei temi e delle problematiche connessi alla storia del paesaggio.

- avranno elaborato un proprio metodo di studio e ricercache consenta, sulla base delle conoscenze acquisite, di affrontare autonomamente ricerche su temi diversi.

- avranno imparato a leggere criticamente un paesaggio contemporaneo, nei diversi aspetti che lo hanno costituito, e a riconoscerne le matrici storiche.

- avranno imparato a utilizzare strumenti e metodi di indagine biliografica e di ricerca delle fonti storiche.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento prevede lezioni frontali e alcuni incontri seminariali per gli studenti che sceglieranno di frequentare il corso.

Saranno programmate verifiche in itinere (facoltative, dal mometo che la frequenza al corso non è obbligatoria), mediante seminari in aula.

L’esame finale prevede un colloquio sui diversi argomenti oggetto delle lezioni. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni, al fine di rispettare il programma previsto e qui riportato.


Prerequisiti richiesti

Sono sufficienti le competenze acquisite nei primi tre anni del corso di studio; in particolare lo studente dovrà avere dimestichezza con i programmi di storia dell'architettura svolti nei primi tre anni e con le diverse scale del progetto, da quella del singolo edificio fino alla scala urbana e territoriale.


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, tuttavia è consigliata. La partecipazione attiva alle lezioni favorisce l’acquisizione delle specifiche competenze disciplinari e la capacità di integrazione delle conoscenze relative a tematiche nuove, anche grazie alla possibilità di discussione critica degli argomenti trattati ed il confronto con gli altri allievi e il docente, e promuove la consapevolezza nei processi di apprendimento.


Contenuti del corso

I principali temi affrontati dal corso sono:

- Definizione del termine paesaggio in relazione alle diverse epoche storiche.

- Per una storia del concetto di paesaggio in età contemporanea.

- Paesaggio e patrimonio

- Il paesaggio come terreno di relazione tra discipline e professioni diverse: il ruolo dell'architetto.

- Analisi di casi studio: paesaggi siciliani del Novecento, lettura critica di materiali e fonti.

- Proposte di metodo per l'analisi storica del paesaggio

- Paesaggi della Sicilia agraria

- Paesaggi della Sicilia industriale

- Paesaggi della Sicilia turistica

 

 

 

 



Testi di riferimento

Bibliografia essenziale:

Carlo Tosco, Il paesaggio come storia, Il mulino, Bologna 2007.

Altri riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso, in relazione ai contenuti di lezioni di approfondimento sulle tematiche trattate. In particolare nei sommari delle singole lezioni caricati sulla pagina del corso vengono di volta in volta indicati per ciascun argomento dei testi per un possibile approfondimento.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Definizione del termine paesaggio in relazione alle diverse epoche storiche.Carlo Tosco, Il paesaggio come storia, Il Mulino, Bologna 2007. 
2Per una storia del concetto di paesaggio in età contemporanea.come al punto precedente 
3Paesaggio e patrimonio: casi studio come al punto precedente; ulteriore bibliografia di approfondimento sarò fornita nel corso delle lezioni. 
4Il paesaggio come terreno di relazione tra discipline e professioni diverse: il ruolo dell'architetto.come al punto precedente 
5Analisi di casi studio: paesaggi siciliani del Novecento, lettura critica di materiali e fonti.come al punto precedente  
6Proposte di metodo per l'analisi storica del paesaggio (seminario)come al punto precedente  
7Paesaggi della Sicilia agraria (seminario)come al punto precedente  
8Paesaggi della Sicilia industriale (seminario)come al punto precedente  
9Paesaggi della Sicilia turistica (seminario)come al punto precedente  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti affrontati durante le lezioni. La prima domanda ha sempre un carattere genarale e offre allo studente la possibilità di organizzare le proprie conoscenze. Le domande succisive, divengono via via più specifiche in relazione all'esito dell'esame che si va delineando. Lo studente potrà nel corso dell'anno tenere un seminario (con carattere facoltativo), che sarà oggetto di valutzione nell'esame finale.

Nel corso dell'esame orale saranno valutati: pertinenza della risposte, qualità dei contenuti e capacità di esporre correttamente e con uso di linguaggio tecnico , capacità di collegare autonomamente e criticamente le conoscenze acquisite.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La prima domanda di carattere generale corrisponde sempre a uno degli argomenti elencati nel programma e più dettagliatamente individuati nei pro-memoria delle varie lezioni. Con la prima domanda si verifica il livello delle consocenze dello studente e la capacità di esporre in maniera adeguata.

Le domande successive hanno carattere più specifico e mirano a verificare la capacità dello studente di rielaobrare e connettere criticamente le conoscenze acquisite sui vari temi.